Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lett. Circ. Min. Interno 22/03/2004, n. 559
Lett. Circ. Min. Interno 22/03/2004, n. 559
Lett. Circ. Min. Interno 22/03/2004, n. 559
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Poiché il D.P.R. n. 380/2001 R recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia» apporta variazioni al campo di applicazione della legge n. 46/90, si è proceduto ad un adeguamento della modulistica di prevenzione in |
|
Allegato - ALLEGATO ALLA LETTERA CIRCOLARE P 559/4101 SOTT. 72/E.6 DEL 22 MARZO 2004 |
|
Principali aggiornamenti apportati alla modulistica di prevenzione incendi |
|
Modifiche generaliPer una opportuna distinzione con i precedenti modelli, quelli ora proposti hanno la sigla di identificazione (nome del file) seguita da - 2004 cosi, ad esempio, il mod. PIN1 è identificato come PIN1-2004, e così via per tutti gli altri. Tut |
|
Modifiche ai singoli modelli |
|
A) MODULISTICA RELATIVA AI VARI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDImod. PIN 1 - richiesta parere di conformità Poiché sia la relazione tecnica che gli elaborati grafici sono necessari per la completezza dell'istanza, sono state abolite le relative caselle da barrare che nell'uso pratico avevano fatto nascere il dubbio di una possibile opzione. mod. PIN 2 - richiesta di deroga È stato ampliato lo spazio per la descrizione sintetica, inserendo un NB per specificare che potrebbe essere opportuno produrre separata relazione dettagliata. |
|
B) Modulistica relativa alle certificazioni e dichiarazioni da allegare alla domanda di sopralluogomod. CERT. REI. - certificazione di resistenza fuoco Sono stati previsti i riferimenti al mod. PIN 3. È stato aggiunto il riferimento al mod. REL. REI. e l'inciso che lo stesso professionista deve certificare sulla scorta di una sua valutazione contenuta nel mod. REL. REI. Inoltre è stata prevista anche la zona dove indicare il riferimento a prove sperimentali, prima esclusa, rimandando alla nota * per meglio precisare quando ciò sia possibile. Per la parte inerente la verifica tabellare si sono triplicate le caselle ove devono essere inseriti i riferimenti. Nella sezione relativa alle determinazioni analitiche, sono state aggiunte anche le caratteristiche E ed EI a cui si perviene con gli attuali codici di calcolo; si sono inoltre triplicate le caselle ove devono essere inseriti i riferimenti alle norme e codici di calcolo adottati. |
Dalla redazione
- Professioni
- Prevenzione Incendi
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
- Prevenzione Incendi
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/09/2023
- Tari, esenzione a maglie larghe da Italia Oggi Sette
- Prima casa, il termine è rigido da Italia Oggi Sette
- Suolo, l’Italia ne perde troppo da Italia Oggi Sette
- Energia, ridurre i consumi si può da Italia Oggi Sette
- Covid e qualità dell’aria in aula, avanti piano da Il Sole 24 Ore
- Tari, per i piani finanziari scadenza ordinaria spostata al 31 luglio da Il Sole 24 Ore
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DEGLI ORDINI E ACCESSO AGLI ATTI
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
