Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Territorio 03/01/2006, n. 1/T
Circ. Ag. Territorio 03/01/2006, n. 1/T
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. PremessaCon circolare n. 10 del 4.8.2005 sono state emanate le prime direttive in merito alle disposizioni contenute nell’art. 1, comma 336, della legge n. 311/2004, R concernente, come è noto, le modalità per l’accertamento delle variazioni dello stato di fatto e nella consistenza degli immobili, non dichiarate in catasto. In particolare, il predetto documento di prassi ha fo |
|
2. Individuazione dei casi in cui va predisposto un documento di aggiornamento catastale ai sensi dell’art. 1, comma 336, della legge n. 311/2004Come è stato in parte accennato nella circolare n. 10 del 2005, occorre preliminarmente ribadire che, a causa delle complessità dell’attuale sistema estimale-catastale, l’elaborazione di istruzioni aventi carattere e valenza generale presenta obiettive difficoltà. Ed invero, in base alle disposizioni normative e regolamentari vigenti, nonché alle istruzioni attuative di formazione e conservazione del catasto urbano, i processi di classamento si sono sviluppati a livello locale attraverso la creazione di specifiche scale di corrispondenza tra le caratteris |
|
3. Variazioni di unità immobiliari che non comportano la predisposizione di una nuova planimetriaIn alcuni casi, gli interventi edilizi sulle singole unità immobiliari, ovvero sull’edificio in cui le stesse sono ubicate, si concretano nell’introduzione di nuovi impianti tecnologici ovvero in una radicale ristrutturazione con sostituzione degli originari materiali di finitura con altri di maggiore pregio; tali interventi, peraltro, non comportano, di norma, una modificazione della rappresentazione grafica né delle parti comuni, né delle singole unità immobiliari. |
|
4. Variazione dell’unità immobiliare per cambio di destinazione d’uso combinata a mutazione della consistenza (frazionamento o fusione)Come è noto, la circolare n. 9/2001 prevede che la causale «variazione di destinazione» possa essere utilizzata solamente quando l’unità immobiliare viene interamente trasformata nella sua destinazione, senza cioè fondersi e/o dividersi con altre, con l’obbligo di attribuzione di un nuovo subalterno. |
|
ALLEGATO A - DEFINIZIONI DEGLI INTERVENTI EDILIZI DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.P.R. 380/2001 RICHIAMATE NELLA DETERMINAZIONE DIRETTORIALE DEL 16 FEBBRAIO 2005a) «interventi di manutenzione ordinaria», gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti N1; b) «interventi di manutenzione straordinaria», le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche st |
|
ALLEGATO B - ATTRIBUZIONE DI NUOVO CLASSAMENTO IN RELAZIONE AGLI INTERVENTI EDILIZI RICHIAMATI NELL’ALLEGATO APremesso che, in base alle norme ed istruzioni catastali, l’attribuzione di nuovi classamenti v |
|
A - Tipologie di interventi influenti sul classamento e sulla rendita catastale |
|
A1) – UNITÀ IMMOBILIAREa) le costruzioni di nuove unità immobiliari fuori terra ed interrate; b) gli ampliamenti delle unità immobiliari esistenti fuori terra ed interrate, con variazione della sagoma esterna dell’edificio ovvero della costruzione interrata, conseguenti per esempio, a: — sopraelevazione con realizzazione di nuovi vani; |
|
A2) – FABBRICATOa) fabbricati che hanno perso i requisiti della ruralità; |
|
B - Tipologie di interventi edilizi di norma ininfluenti sul classamento e sulla rendita catastalea) gli interventi edilizi che riguardano opere conservative di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie a reintegrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti; b) le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso; c) gli interventi edilizi di restauro e risanamento conservativo N2; |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Leasing immobiliare
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Catasto dei fabbricati

Formalità ipotecarie e volture catastali

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
