Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Emilia Romagna 29/11/2019, n. 28
L. R. Emilia Romagna 29/11/2019, n. 28
L. R. Emilia Romagna 29/11/2019, n. 28
L. R. Emilia Romagna 29/11/2019, n. 28
- L.R. 14/06/2024, n. 7
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Finalità1. La Regione Emilia-Romagna persegue l’obiettivo di prevenire, contrastare e definire soluzioni alle crisi da sovraindebitamento. 2. Ai fini di cui al comma 1 la Regione promuove e realizza azioni dirette a: a) sostenere campagne d’informazione e sensibilizzazione, nonché specifici corsi di formazione, sull’uso responsabile del denaro e sull’accesso consapevole al credito; |
|
Art. 2 - Accordi con organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento per l’Emilia-Romagna1. Ai fini dell’articolo 1 la Regione promuove accordi con gli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento operanti in Emilia-Romagna |
|
Art. 3 - Interventi di promozione e supporto1. La Regione promuove e sostiene la realizzazione di azioni di promozione delle iniziative di cui alla presente legge e delle altre misure dirette a prevenire e ad affrontare le crisi da sovraindebitamento. La Regione sostiene altresì, anche mediante specifici accordi, iniziative |
|
Art. 3-bis - Disposizioni finanziarie1. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge, nel limite massimo di 200.000,00 euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2024 e 2025 e di 50.000,0 |
|
Art. 4 - Programmazione1. La Giunta regionale approva con cadenza biennale, acquisito il parere delle competenti commissioni assembleari, il programma di attività comprensiv |
|
Art. 5 - Clausola valutativa1. La Giunta regionale, entro il 31 marzo, con periodicità triennale, trasmette all’Assemblea legislativa una relazione sullo stato di attuazione e sull'efficacia della presente legge. In particolare, la relazione dovrà contenere dati e informazioni su: a) iniziative attuate per lo sviluppo e il consolidamento degli Organism |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Locali di pubblico spettacolo
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Prevenzione Incendi
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/02/2025
- Pnrr, opere pubbliche a rilento da Italia Oggi Sette
- Respinto il b&b in condominio da Italia Oggi Sette
- Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Il paesaggio non è solo green ma motore del cambiamento da Il Sole 24 Ore
- Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti da Il Sole 24 Ore
- Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti da Il Sole 24 Ore
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-7/6512610/335-1.jpg)
Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-3/4574593/241-5.jpg)
Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/12-6/696984/239-2.jpg)