Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Contributi a enti locali e regioni per la realizzazione di piste ciclabili
La misura agevolativa dell'ICS prevede la concessione di contributi a comuni, città metropolitane, province e regioni per l’abbattimento degli interessi sui mutui relativi ad investimenti per la realizzazione di piste ciclabili, con lo scopo di favorire la diffusione di stili di vita sana, incrementare la pratica sportiva amatoriale a basso costo ed in sicurezza, decongestionare il traffico dei centri urbani favorendo l’utilizzo di mezzi di locomozione non inquinanti con positivi effetti sull’ambiente, stimolare la diffusione di una mobilità lenta in grado di favorire la fruizione del patrimonio culturale ed ambientale del nostro Paese con benefici effetti sul turismo e l’occupazione.
Sono ammessi a contributo gli interventi relativi:
- alla costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento, messa a norma e in sicurezza di piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata, di percorsi promiscui pedonali e ciclabili, di sentieri ciclabili nei parchi, lungo il mare o i laghi, lungo i fiumi o in ambiti rurali, e di ciclodromi;
- all’acquisto, realizzazione e ristrutturazione degli immobili relativi a strutture di supporto delle piste ciclabili.
Ciascun ente richiedente potrà presentare una o più istanze e, in caso di ammissione a contributo, godrà del totale abbattimento degli interessi su mutui sino all’importo massimo, per ciascuna istanza, di 3 milioni di euro; tale importo si eleva a 6 milioni di euro se il beneficiario è un’unione di comuni (o comuni in forma associata), un comune capoluogo, una città metropolitana, una provincia o una regione.
Le istanze possono essere presentate all’indirizzo PEC icspisteciclabili2020@legalmail.it dalle ore 10:00 del 14/05/2020 alle ore 24:00 del 05/12/2020.
Dalla redazione
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
