Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Puglia: contributi per impianti di inertizzazione di rifiuti contenenti amianto
Con l’Avviso pubblico approvato con Determ. Dirig. 30/07/2020, n. 315 la Regione Puglia promuove la realizzazione di impianti di inertizzazione totale di rifiuti contenenti amianto, al fine di abbattere i costi di trasporto e di gestione di tali rifiuti speciali, riducendo o eliminando i rischi e i pericoli connessi all’esposizione alle fibre di amianto.
Il termine di partecipazione, che scadeva alle ore 12:00 del 15/10/2020, con Determ. Dirig. 13/10/2020, n. 429 è stato prorogato alle ore 12:00 del 23/11/2020.
Le risorse a disposizione ammontano a 7 milioni di euro e non è previsto un limite massimo di contributo concedibile a fronte delle spese ammissibili.
Tuttavia, per le operazioni il cui costo complessivo:
- è superiore a 1 milione di euro: il contributo massimo concedibile sarà pari all’80% del costo totale dell’operazioni stessa e il soggetto beneficiario dovrà contribuire alla realizzazione dell’impianto con risorse proprie aggiuntive;
- è superiore a 10 milioni di euro: l’operazione sarà sottoposta, ai fini dell’ammissibilità a contributo, a parere preventivo del NVVIP (Nucleo di Verifica e Valutazione degli Investimenti Pubblici).
Per il dettaglio di tutte le informazioni relative al Bando si rimanda al sito regionale
https://por.regione.puglia.it/-/realizzazione-di-impianti-di-inertizzazione-totale-di-rifiuti-contenenti-amianto?redirect=%2Fbandi-e-avvisi
- Consulta il Piano regionale di protezione dai pericoli derivanti dall’amianto in Puglia (D.G.R. Puglia 908/2015)
- Consulta il Piano regionale dei rifiuti speciali nella Regione Puglia (D.G.R. Puglia 1023/2015)
- TESTO NORMATIVO: Testo L. 27/03/1992, n. 257 (Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto)
Dalla redazione
Le strade pubbliche e di uso pubblico: acquisizione, manutenzione e gestione
Emissioni in atmosfera di attività produttive
Esperto in gestione dell’energia
Aggiornamento per tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici preposti al rilascio dell’APE ex DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
