Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.P. Bolzano 09/02/2021, n. 103
Deliberaz. G.P. Bolzano 09/02/2021, n. 103
Deliberaz. G.P. Bolzano 09/02/2021, n. 103
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoCon deliberazione della Giunta provinciale n. 857 del 3 novembre 2020 sono stati stabiliti i criteri per la determinazione dei canoni idrici per l’utilizzo di acque pubbliche (Allegato A). L’articolo 14, comma 6, di detti criteri prevede che, nel caso in cui la quantità di acqua derivabile non sia stata adeguata ai criteri fissati dal Piano Generale per l’utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP) e si riscontri un consistente discostamento dai valori unitari di fabbisogno di cui agli articoli 14 e 15 del PGUAP, il titolare della concessione possa presentare, entro il 28 febbraio 2021, all’Ufficio competente, la richiesta di rettifica. |
Dalla redazione
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2020
- Anna Petricca
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia: 16 mln per la bonifica delle aree inquinate
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Enti locali
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Scarichi ed acque reflue
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Toscana, scarichi: conclusione degli interventi di realizzazione o adeguamento
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
25/02/2021
- Prima casa all'estero, la bolletta è una prova da Italia Oggi
- Superbonus: la spesa massima raddoppia da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la soglia del 50% per qualificare un edificio residenziale da Italia Oggi
- Bonus edilizi: cessione crediti a rischio se fatta in famiglia da Italia Oggi
- Nascono i comitati per la transizione ecologica e digitale da Italia Oggi
- Avvocati, esame ad aprile ma contro i protocolli da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
