Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Provv. Ag. Territorio 22/03/2005
Provv. Ag. Territorio 22/03/2005
Provv. Ag. Territorio 22/03/2005
Provv. Ag. Territorio 22/03/2005
Provv. Ag. Territorio 22/03/2005
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Direttore dell’Agenzia Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive integrazioni e modificazioni e, in particolare, l’art. 64 riguardante l’Agenzia del territorio; Visto il decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000, n. 1390, c |
|
Art. 1. - Definizioni1. Ai fini del presente provvedimento si intende per: a) AGENZIA: l’Agenzia del territorio; b) UFFICIO: l’ufficio provinciale dell’Agenzia; c) MODELLO UNICO INFORMATICO CATASTALE: il modello unico informatic |
|
Art. 2. - Modello unico informatico catastale e modalità di trasmissione1. Con specifici provvedimenti del direttore dell’Agenzia sono approvate le specifiche tecniche del modello unico informatico relativamente alle seguenti tipologie di atti di aggiornamento catastale: |
|
Art. 3. - Richiesta di abilitazione all’utilizzo del servizio telematico1. Per l’utilizzo del servizio telematico, l’utente deve essere preventivamente abilitato dall’Agenzia secondo le modalità di cui ai commi successivi. 2. L’Agenzia abilita l’utente, previa presentazione di apposita domanda all’ufficio provinciale della medesima Agenzia. |
|
Art. 4. - Abilitazione all’utilizzo del servizio telematico1. L’Ufficio, verificata l’identità e la qualifica del richiedente, nonché la regolarità della domanda e della eventuale documentazione allegata, rilascia l’attestazione di abilitazione al servizio telematico. |
|
Art. 5. - Revoca e sospensione dell’abilitazione all’utilizzo del servizio telematico1. L’abilitazione al servizio telematico può essere revocata o sospesa dall’Agenzia in caso di gravi e ripetute violazioni degli obblighi connessi all’applicazione del presente provvedimento, ovvero nell&r |
|
Art. 6. - Condizioni e modalità di presentazione1. L’utente sottoscrive il modello unico informatico catastale mediante l’apposizione della firma elettronica avanzata N1. 2. L’utente attesta nel modello |
|
Art. 7. - Conservazione dei documenti originali cartacei1. I documenti originali cartacei, comprensivi degli allegati, debitamente sottoscritti, sono conserv |
|
Art. 8. - Ricevute e comunicazioni1. I modelli unici informatici catastali si considerano presentati al momento in cui ne è completata la ricezione da parte dell’Agenzia e rilasciata la ricevuta di cui al successivo comma 2. 2. In caso di esito positivo dei controlli automatici effettuati sul modello unico informatico catastale pervenuto, l’Agenzia rende disponibile all’utente, in via telematica, apposita ricevuta nella quale sono indicati: a) la data e l’ora di ricezione; b) l’identificativo attribuito dall’ut |
|
Art. 9. - Modalità di pagamento1. Le modalità di pagamento dei tributi, delle sanzioni e dei relativi interessi, dovuti per g |
|
Art. 10. - Funzionamento del servizio telematico1. Salvo cause di forza maggiore, l’utilizzo del servizio telematico è assicurato dalle ore 9 alle ore 18, dal lunedì al venerd&igra |
|
Art. 11. - Attivazione del servizio1. Con i provvedimenti di cui all’art. 2, comma 1 è fissata la progressiva attivazione d |
|
Allegato 1 - Modalità tecniche per la trasmissione del modello unico informatico catastale1. Caratteristiche generali. Gli utenti di cui all’art. 1 inviano il file che contiene un modello unico informatico catastale utilizzando il servizio telematico predisposto dall’Amministrazione finanziaria. L’Ufficio del territorio, all’atto dell’abilitazione di cui all’art. 6, fornirà agli utenti la documentazione e quanto necessario per garantire l’accesso e l’utilizzo del servizio telematico. Ogni variazione significativa alle caratteristiche tecniche descritte nel presente allegato e, in generale, le novità più rilevanti per gli utenti, vengono rese pubbliche dall’Amministrazione finanziaria mediante un servizio di informativa agli utenti, disponibile all’interno del servizio telematico. 2. Modalità di accesso. L’accesso al servizio telematico avviene secondo una delle seguenti modalità: a) Rete IP privata: L’accesso avviene in tal caso tramite connessione con linee telefoniche commutate ordinarie o ISDN, raggiungibili, da tutto il territorio nazionale, mediante un numero telefonico, che verrà comunicato dagli uffici finanziari unitamente alle istruzioni; b) Rete Internet. La trasmissione prevista al punto b) avviene con proto |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Leasing immobiliare
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Catasto dei fabbricati

Formalità ipotecarie e volture catastali

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
