Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Rubriche
Articoli
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Limiti quantitativi al subappalto: incompatibilità con il diritto europeo
È in contrasto con le norme europee il limite del 30% previsto per il subappalto dal Codice dei contratti pubblici.
- Appalti e contratti pubblici
Proroga della concessione di lavori pubblici: necessità del bando di gara
La Corte di Giustizia europea, con la sentenza 18/09/2019, causa C-526/17, si è pronunciata sulla proroga della durata di una concessione relativa alla gestione di un’autostrada italiana, disposta senza pubblicazione di un nuovo bando di gara.
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
Appalti pubblici: i ricorsi incrociati di concorrente e aggiudicatario vanno esaminati congiuntamente
Secondo i giudici europei sussiste in tutti i casi l’interesse a che venga esaminato il ricorso di un concorrente avverso l’aggiudicatario, anche se quest’ultimo abbia proposto ricorso incidentale e lo stesso si riveli fondato. La pronuncia della Corte UE 05/09/2019, C-333/18, ha risolto il vivace contrasto giurisprudenziale relativo al caso in cui risultino più di due concorrenti validamente ammessi.
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Gravi illeciti professionali e potere discrezionale della Stazione appaltante
La Corte di giustizia affronta il dibattuto tema dell’esclusione dalla gara per grave illecito professionale, affermando la necessità della valutazione da parte della Stazione appaltante in ordine all’affidabilità degli operatori economici.
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
Energia da fonti rinnovabili: legittimità della riduzione delle tariffe incentivanti
Secondo la Corte di giustizia UE, sentenza 11/07/2019, cause riunite C-180/18, C- 286/18 e C-287/18, non contrasta con il diritto europeo la normativa italiana che prevede la riduzione o la soppressione delle tariffe incentivanti precedentemente stabilite per l’energia prodotta da impianti solari fotovoltaici.
- Professioni
- Tariffa Professionale e compensi
Tariffe obbligatorie per ingegneri e architetti: limiti di compatibilità con il diritto UE
La Corte di giustizia UE, con la sentenza del 04/07/2019, causa C-377/17, si pronuncia in merito alla fissazione delle tariffe minime e massime per gli onorari degli ingegneri e architetti.
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e raffrescamento: nuove Linee guida europee
Pubblicate le Linee guida per il recepimento delle nuove norme europee sui requisiti e le ispezioni degli impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria, sull'infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica e per il calcolo della prestazione energetica degli edifici, stabilite dalla Direttiva 844/2018.
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Nuove norme UE su contatori di energia e punti di ricarica veicoli
Nella GUUE del 14/06/2019, n. L 158 è stata pubblicata la Direttiva 05/06/2019, n. 944 relativa al mercato dell’energia elettrica dell’Unione europea.
Testi Normativi Pubblicati sul Cartaceo
Dir. UE 05/06/2019, n. 983
DIRETTIVA (UE) 2019/983 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 giugno 2019 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Regolam. Comm. UE 14/03/2019, n. 1188
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1188 DELLA COMMISSIONE del 14 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio mediante la definizione di classi di prestazione in relazione alla resistenza al vento per le tende esterne e i tendoni.
Regolam. Comm. UE 14/03/2019, n. 1342
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1342 DELLA COMMISSIONE del 14 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo classi di prestazione in relazione alla permeabilità all'aria per i lucernari di materie plastiche e di vetro e le botole sul tetto.
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60