FAST FIND : NR43641

Deliberaz. G.R. Veneto 15/03/2022, n. 245

Adeguamento delle modalità di presentazione della documentazione nei procedimenti autorizzativi per l'installazione degli impianti di telecomunicazione, di cui alla L.R. 29/1993 come modificata dalla L.R. 15/2018.
Scarica il pdf completo
8564146 10736803
Testo del documento

La Regione del Veneto con propria legge 9 luglio 1993 n. 29 ha disciplinato la "tutela igienico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti per teleradiocomunicazioni" ed ha regolamentato le sorgenti che generano radiazioni non ionizzanti, utilizzate in impianti di telecomunicazioni, con frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz. Successivamente, con legge regionale 20 aprile 2018 n. 15 sono state introdotte alcune variazioni finalizzate ad armonizzare le modalità di installazione e modifica degli impianti di telecomunicazione con quanto previsto dalla normativa nazionale.

La citata legge n. 29/1993 all'art. 3 comma 2 prevede che la Giunta regionale con propri provvedimenti stabilisca le modalità di presentazione dell'istanza per i procedimenti inerenti gli impianti sopradescritti in conformità a quanto stabilito dalla normativa statale.

Gli impianti disciplinati dalla suindicata legge regionale sono autorizzati dai Comuni nel cui territorio l'impianto si colloca o è già collocato, previo accertamento da parte di A.R.P.A.V., con le modalità stabilite dalla normativa statale, della compatibilità del progetto con i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi qualità.

A tal proposito si evidenzia che il D.Lgs. 1° agosto 2003 n. 259 e s.m.i. "Codice delle comunicazioni elettroniche" ha disciplinato i procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici, individuando la documentazione e le modalità di presentazione della stessa. Tali procedimenti sono stati recentemente aggiornati con D.Lgs. 8 novembre 2021 n. 207 "Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione)". Il D.Lgs. n. 207/21 sostituisce gli articoli da 1 a 98 del D.Lgs. 259/03.

In particolare, nell'ambito delle procedure di cui agli artt. 44, 45, 46, 47 del D.Lgs. n. 259/2003 e s.m.i. è stabilito che l'autorizzazione degli enti locali sia subordinata all'accertamento, ove previsto, da parte di A.R.P.A.V. in qualità di organismo competente ad effettuare i controlli di cui all'art. 14 della Legge 22 02.2001 n. 36 "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici".

Giova ricordare che al fine di esercitare il controllo sul numero, sull'ubicazione e sulle caratteristiche delle stazioni radio base per la telefonia cellulare, con Circolare regionale n. 14 del 9 agosto 2000 è stata approvata una specifica modulistica (modulo "comunicazione" e "schede tecniche RB1 e RB2) con la quale i Gestori della telefonia mobile provvedono a comunicare, ad A.R.P.A.V. e alla Provincia territorialmente competenti, i dati relativi alle stazioni radio base distribuite sul territorio regionale.

Mentre con Delib.G.R. 3 luglio 2007 n. 2052 è stata approvata la modulistica afferente agli impianti radiofonici e televisivi sia in tecnica analogica che in tecnica digitale (Allegato A e Allegato B e schede tecniche FMTV1, FMTV2, FMTV3).

Considerato che il settore delle telecomunicazioni è in continua e veloce evoluzione sia dal punto di vista normativo che tecnolog

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8564146 10736804
Allegato A - Modalità di presentazione della documentazione nei procedimenti per l'installazione degli impianti di telecomunicazione, di cui alla L.R. 29/1993 come modificata dalla L.R. 15/2018

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8564146 10736805
Allegato B - ARPAV - Scheda informativa sulle stazioni radio base

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8564146 10736806
Allegato C - ARPAV - Scheda con le informazioni cartografiche del sito

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8564146 10736807
Allegato D - ARPAV - Scheda informativa sugli impianti radiotv

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
8564146 10736808
Allegato E - ARPAV - Scheda con le informazioni cartografiche del sito

Parte di provvedimento in formato grafico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Sicurezza
  • Impianti tecnici e tecnologici
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Impiantistica

Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Titoli abilitativi
  • Fonti alternative
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Impiantistica
  • Norme tecniche
  • Impianti di sollevamento e a fune
  • Impianti di sollevamento e a fune

Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Energia e risparmio energetico
  • Fonti alternative
  • Certificazione energetica
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico

Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti

A cura di:
  • Alfonso Mancini