Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Beni e Att. Culturali 03/08/2000, n. 294
D. Min. Beni e Att. Culturali 03/08/2000, n. 294
D. Min. Beni e Att. Culturali 03/08/2000, n. 294
D. Min. Beni e Att. Culturali 03/08/2000, n. 294
In vigore dal 4.11.2000. Testo coordinato - Le parti modificate dal D.M. 24.10.2001, n. 420, riportate in corsivo, sono in vigore dal 16.12.2001.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro per i beni e le attività culturali |
|
Art. 1 - Ambito di applicazione1. Il presente regolamento individua, ai sensi dell'articolo 8, comma 11-sexies, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 R, i requisiti di qu |
|
Art. 2 - Requisiti generali1. I requisiti di ordine generale per la qualificazione necessaria all'esecuzione dei lavori previsti |
|
Art. 3 - Requisiti speciali1. I requisiti di ordine speciale per la qualificazione necessaria all'esecuzione dei lavori previsti |
|
Art. 4 - Idoneità tecnica1. L'adeguata idoneità tecnica è dimostrata dalla presenza di tutti i requisiti di seguito elencati: a) presenza di un |
|
Art. 5 - Idoneità organizzativa1. Le imprese con più di quattro addetti devono avere una adeguata idoneità organizzativa dimostrata dalla presenza di restauratori in possesso dei requisiti professionali stabiliti dall'articolo 7, in numero non inferiore al venti per cento dell'organico complessivo, e dalla presenza di collaboratori restauratori d |
|
Art. 6 - Capacità economica e finanziaria1. L'adeguata capacità economica e finanziaria dell'impresa è dimostrata da idonee referenze bancarie |
|
Art. 7 - Restauratore di beni culturali1. Ai fini del presente regolamento, nonché ai fini di cui all'articolo 224 del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 R, per restauratore di beni culturali si intende colui che ha conseguito un diploma presso una scuola di restauro statale di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, R di durata non inf |
|
Art. 8 - Collaboratore restauratore di beni culturali1. Agli effetti del presente regolamento, per collaboratore restauratore di beni culturali si intende: a) colui che ha conse |
|
Art. 9 - Lavori utili per la qualificazione1. La certificazione dei lavori utili ai fini di cui all'articolo 4 è redatta in conformità a quanto previsto dall'articolo 22, comma 7, del decreto n. 34. |
|
Art. 10 - Lavori di importo pari o inferiore a 150.000 Euro1. Per eseguire lavori di restauro o di manutenzione di beni culturali mobili e di superfici decorate di beni architettonici di importo pari o inferiore a 150.000 Euro, le imprese devono possedere i seguenti requisiti: |
|
Art. 11 - Specificità degli interventi1. Ferma restando la disciplina dettata dall'articolo 13, comma 7, della legge 11 febbraio 1994, n. 1 |
|
Art. 12 - Norma transitoria1. Fino al 31 dicembre 2001, le imprese che eseguono lavori di restauro o manutenzione di beni culturali mobili e di superfici decorate di beni architettonici e che non hanno conseguito l'attestazione da parte dell |
Dalla redazione
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
- Dino de Paolis
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
I lavori pubblici su beni culturali
- Redazione Legislazione Tecnica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
- Anna Petricca
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
26/01/2021
- Lavoro autonomo in picchiata da Italia Oggi
- Superbonus col visto del Caf da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: riduzione rischi sismici: che detrazione? da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cumulo bonus anni precedenti da Italia Oggi
- Comuni, occhio agli applicativi da Italia Oggi
- Peculato per il dirigente che eroga compensi illegittimi ai suoi colleghi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
