FAST FIND : NN3410

Circ.Min. LL.PP. 14/02/1990, n. 122/1

Programmi di edilizia agevolata e convenzionata finanziati con normativa anteriore alla L. 457/78. Quesito sui vincoli temporali alla alienazione deglia alloggi.
Scarica il pdf completo
55571 364184
[Premessa]


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55571 364185
1. Programmi di edilizia agevolata.

Gli alloggi realizzati con mutuo agevolato al di fuori dei piani di zona di cui alla legge 18.4.1962 n. 167,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55571 364186
2.

Per gli alloggi realizzati a norma dell'art. 35 della legge 22.10.1971 n. 865

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55571 364187
a) programmi di edilizia agevolata e convenzionata.

Se trattasi di alloggi realizzati con mutuo agevolato su area concessa in diritto di superficie vige

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55571 364188
d) programmi di edilizia convenzionata.

Per gli alloggi autofinanziati costruiti su aree concesse con il diritto di superficie, l'alienazione, ove sia consentita (art. 35, ottav

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
55571 364189
3.

Per i programmi di edilizia agevolata, si rappresenta che i predetti vincoli permangono anche nei confronti dei subacquirenti, qualora questi ultimi abbiano continuato ad usufruire del mutuo agevolato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale

Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino