Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Salute 01/10/2012
D. Min. Salute 01/10/2012
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PREMESSAIL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Visto il decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230, recante: “Riordino della medicina penitenziaria, a norma dell'art. 5 della legge 30 novembre 1998, n. 419”; Visto l'art. 2, comma 283, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, che, al fine di dare completa attuazione al riordino della medicina penitenziaria, definisce le modalità e i criteri di trasferimento, dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e dal Dipartimento della giustizia minorile del Ministero della giustizia al Servizio sanitario nazionale, di tutte le funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro e delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° aprile 2008, recante: “Modalità e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanità penitenziaria”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 maggio 2008, n. 126; |
|
Art. 11. Il presente decreto, in attuazione dell'art. 3-ter del decreto-le |
|
Art. 21. Il presente decreto è trasmesso agli Organi di controllo ed entra in vigore il giorno della |
|
Allegato A - REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DESTINATE AD ACCOGLIERE LE PERSONE CUI SONO APPLICATE LE MISURE DI SICUREZZA DEL RICOVERO IN OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO E DELL'ASSEGNAZIONE A CASA DI CURA E CUSTODIA(Art. 3-ter, decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2012, n. 9) i ha riguardo alle strutture residenziali sanitarie per l'esecuzione della misura di sicurezza che esplicano funzioni terapeutico-riabilitative e socio riabilitative in favore di persone affette da disturbi mentali, autori di fatti che costituiscono reato, a cui viene applicata dalla Magistratura la misura di sicurezza deten |
|
Requisiti strutturaliRestano ferme le prescrizioni vigenti in materia di protezione antisismica, protezione antincendio, p |
|
Area abitativaL'area abitativa, con un numero massimo di 20 posti letto, si configura come di seguito: è articolata in camere destinate ad una o due persone e comunque fino ad un massimo di quattro ospiti nei casi di particolari esigenze strutturali o assistenziali; il numero dei posti letto collocati in camere singole è pari ad almeno il 10% dei posti letto totali; è presente almeno un bagno in camera con doccia, separato dallo spazio dedicato al pernottamento, ogni 2 ospiti, o comunque fino a un massimo di 4; le camere da letto devono possedere struttura, arredi e attrezzature tali da garantire sicurezza, decoro e comfort; è presente almeno un bagno per soggetti con |
|
Requisiti tecnologiciSi ha riguardo alle attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività sanitarie, ma anche alle attrezzature per garantire la sicurezza del paziente e della struttura: presenza di un carrello per l'emergenza completo di fa |
|
Requisiti organizzativiCi si riferisce al tipo e al numero di operatori sanitari impegnati nella struttura, e all'organizzazione del lavoro sulla base di criteri di efficienza ed efficacia per una buona pratica clinica, tenendo anche presenti le restrizioni della libertà degli ospiti, in quanto sottoposti a provvedimento giudiziario. Personale. Il personale è organizzato come equipe di lavoro multi professionale, comprendente medici psichiatri, psicologi, infermieri, terapisti della riabilitazione psichiatrica/educatori, OSS. Per l'assistenza e la gestione di un nucleo di 20 pazienti, è necessaria la seguente dotazione di personale: 12 infermieri a tempo pieno; |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
16/01/2025
- Servizi tecnici, domanda in calo del 60,5% in valore da Italia Oggi
- Un testo unico sugli aiuti a start up e pmi innovative da Italia Oggi
- Terzo settore per il turismo da Italia Oggi
- Energia, la geotermia punta alle perforazioni in profondità da Il Sole 24 Ore
- L’uscita dalle società di comodo rimette in gioco il credito Iva da Il Sole 24 Ore
- Agenzie per il lavoro, contenziosi Iva azzerati da Il Sole 24 Ore