Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Articoli
- Costruzioni in zone sismiche
- Cemento armato
- Costruzioni
- Norme tecniche
I sistemi costruttivi a pareti portanti ICF (Insulating Concrete Forms)
Questo contributo fornisce alcune informazioni di base sui sistemi costruttivi a pareti portanti in cemento armato ICF (Insulating Concrete Forms) offrono la possibilità di realizzare pareti e solai mediante casserature isolanti “a perdere”, autoportanti, realizzate in polistirolo, che sfruttano la resistenza offerta da quest’ultimo per contenere il calcestruzzo fluido fino alla sua completa maturazione, che avviene in condizioni ottimali di umidità e di temperatura.
A cura di:
- Cristian Angeli
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Progettare la tenuta all’aria nelle costruzioni in legno
Nelle costruzioni in legno spesso l’esecuzione dei lavori è molto più importante dei calcoli progettuali: garantire all’edificio un’elevata ermeticità, ovvero essere privo di spifferi, è naturalmente di primaria importanza. Ogni perdita rappresenta un difetto costruttivo, un dettaglio non correttamente analizzato a livello progettuale o non realizzato secondo le indicazioni del tecnico ed è fonte di diverse problematiche più o meno gravi. Questo contributo, riferito al caso specifico delle strutture in legno, illustra i diversi modi con cui può essere garantita la tenuta all’aria, a seconda che si stia lavorando su pareti a telaio, X-Lam o altri sistemi costruttivi.
A cura di:
- Franco Piva
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Catasto e registri immobiliari
Il valutatore immobiliare di livello avanzato ai sensi della norma UNI 11558 e la prassi UNI PdR 19/2016
Sia la Norma UNI 11558:2014 che l’UNI PdR 19:2016 prevedono, per quanto attiene la certificazione del Valutatore Immobiliare, due livelli distinti di competenza in materia: il valutatore di livello base e il valutatore di livello avanzato. La differenza tra i due livelli viene sostanzialmente stabilita – dalle predette norme – su un discrimine di mera conoscenza dei metodi di stima. Il valutatore base è tenuto a conoscere i metodi di valutazione basati sul confronto di mercato, sulla capitalizzazione diretta e sul criterio del costo, mentre il valutatore avanzato è tenuto a conoscere tutti i metodi di stima (compresi, quindi, quello del valutatore base) inclusi i metodi definibili come “complessi”.
A cura di:
- Graziano Castello
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Gli inquinanti indoor di natura fisica. La problematica del radon: strategie di intervento e soluzioni tecniche
Il presente articolo sintetizza alcune tematiche indagate nella ricerca di Ateneo (“Sapienza” Università di Roma) “Innovative strategie di intervento e nuove tecnologie per la mitigazione delle problematiche di inquinamento ambientale indoor: individuazione di soluzioni tecnico-progettuali di riferimento per una efficace risposta tecnologico-ambientale degli edifici” (Responsabile prof. Domenico D’Olimpio), le cui premesse sono state pubblicate sul n.3/2019 dei Quaderni di Legislazione Tecnica.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
Dalla redazione
- Urbanistica
- Commercio e mercati
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Lazio: incentivi per la riqualificazione dei mercati su aree pubbliche
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvedimenti di proroga termini
- Finanza pubblica
D.L. “Milleproroghe” 183/2020 (L. 21/2021), tutte le disposizioni di interesse tecnico
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Finanziamento di progetti di sviluppo infrastrutturale o riqualificazione nei comuni delle isole minori
Il Fondo è destinato al finanziamento di progetti immediatamente eseguibili finalizzati allo sviluppo infrastrutturale o di riqualificazione del territorio dei comuni nelle isole minori.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Agricoltura e Foreste
- Provvidenze
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Umbria: contributi per le infrastrutture viarie per lo sviluppo di agricoltura e silvicoltura
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Contributi ai comuni per interventi di rigenerazione urbana
La misura prevede l’assegnazione di contributi ai comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. Le risorse complessive ammontano a 8,5 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2034.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
12/04/2021
- Occupante e detentore non versano l’imu da Italia Oggi Sette
- Ruderi, il 110% è condizionato da Italia Oggi Sette
- Macchinari, al via il rinnovo da Italia Oggi Sette
- Zero emissioni? Una chimera da Italia Oggi Sette
- Abusi in condominio, demolizioni con proporzionalità da Italia Oggi Sette
- Bonus casa e 110%: tutti i freni agli sconti da Il Sole 24 Ore
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
Disamina della normativa, declinazione in esempi pratici, supporto interpretativo alle fattispecie più controverse
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
Lettura ragionata della Delibera ANAC del 22 dicembre 2020, n. 1116 e dello Schema di Contratto
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PGR, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
Modalità di gestione delle procedure di gara, guida pratica e operativa al funzionamento dei sistemi SIMOG e AVCPASS, anche alla luce dei recentissimi provvedimenti di ANAC, con focus sul ruolo e le responsabilità dei soggetti coinvolti e sulle relazioni tra la procedura di gara e l’Autorità di Vigilanza.

La manutenzione nelle Cabine elettriche
Alimentazione elettrica delle cabine - Il sistema di protezione generale - Composizione ed esercizio delle cabine elettriche - Caratteristiche strutturali e compatibilità elettromagnetica - Il manutentore delle cabine elettriche - L’impianto di messa a terra
Libro
28.00

Gestione delle riserve nei contratti pubblici
Le riserve in generale - Riserve alla consegna dei lavori, per sospensioni illegittime, per approvazione di varianti, concernenti la gestione contabile - Modalità pratiche di iscrizione e casistica con esempi e calcoli - Ampio formulario
Aggiornato alla L. 11/09/2020, n. 120, di conversione del D.L. 16/07/2020, n. 76
Libro
24.00

Superbonus 110%
Riepilogo dei bonus edilizi vigenti - Eco-Sismabonus 110%, la disciplina in dettaglio - Calcolo e verifica della congruità dei costi - Analisi prezzi per le lavorazioni più comuni - Incarico del tecnico ed esempi di parcelle - Asseverazione Ecobonus con esempio e guida - Casi e questioni - Massimario delle risposte a Interpello
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2021
Con esempi di parcelle, analisi prezzi, congruità, asseverazione
Con 434 risposte a domande frequenti
Libro
48.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00