FAST FIND : GP17432

Ord. C. Cass. civ. 16/09/2019, n. 23040

5823906 5823908
Professioni - Previdenza professionale - Ingegneri e Architetti lavoratori dipendenti - Attività professionale - Iscrizione alla Gestione separata INPS - Obbligo - Motivazioni.

È consolidato il principio di diritto secondo cui gli ingegneri e gli architetti, che siano iscritti ad altre forme di previdenza obbligatorie e che non possano conseguentemente iscriversi ad Inarcassa, rimanendo obbligati verso quest'ultima soltanto al pagamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5823906 5824072
Professioni - Previdenza professionale - Termini di pagamento contributi alla Gestione separata INPS - Prescrizione - Decorrenza.

La prescrizione dei contributi previdenziali dovuti alla Gestione separata INPS decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi, e non dalla successiva data di presentazione della dichiarazione dei redditi ad opera del tito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Previdenza professionale
  • Ingegneri e Architetti
  • Professioni

Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ingegneri e Architetti
  • Geometri
  • Periti Industriali
  • Previdenza professionale
  • Previdenza professionale
  • Fisco e Previdenza
  • Professioni

Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi

I professionisti sono tenuti a versare alle rispettive casse di previdenza i contributi determinati in relazione al loro “reddito professionale”. Dall'interpretazione più o meno restrittiva di tale nozione dipende la determinazione degli importi imponibili che costituiscono la base per il calcolo dei contributi dovuti. Di seguito una breve rassegna delle sentenze di legittimità in materia, con l’indicazione di alcune fattispecie concrete.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Certificazione energetica
  • Professioni

Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Lavoro e pensioni
  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Tariffa Professionale e compensi

Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese

Concessione al dipendente di un mezzo di trasporto in “uso promiscuo” (“fringe benefit”) - Utilizzo dei costi chilometrici per la quantificazione del “fringe benefit” - Rimborsi al dipendente o al professionista che utilizza il proprio veicolo personale.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Perizie e consulenze tecniche
  • Professioni

Il Consulente tecnico d’ufficio e di parte nel processo civile e penale

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità