D.L. 03/12/2012, n. 207 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN11870

D.L. 03/12/2012, n. 207

Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale.
In vigore dal 03/12/2012.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 30/01/2025, n. 5
- D.L. 09/06/2016, n. 98 (L. 01/08/2016, n. 151)
- D.L. 05/01/2015, n. 1 (L. 04/03/2015, n. 20)
- D.L. 04/06/2013, n. 61 (L. 03/08/2013, n. 89)
- L. 24/12/2012, n. 231 (Legge di conversione), riportate in corsivo
Scarica il pdf completo
814065 12587224
Art. 1. - Efficacia dell’autorizzazione integrata ambientale in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale

N11

1. In caso di stabilimento di interesse strategico nazionale, individuato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, quando presso di esso sono occupati un numero di lavoratori subordinati, compresi quelli ammessi al trattamento di integrazione dei guadagni, non inferiore a duecento da almeno un anno, qualora vi sia una assoluta necessità di salvaguardia dell’occupazione e della produzione, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare può autorizzare, in sede di riesame dell’autorizzazione integrata ambientale, la prosecuzione dell’attività produttiva per un periodo di tempo determinato non superiore a 36 mesi ed a condizione che vengano adempiute le prescrizioni contenute nel provvedimento di riesam

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
814065 12587225
Art. 1-bis - Valutazione del danno sanitario

1. In tutte le aree interessate dagli stabilimenti di cui al comma 1 dell'articolo 1 e al comma 1 dell'articolo 3, l'azienda sanitaria locale e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente competenti per territorio redigono congiuntamente, con aggiornamento almeno annuale, un rapporto di valutazione del danno sanitario (VDS) anche sulla base del registro tumori regionale e delle mappe epidemiologiche sulle principali malattie di carattere ambientale.

2. Con

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
814065 12587226
Art. 2. - Responsabilità nella conduzione degli impianti

1. Nei limiti consentiti dal presente decreto, rimane in capo ai titolari dell’autorizza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
814065 12587227
Art. 3. - Efficacia dell’autorizzazione integrata ambientale rilasciata in data 26 ottobre 2012 alla società ILVA S.p.A. Controlli e garanzie

1. Gli impianti siderurgici della società ILVA S.p.a. costituiscono stabilimenti di interesse strategico nazionale a norma dell'articolo 1. N1

1-bis. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il G

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
814065 12587228
Art. 3-bis - Piano sanitario straordinario in favore del territorio della provincia di Taranto

1. Al fine di contrastare le criticità sanitarie riscontrate in base alle evidenze epidemiologiche nel territorio della provincia di Taranto, per il triennio 2013-2015, è sospesa, nel limite di spesa di 10 milioni di euro annui, con riferimento all’azienda sanitaria locale di Taranto, l’applicazione:

a) delle disposizioni relative alla limitazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
814065 12587229
Art. 4. - Copertura finanziaria

1. Agli oneri derivanti dall’articolo 3, comma 5, pari a 200 mila euro, per ciascuno deg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
814065 12587230
Art. 5. - Entrata in vigore

1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Testo coordinato con la legge di conversione

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Avvisi e bandi di gara
  • Appalti e contratti pubblici
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Esecuzione dei lavori pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Tutela ambientale

D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia

Analisi puntuale delle disposizioni in materia di edilizia introdotte dal D.L. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) dopo la sua conversione in legge, avvenuta con L. 11/09/2020, n. 120. Testo a fronte delle parti modificate del Testo unico edilizia (modifiche in giallo).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Appalti e contratti pubblici
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Infrastrutture e opere pubbliche

Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica

Si illustrano le principali disposizioni della Legge 11/01/2018, n. 2, pubblicata nella G.U. 31/01/2018, n. 25, che persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile e prevede che lo stato, le regioni e gli enti locali rendano lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle necessarie infrastrutture di rete una componente fondamentale delle politiche della mobilità in tutto il territorio nazionale.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini