Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Veneto 08/03/2022, n. 213
Deliberaz. G.R. Veneto 08/03/2022, n. 213
Deliberaz. G.R. Veneto 08/03/2022, n. 213
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoIn attuazione della legge regionale 16 marzo 2018 n. 13 "Norme per la disciplina dell'attività di cava", il Consiglio regionale con deliberazione n. 32 del 20 marzo 2018 ha approvato il Piano regionale delle Attività di Cava (P.R.A.C.), il quale, oltre a rispondere alle esigenze di pianificazione, contiene norme generali per la coltivazione delle cave e norme tecniche di esecuzione degli interventi estrattivi finalizzate anche alla salvaguardia dell'ambiente e alla tutela del territorio. Il piano ha posto quindi particolare attenzione alla tutela della risorsa idrica presente nel sottosuolo dell'alta pianura con preciso riferimento all'acquifero freatico indifferenziato, sede del potente materasso alluvionale grossolano che costituisce la zona di ricarica degli acquiferi. Considerato che nell'alta pianura sono individuati ambiti estrattivi per la coltivazione delle cave di sabbia e ghiaia e che i terreni di tale area presentano un'alta permeabilità, che comporta elevata vulnerabilità degli acquiferi a potenziali contaminazioni antropiche, il P.R.A.C., per contenere tali potenziali interferenze, ha previsto restrizioni e limitazioni alle nuove autorizzazioni di cava. In particolare ha stabilito il divieto di portare a giorno la falda con le escavazioni, di ampliare la superficie di falda già a giorno e di approfondire le porzioni di cava in falda (Art. 9, comma 4 delle N.T.A.). Ha limitato anche la profondità delle cave vietando di raggiungere con lo scavo una distanza inferiore a 2 metri dal livello di massima escursione della falda freatica (Art. 9, comma 5 delle N.T.A.). Inoltre, per perseguire la tutela degli acquiferi, nel Capo IV delle norme tecniche attuative del P.R.A.C., all'art. 18, dedicato alle cave di sabbia e ghiaia, è previsto il monitoraggio idrochimico e idrodinamico delle acque di falda in prossimità delle cave che si avvicinano a meno di 5 m dal livello di massima escursione dell'acquifero indifferenziato. In particolare la norma citata prevede quanto segue: |
|
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024): analisi puntuale delle novità introdotte
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
10/01/2025
- Meno emissioni? Meno costi da Italia Oggi
- Professioni, legge 4/2013 senza tutele per la malattia da Italia Oggi
- Erogazione degli incentivi per funzioni tecniche a due vie: da Italia Oggi
- La manovra porta piani e fondi da Italia Oggi
- Equo compenso, norme ad hoc da Italia Oggi
- La clausola sociale non impone assunzioni da Italia Oggi
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti

Manuale pratico per gli accordi con il fisco

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
