Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Valle D'Aosta 02/02/2022, n. 1
L. R. Valle D'Aosta 02/02/2022, n. 1
L. R. Valle D'Aosta 02/02/2022, n. 1
L. R. Valle D'Aosta 02/02/2022, n. 1
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso1. Al fine di promuovere la conoscenza, il monitoraggio e lo scambio di informazioni sulle infiltrazioni malavitose nel tessuto sociale e produttivo de |
|
Art. 2 - Composizione e funzionamento dell'Osservatorio1. L'Osservatorio è composto: a) dal Presidente del Consiglio regionale, che lo presiede; b) dal Vicepresidente del Consiglio regionale, individuato in modo da garantire l'equilibrio tra la maggioranza e la minoranza in riferimento alla carica di Presidente; c) dal Presidente della Commissione consiliare competente; |
|
Art. 3 - Compiti dell'Osservatorio1. L'Osservatorio è organismo di supporto della Regione in materia di prevenzione e di contrasto dei fenomeni mafiosi e di criminalità organizzata, nonché di promozione della cultura della legalità. 2. L'Osservatorio svolge le seguenti attività: a) contribuisce all'individuazione e alla diffusione di linee guida e buone pratiche per la prevenzione e il cont |
|
Art. 4 - Costituzione e durata1. Il Consiglio regionale provvede, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con propria deliberazione, alla costitu |
|
Art. 5 - Comitato tecnico1. Presso l'Osservatorio è istituito un comitato tecnico composto di tre membri, esperti nel settore del contrasto al crimine organizzato e della promozione della legalità, che assicurino indipendenza di giudizio e di azione rispetto alla pubblica amministrazione e alle organizzazioni politiche, sindacali e di categoria, nominati dall'Osservatorio, entro trenta giorni dal suo insediamento, tra quelli indicati dall'associazione Avviso Pubblico. 2. Ai membri del comitato t |
|
Art. 6 - Relazioni sull'attività svolta1. L'Osservatorio predispone annualmente una relazione particolareggiata sull'attività svolta nell'anno precedente, che illustra i dati e le informazi |
|
Art. 7 - Costituzione in giudizio1. La Regione si costituisce obbligatoriamente parte civile in tutti i procedimenti penali, relativi a fatti commessi nel territorio della Regione stessa, in cui sia stata esercitata l'azione penale da parte del Pubblico ministero attraverso la richiesta di rinvio in giudizio o i |
|
Art. 8 - Clausola valutativa1. L'Osservatorio rende conto al Consiglio regionale dell'attuazione della presente legge e dei risultati da essa ottenuti nel concorrere alla sensibilizzazione della società civile in materia di legalità e sicurezza, non |
|
Art. 9 - Modificazioni alla L.R. n. 11/20101. Alla L.R. n. 11/2010 sono apportate le seguenti modif |
|
Art. 10 - Disposizione finanziaria1. L'onere complessivo derivante dall'applicazione della presente legge è valutato in euro 25.000 per l'anno 2022 e in euro 30.000 a decorrere dall'anno 2023. 2. L'onere di cui al comma 1 fa carico nello stato di previsione della spesa del bilancio di previsione del Consiglio regionale per il triennio 2022/2024 nella Missione 01 (Servizi istituzionali, generali e di gesti |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
- Disposizioni antimafia
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Impresa, mercato e concorrenza
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
24/06/2022
- Amministratore responsabile lavori con il bonus da Il Sole 24 Ore
- Sulle unità unifamiliari svista che sa di proroga da Il Sole 24 Ore
- Immobili tutelati, stop al 110% per le colonnine da Il Sole 24 Ore
- Danno non patrimoniale, sistema a due vie da Il Sole 24 Ore
- Alta velocità, stazioni, treni e porti nel Piano di Fs per il Sud da Il Sole 24 Ore
- Aree vincolate, le ricostruzioni ripartono a metà da Il Sole 24 Ore
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
