Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN7337
Circ. INPS 15/04/2005, n. 58
Decreto ministeriale del 27 ottobre 2004 riguardante le modalità di attuazione dell’articolo 47 del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, concernente benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto
Circ. INPS 15/04/2005, n. 58
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Introduzione |
|
Parte prima - Disciplina previgente al 2 ottobre 2003 |
|
1. Destinatari |
|
2. Termine di presentazione della domanda di certificazione all'INAIL |
|
3. Liquidazione e ricostituzione delle pensioni |
|
Parte seconda - Disciplina vigente a seguito dell'emanazione del D.M. 27 ottobre 2004 |
|
1. Destinatari |
|
2. Termini per la presentazione della domanda di certificazione all'INAIL ai fini dell'applicazione della nuova disciplina |
|
3. Divieto di cumulo dei benefici previdenziali |
|
4. Liquidazione e ricostituzione delle pensioni |
|
5. Lavoratori delle Ferrovie dello Stato S.p.A. |
|
Parte terza - Disposizioni applicative generali |
|
1. Presentazione all'INPS della certificazione rilasciata dall'INAIL |
|
2. Periodi «misti» di esposizione cioè in parte soggetti e in parte non soggetti all'assicurazione obbligatoria gestita dall'INAIL |
|
3. Pensioni ai superstiti |
|
4. Limite del riconoscimento del beneficio pensionistico |
|
5. Beneficio per periodi di esposizione all'amianto in favore di lavoratori affetti da malattie professionali da amianto |
|
6. Oneri |
Dalla redazione
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
A cura di:
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
04/02/2025
- Tar, pendenze ridotte del 12.5% da Italia Oggi
- Successioni, esenzioni fiscali XL da Italia Oggi
- Enti, fisco amico senza condoni da Italia Oggi
- Imposta di soggiorno con sanzioni ridotte da Italia Oggi
- Rifiuti, Rentri obbligatorio dal 13/2. Anche per l’industria da Italia Oggi
- Boom di imprese certificate: Italia seconda nel mondo da Il Sole 24 Ore
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Valutazione d’impatto ambientale e Valutazione d’incidenza ambientale - Valutazione ambientale strategica - Autorizzazione integrata ambientale e Autorizzazione unica ambientale - Provvedimento unico ambientale e Provvedimento autorizzatorio unico regionale - Autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi, rumore, rifiuti, bonifiche) - Interventi in aree di rilievo paesaggistico e in aree a rischio idrogeologico o idraulico
DOWNLOAD
Codice ambientale completo e coordinato
Linee guida e normative tecniche
Libro
54.00
Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00
Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00