Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Delib. G.R. Lombardia 23/12/2019, n. XI/2706
Delib. G.R. Lombardia 23/12/2019, n. XI/2706
Delib. G.R. Lombardia 23/12/2019, n. XI/2706
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoLA GIUNTA REGIONALE Viste: - la L.R. 31/2008 (Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) ed in particolare l'art. 31-septies, comma 13, che così recita: 13. La Giunta regionale, entro centottanta giorni dall'entrata in vigore della legge regionale recante "Legge di revisione normativa e di semplificazione 2019" approva con propria deliberazione, acquisito il parere della commissione consiliare competente, le linee guida per la redazione del piano di gestione dei terreni conferiti dagli associati; |
|
Allegato 1 - Linee guida per la redazione dei piani di gestione dei terreni dell'associazione fondiariaPremessa Il Piano di Gestione dei Terreni dell'Associazione fondiaria (Piano di Gestione) è uno strumento gestionale che, a partire dall'acquisizione degli elementi conoscitivi del territorio oggetto di intervento, definisce gli obiettivi, gli strumenti e le scelte gestionali da applicare per individuare le migliori soluzioni tecniche ed economiche in termini di produzione agricola e forestale nonché di perseguimento di scopi sociali. Le caratteristiche dei gestori individuati dell'Associazione fondiaria devono essere coerenti con tali finalità. Il periodo di applicazione del Piano di Gestione non può essere inferiore a 5 anni in quanto un limite temporale inferiore non consentirebbe il raggiungimento degli obiettivi gestionali previsti. Le superfici sottoposte a Piano di Gestione sono pertanto vincolate dal rispetto degli impegni previsti dal piano stesso, per tutta la durata di pertinenza. La gestione delle aree interessate dovrà consentire: la sostenibilità economica degli interventi; la valorizzazione del patrimonio dei rispettivi proprietari; il rispetto delle esigenze di tutela ambientale e paesaggistica; l'applicazione delle misure di lotta obbligatoria degli organismi nocivi e vegetali; la prevenzione dei rischi idrogeologici e di incendio. DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE INFORMAZIONI CHE DEVONO NECESSARIAMENTE ESSERE PRESENTI NEL PIANO DI GESTIONE 1. Elementi conoscitivi dello stato di fatto Definizione delle caratteristiche territoriali oggetto di Piano di Gestione |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/22-4/8650446/299-6.jpg)
I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-12/7016205/339-9.jpg)
Regolamentazione edilizia e urbanistica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)