Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Lombardia 26/04/2022, n. XI/6314
Deliberaz. G.R. Lombardia 26/04/2022, n. XI/6314
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documento
LA GIUNTA REGIONALE
Visti: - il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" ed in particolare gli articoli 65, 66, 67 e 68 (commi 4-bis e 4-ter); - la Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007, relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni; - il D.Lgs. 23 febbraio 2010, n. 49 "Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni"; Richiamati: - il Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Po (in seguito PAI), adottato dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino con deliberazione n. 18 del 26 aprile 2001, approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001 e, in particolare, l'Elaborato 2 "Atlante dei rischi idraulici e idrogeologici" e l'Elaborato 7 "Norme di attuazione"; - il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni del distretto idrografico padano (in seguito PGRA), predisposto ai sensi dell'art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e dell'art. 7 del D.Lgs. 49/2010, adottato con Deliberazione n. 4 del 17 dicembre 2015 da parte del Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del Fiume Po e approvato con D.P.C.M. 27 ottobre 2016; - la prima revisione del PGRA predisposta ai sensi dell'art. 14 della Direttiva 2007/60/CE e dell'art. 14 del D.Lgs. 49/2010, adottata con Deliberazione n. 5 del 20 dicembre 2021 da parte del Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del Fiume Po; |
|
Allegato A - Aggiornamento dello Schema 2 della Parte 4 - procedure di coordinamento dell'attività istruttoria
SCHEMA 2
CASO 1 - LA COMPONENTE GEOLOGICA DEL PGT CONTIENE PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO ALLA CARTOGRAFIA DEL PAI E PGRA Nel caso in cui la componente geologica del PGT contenga proposte di aggiornamento alla delimitazione e classificazione: - delle aree in dissesto idraulico contenute nell'Elaborato 2 (Allegati 4 - Delimitazione delle aree in dissesto e 4.1 Aree a rischio idrogeologico molto elevato) del PAI vigente, - delle aree allagabili contenute nelle mappe di pericolosità (ambiti RSCM, RSP e ACL) e rischio del PGRA vigente, derivanti dalla realizzazione di interventi collaudati per la mitigazione del rischio, dal verificarsi di nuovi eventi di dissesto o da approfondimenti puntuali del quadro conoscitivo, il Comune è tenuto a seguire la procedura descritta ai punti successivi.
1) TRASMISSIONE A REGIONE LOMBARDIA DELLE PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO PER L'ESPRESSIONE DEL PARERE DI COMPETENZA Prima dell'adozione della variante urbanistica alla componente geologica, il Comune è tenuto ad acquisire il parere di Regione Lombardia. A tal fine, il Comune trasmette alla struttura regionale competente, attraverso l'applicativo Studi Geologici - Idraulici (Piattaforma Multiplan), la seguente documentazione: - documentazione tecnica che supporta le proposte di modifica (per le modifiche locali) predisposta ad una scala di dettaglio e completa di tutti gli elaborati sui quali la proposta di modifica ha ricadute (es. stralcio di carta PAI-PGRA, stralcio di carta della fattibilità geologica). La documentazione tecnica può includere: relazioni relative ad eventi recenti con delimitazione e classificazione delle aree coinvolte, documentazione progettuale relativa ad opere di difesa realizzate comprensiva degli atti di collaudo, studi di approfondimento del quadro conoscitivo redatti secondo le metodologie contenute negli Allegati ai Criteri ed indirizzi per la componente geologica approvati con Delib. G.R. 2616/2011 e secondo le indicazioni riportate nella Delib. G.R. 6738/2017 per le aree allagabili; - componente geologica del PGT completa di tutti gli elaborati per gli aggiornamenti complessivi riferiti all'intero territorio comunale; - asseverazione redatta secondo lo schema riportato in Allegato 1, compilata per le Sezioni A - Parte Generale, B - Parte relativa alla pianificazione di bacino |
|
Allegato B - Modifica alla Parte 2 - Raccordo con gli strumenti di pianificazione sovraordinataL’ultimo punto dell’elenco puntato del paragrafo 5.2 “Aree in dissesto: recepimento nei P.G.T., proposte di modifica e aggiornamento”, laddove |
|
Allegato C - Modifica alla Parte 3 - Riperimetrazioni aree PAI in dissesto (art. 9 N.D.A.) e aree a rischio idrogeologico molto elevato (Titolo IV N.D.A)Il penultimo capoverso del paragrafo "Indicazioni operative", laddove riporta che "Le riperimetrazioni diverranno efficaci, ad interventi terminati e collaudati, a conclusione dell'iter amministrativo di recepimento nell |
Dalla redazione
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Pianificazione del territorio
- Appalti e contratti pubblici
- Urbanistica
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Provvidenze
Emilia Romagna: contributi ai comuni per la redazione dei Piani urbanistici generali (PUG)
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
- Standards
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
26/05/2022
- Imprese, incentivi al restyling da Italia Oggi
- Crediti incagliati per 5 miliardi da Italia Oggi
- de Nuccio, equo compenso accompagnato da esclusive da Italia Oggi
- Incentivi, riassetto in vista: meno misure e tempi ridotti da Il Sole 24 Ore
- Servizi locali, partecipate, porti: ddl concorrenza in retromarcia da Il Sole 24 Ore
- Manca ancora l’intesa sulle spiagge: il nodo del valore aziendale da Il Sole 24 Ore
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Edilizia e Urbanistica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
