Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Territorio 23/02/2005, n. 3/T
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PremessaCon la Circolare n. 2 del 10 febbraio 2005 R è stato divulgato lo schema tipo di convenzione che verrà adottato da questa Agenzia, ancorché in via sperimentale, per la stipula delle specifiche convenzioni finalizzate a consentire l’attiv |
|
Modalità OperativeIl procedimento di gestione della convenzione si articola nelle seguenti fasi: |
|
1. Richiesta di stipula della convenzioneIl procedimento si avvia a seguito della presentazione della richiesta da parte dell’utente interessato. Il facsimile della richiesta (vedi All. 1 per persone giuridiche e All. 2 per persone fisiche) è disponibile sul sito internet dell’Agenzia del Territorio (all’indirizzo http:/www.agenziaterritorio.it). La documentazione da allegare alla richiesta per lo svolgimento dell’istruttoria consiste in: – per le persone giuridiche: |
|
2. Istruttoria della richiesta da parte dell’Ufficio Gestione Convenzioni e ContrattiL’Ufficio Gestione Convenzioni e Contratti, ricevuto il plico, annota i dati identificativi del richiedente e gli estremi della richiesta (data e numero di protocollo) e, dopo aver comunicato l’avvio del procedimento, attiva la fase istruttoria, finalizzata a valutare la completezza e correttezza della documentazione presentata. |
|
3. Gestione dei versamenti anticipatiL’utente si reca presso l’Ufficio provinciale competente – in questa fase sperimentale presso lo sportello catastale – e provvede al versamento, in contanti o tramite assegno circolare non trasferibile, delle somme dovute a titolo di versamento anticipato, indicando esattamente gli estremi della convenzione e quali importi devono essere imputati a titolo di tassa ipotecaria e quali a titolo di tributi speciali catastali. |
|
4. RendicontazioneIl rendiconto analitico (vedi All. 3) dei tributi dovuti, secondo le vigenti tabelle dei tributi speciali catastali e delle tasse ipotecarie, per ogni operazione di riutilizzazione commerciale, va presentato in duplice copia contestualmente ai versamenti successivi al primo e, comunque, entro tre mesi dall’ultimo versamento, allo stesso Ufficio provinciale in cui vengono effettuati i pagamenti. Il predetto rendiconto, distinto per i servizi catastali e quelli ipotecari, deve riportare l’e |
|
Allegato 1 |
|
Facsimile richiesta per persone giuridiche |
|
Allegato 2 |
|
Facsimile richiesta per persone fisiche |
|
Allegato 3 |
|
Modulo di rendiconto |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Leasing immobiliare
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
25/01/2021
- Edifici ampliati, 110% limitato da Italia Oggi Sette
- Esenti gli immobili fatiscenti da Italia Oggi Sette
- Lastrico solare assimilabile al collabente da Italia Oggi Sette
- Imu, consumi decisivi per provare la dimora abituale da Italia Oggi Sette
- La pandemia allarga gli uffici da Italia Oggi Sette
- Ristori 2021 con nuovi requisiti da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Catasto dei fabbricati

Formalità ipotecarie e volture catastali

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA

Guida alla compilazione della modulistica edilizia
