Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 31/12/2012, n. 114/E
Risoluz. Ag. Entrate 31/12/2012, n. 114/E
Risoluz. Ag. Entrate 31/12/2012, n. 114/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
QuesitoL’associazione istante chiede se in caso di locazione di immobili riconosciuti di interesse storico o artistico, ai fini della determinazione del reddito, |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteL’associazione istante ritiene che, ai fini IRES, la rendita catastale degli immobili riconosci |
|
Parere dell’agenzia delle entrateIn base all’art. 90, comma 1, primo periodo del TUIR “I redditi degli immobili che non costituiscono beni strumentali per l'esercizio dell'impresa, né beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa, concorrono a formare il reddito nell’ammontare determinato secondo le disposizioni del capo II del titolo I per gli immobili situati nel territorio dello Stato”. Per la categoria del reddito fondiario, cui rinvia per la determinazione dell’imponibile la disposizione in precedenza richiamata, il presupposto dell’imposta scaturisce dal possesso qualificato del cespite patrimoniale, che di per sé è considerato dal legislatore rappresentativo di capacità contributiva, e si concreta in un reddito potenziale e figurativo, tant’è che è costituito da un "reddito medio ordinario" determinato mediante l'applicazione di tariffe d’estimo (cfr. circolare n. 150 del 1999). L’art. 90, comma 1, terzo periodo del TUIR - introdotto dall'art. 4, comma 5-sexies), lettera b), n. 1, del decreto legge n. 16 del 2012 - dispone che “Per gli immobili riconosciuti di interesse storico o artistico, ai sensi dell'articolo 10 del codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 R, il reddito medio ordinario di cui all'articolo 37, comma 1, è ridotto del 50 per cento e non si applica comunque l’articolo 41.”. Il legislatore, quindi, ha espressamente statuito che il reddito medio ordinario d |
Dalla redazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Appalti e contratti pubblici
- Lavoro e pensioni
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Enti locali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Impresa, mercato e concorrenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- DURC
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Imposte indirette
- Compravendite e locazioni immobiliari
Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Catasto dei fabbricati

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Superbonus 110%

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
