Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 03/12/2012, n. 207
D.L. 03/12/2012, n. 207
D.L. 03/12/2012, n. 207
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 30/01/2025, n. 5
- D.L. 09/06/2016, n. 98 (L. 01/08/2016, n. 151)
- D.L. 05/01/2015, n. 1 (L. 04/03/2015, n. 20)
- D.L. 04/06/2013, n. 61 (L. 03/08/2013, n. 89)
- L. 24/12/2012, n. 231 (Legge di conversione), riportate in corsivo
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Efficacia dell’autorizzazione integrata ambientale in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale1. In caso di stabilimento di interesse strategico nazionale, individuato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, quando presso di esso sono occupati un numero di lavoratori subordinati, compresi quelli ammessi al trattamento di integrazione dei guadagni, non inferiore a duecento da almeno un anno, qualora vi sia una assoluta necessità di salvaguardia dell’occupazione e della produzione, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare può autorizzare, in sede di riesame dell’autorizzazione integrata ambientale, la prosecuzione dell’attività produttiva per un periodo di tempo determinato non superiore a 36 mesi ed a condizione che vengano adempiute le prescrizioni contenute nel provvedimento di riesam |
|
Art. 1-bis - Valutazione del danno sanitario1. In tutte le aree interessate dagli stabilimenti di cui al comma 1 dell'articolo 1 e al comma 1 dell'articolo 3, l'azienda sanitaria locale e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente competenti per territorio redigono congiuntamente, con aggiornamento almeno annuale, un rapporto di valutazione del danno sanitario (VDS) anche sulla base del registro tumori regionale e delle mappe epidemiologiche sulle principali malattie di carattere ambientale. 2. Con |
|
Art. 2. - Responsabilità nella conduzione degli impianti1. Nei limiti consentiti dal presente decreto, rimane in capo ai titolari dell’autorizza |
|
Art. 3. - Efficacia dell’autorizzazione integrata ambientale rilasciata in data 26 ottobre 2012 alla società ILVA S.p.A. Controlli e garanzie1. Gli impianti siderurgici della società ILVA S.p.a. costituiscono stabilimenti di interesse strategico nazionale a norma dell'articolo 1. N1 1-bis. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il G |
|
Art. 3-bis - Piano sanitario straordinario in favore del territorio della provincia di Taranto1. Al fine di contrastare le criticità sanitarie riscontrate in base alle evidenze epidemiologiche nel territorio della provincia di Taranto, per il triennio 2013-2015, è sospesa, nel limite di spesa di 10 milioni di euro annui, con riferimento all’azienda sanitaria locale di Taranto, l’applicazione: a) delle disposizioni relative alla limitazion |
|
Art. 4. - Copertura finanziaria1. Agli oneri derivanti dall’articolo 3, comma 5, pari a 200 mila euro, per ciascuno deg |
|
Art. 5. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4511613/264-4.jpg)
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/17-01/3372767/237-8_sm.jpg)