Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. LL.PP. 10/04/1997, n. 65
Circ. Min. LL.PP. 10/04/1997, n. 65
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
B - Criteri generali di progettazione |
|
B.1. - Disposizioni preliminariPreliminare a qualsiasi decisione sul tipo di analisi da adottare (statica o dinamica) o a qualsiasi altra decisione riguardante la modellazione della struttura, è l'individuazione degli elementi non strutturali che, per rigidezza e resistenza, sono in grado di collaborare con la struttura nel sopportare le azioni sismiche o comunque possono indurre nella struttura comportamenti indesiderati. Comportamenti di tal genere possono, ad esempio, essere indotti in una struttura intelaiata, in cemento armato o metallica, dalla presenza di pannelli di muratura, o di altro materiale non strutturale, inseriti tra le maglie dei telai a formare telai tamponati distribuiti in modo non simmetrico in pianta e/o in elevazione, quando tale presenza alteri in misura significativa la rigidezza della nuda ossatura. In tal caso il progettista valuterà l'opportunità di analizzare l'edificio nel suo insieme utilizzando due modelli strutturali, con e senza pannelli, dimensionando poi gli elementi strutturali per la più severa delle due condizioni. Un possibile modello di calcolo per tener conto della presenza di pannelli in un telaio è riportato nell'Allegato 2. |
|
B.4. - Analisi staticaÉ consentito valutare il comportamento sismico di una costruzione attraverso un'analisi statica quando questa presenti una significativa tendenza a rispondere all'azione sismica con una forma di oscillazione unica, a sviluppo semplice lungo l'altezza, e contenuta nel piano di eccitazione. |
|
Regolarità in pianta- La struttura dell'edificio presenta una sostanziale doppia simmetria ortogonale nei confronti sia delle rigidezze che delle masse. |
|
Regolarità in elevazione- Tutti gli elementi verticali che presentano resistenza significativa all'azione sismica (telai, pareti e nuclei), si estendono senza interruzione dalla fondazion |
|
B.6. - Analisi dinamicaIl modello usato per l'analisi dinamica può coincidere con quello utilizzato per l'analisi statica. Al fine della valutazione delle forze d'inerzia e, quindi, della risposta dinamica, è possibile concentrare le masse in un numero di nodi inferiore a quelli che descrivono la geometria strutturale. Va osservato che nell'operazione di concentrazione delle masse potrà essere necessario includere anche i momenti di inerzia rotazionali. La tecnica dell'analisi modale consente di semplificare il problema della valutazione della risposta dinamica utilizzando un numero di modi inferiore al numero di gradi di libertà; tuttavia è bene dare un giudizio quantitativo sull'efficacia della semplificazione ottenuta limitando tale numero. Se si considera un numero di modi pari al numero di gradi di libertà, la soluzione ottenuta è esatta, limitatamente alla rappresentazione delle masse. Ciascun modo mette in movimento una certa quantità della massa strutturale. Una misura della massa attivata da ciascun modo j in ciascuna direzione, nel caso di matrice delle masse diagonale, è data dalla espressione: |
|
B.7. - VerificheLa verifica di resistenza è finalizzata a garantire la sopravvivenza della struttura a fronte di terremoti di grande intensità, aventi limitate probabilità di manifestarsi durante la vita utile della struttura. Questi terremoti sono caratterizzati da spettri di risposta di un ordine di grandezza più severi di quelli definiti nelle norme. A fronte di tali eventi sono favorite le strutture alle quali il sistema costruttivo, nelle sue caratteristiche di insieme e nei dettagli esecutivi, assicuri buona duttilità, cioè capacità di sostenere cicli di escursioni anelastiche senza subire un significativo deg |
|
B.8. - Verifiche di resistenzaLe verifiche di resistenza possono essere effettuate verificando lo stato di tensione, secondo il metodo delle tensioni ammissibili, oppure verificando lo stato di sollecitazione per i diversi stati limiti ultimi secondo il metodo degli stati limite. Quando i carichi agenti si riducono |
|
B.9. - Spostamenti e deformazioniGli spostamenti dovuti all'azione sismica sono, di fatto, più grandi di quelli determinabili con le azioni di progetto definite dalle norme. Infatti, in considerazione della duttilità delle strutture, le azioni di progetto, impiegate per simulare l'effetto del sisma, sono convenzionalmente ridotte di intensità rispetto a quelle che sarebbe necessario considerare ove il comportamento effettivo della struttura fosse perfettamente elastico. Perciò, gli spostamenti e le deformazioni d |
|
B.10. - FondazioniLe prescrizioni relative alle fondazioni sono connesse ai problemi posti dalla presenza di azioni sismiche sia relativamente alla valutazione delle sollecitazioni sul terreno di fondazione che in ordine alla valutazione delle sollecitazioni sulle strutture di fondazione. Per quanto attiene al terreno di fondazione, occorre sottolineare che la vigente normativa geotecnica fa sistematico riferimento, per quanto riguarda l'individuazione del comportamento del terreno e la valutazione dei carichi massimi su di esso applicabili, ai metodi propri dell'analisi limite ed ai relativi meccanismi di rottura. Quando però si passa a definire i coefficienti ridut |
|
C - Edifici |
|
C.1. - Sistemi costruttiviUna importante modifica a carattere innovativo, introdotta alla lettera a) del punto C.1. riguarda gli edifici con struttura in muratura, la cui tipologia è stata estesa ad un a |
|
C.2. - Altezza massima dei nuovi edificiSi segnala un'imprecisione contenuta nell'ultimo comma del punto C.2. Come è evidente, nel tes |
|
C.3. - Limitazione dell'altezza in funzione della larghezza stradaleSono da segnalare le modifiche apportate al testo del 1° comma del punto C.3., che, rispetto alla precedent |
|
C.5. - Edifici in muratura |
|
C.5.1. - Regole generaliLe prescrizioni qui contenute si applicano a tutti gli edifici, sia in muratura ordinaria sia in muratura armata. Si rammenta anzitutto che, conformemente a quanto stabilito dall'art. 3, 1° comma, della L. 2.2.74, n. 64,R è fatto obbligo di osservare, oltre alle norme per le costruzioni sismiche, le norme di carattere generale concernenti la sicurezza delle costruzioni, indicate dall'art. 1, 3° comma, della legge stessa. |
|
C.5.2. - Edifici in muratura ordinariaSono state introdotte alcune modifiche, concettualmente importanti, che consentono un'ampia libertà progettuale nella realizzazione degli edifici in muratura ordinaria. Fermo restando il rispetto dei princip i e delle regole generali contenute nel precedente punto C.5.1. possono infatti adottarsi, per la verifica sismica dell'edificio, gli stessi criteri di calcolo già previsti dal punto C.9.5. per l'adeguamento degli edifici esistenti. In tal caso non è necessario tener conto delle prescrizio |
|
C.5.3. - Edifici in muratura armataLa muratura armata è una tecnica costruttiva che conferisce alle strutture murarie caratteristiche di monoliticità, di resistenza (a compressione ed a trazione) e di duttilità tali da migliorarne in modo sostanziale il comportamento sotto l'azione sismica. In virtù di tali migliori prestazioni le norme consentono per tale tipologia altezze massime superiori a quelle permesse per la muratura ordinaria. Ruolo delle armature metalliche Si distingue tra le armature richieste dall'analisi strutturale e quelle aggiuntive, necessarie per soddisfare le esigenze di monoliticità, continuità e duttilità, i cui valori minimi sono fissati dalle norme. Le armature derivanti |
|
C.5.4. - Strutture misteLa trasmissione delle azioni sismiche in una struttura mista può avvenire attraverso un organismo strutturale che presenti elementi in muratura ed elementi in cemento armato o in acciaio funzionanti in parallelo (ossia disposti altimetricamente allo stesso piano) oppure in serie (ossia disposti altimetricamente su piani successivi). Nel primo caso le azioni sismiche devono essere integralmente affidate alla struttura muraria. La prescrizione è riconducibile alla maggiore rigidezza e minore duttilità che le strutture in muratura tipicamente presentano rispetto alle strutture monodimensionali in cemento armato o in acciaio. La compatibilità tra le deformazioni subite dai diversi elementi costruttivi deve essere espressamente valutata; in particolare si dovrà controllare che le azioni sismiche siano effettivamente attribuibili tutte alla scatola muraria e che la presenza di elementi in cemento armato o in acciaio distribuiti in modo disuniforme sia planimetricamente che altimetricamente non modifichi significativame |
|
C.6.2. - Analisi dinamicaÉ stata introdotta la possibilità di eseguire l'analisi dinamica per valutare la rispos |
|
C.6.4. - Elementi divisori e pannelli esterniLa disposizione riguardante gli elementi divisori interni è stata integrata sulla base delle i |
|
C.9.1. - Interventi sugli edifici esistentiPossibili tecniche di intervento sono illustrate nell'Allegato 3 per quanto riguarda gli edifici in muratura e nell'Allegato 4 per gli edifici in cemento armato. C.9.1.1. - Intervento di adeguamento Si segnala la soppressione del paragrafo e) del punto C.9.1.1. - comma 2° del precedente D.M. 24.1.86. C.9.1.2. Intervento di miglioramento Con riferimento al terzo comma, che integra le precedenti disposizioni relative agli interventi di miglioramento sismico, si rileva quanto segue. L'intervento di restauro statico su edifici di carattere monumentale ricadenti in zona sismica, specie se tali edifici sono correntemente utilizzati, pone problemi peculiari al professionista incaricato. Accade spesso che tali edifici evidenzino un dimensionamento, un uso degli elementi strutturali, una organizzazione planimetrica ed altimetrica, del tutto diversi da quelli tipici della moder |
|
D - Opere di sostegno dei terreni |
|
D.0L'entità e la distribuzione delle spinte trasmesse dal terreno ad un'opera di sostegno dipendono dalle caratteristiche meccaniche del materiale costituente il terrapieno, dall'entità dell'azione sismica locale, dalla tipologia e deformabilità dell'opera di sostegno e dalla entità dei possibili spostamenti rigidi. É richiesta la valutazione dell'equilibrio limite globale dell'opera di sostegno attraverso il procedimento dovuto a Coulomb prendendo in conto sia le forze di inerzia di origine sismica agenti sul cuneo di terreno |
|
Collaudo staticoPer le opere in cemento armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica, il collaudo statico è previsto dall'art. 7 della legge 5.11.1971 n. 1086 Red i relativi adempimen |
|
Allegato 1 - Indicazioni costruttive per strutture in calcestruzzo armato |
|
0.Al fine di conseguire le desiderate caratteristiche di duttilità locale e globale può farsi riferimento alle seguenti indicazioni sulla geometria e sulle armature degli elementi. |
|
1. Travi |
|
1.1. Definizione e limiti geometriciSi definiscono travi, ai fini di applicare le regole contenute in questo articolo, gli elementi soggetti a flessione e sforzo assiale, quando quest'ultimo non supera il valore: |
|
1.2. Armature longitudinaliIn ogni sezione della trave, il rapporto d'armatura al bordo superiore (As) e quello al bordo inferiore (Ai) devono essere compresi tra i seguenti limiti |
|
1.3. Armature trasversaliNelle zone di attacco con i pilastri, per un tratto pari a due volte l'altezza utile della sezione trasversale, devono |
|
2. Pilastri |
|
2.1. Definizione e limiti geometriciSi definiscono pilastri, ai fini dell'applicazione delle regole contenute in questo articolo gli elementi soggetti a flessione e sforzo assiale quando questo supera il valore: |
|
2.2. Armature longitudinaliNella sezione corrente del pilastro la percentuale di armatura longitudinale deve esser compresa tra i seguenti limiti: |
|
2.3. Armature trasversaliAlle due estremità del pilastro si devono disporre staffe di contenimento e legature per una lunghezza, misurata a partire dalla sezione di estremità, pari alla maggiore delle seguenti quantità: - il lato maggiore della sezione trasversale; - un sesto dell'altezza netta d |
|
3. Nodi trave-pilastroSi definisce nodo la zona del pilastro che si incrocia con le travi ad esso concorrenti. |
|
3.1. GeometriaSono da evitare per quanto possibile eccentricità tra l'asse della trave e l'asse del pilastro |
|
3.2. ArmatureLe armature longitudinali delle travi, sia superiori che inferiori, devono attraversare, di regola, il nodo senza giunzioni. Quando ciò non risulti possibile, sono da rispettare le seguenti prescrizioni: |
|
4. Pareti |
|
4.1. Definizione e limiti geometriciSi definiscono pareti gli elementi portanti verticali quando il rapporto tra la minima e la massima d |
|
4.2. ArmatureLe armature, sia orizzontali che verticali, devono esser disposte su entrambe le facce della parete. Le armature presenti sulle due facce devono esser collegate con legature in ragione di almeno sei ogni metro quadrato. Il passo tra le barre deve essere non maggiore di 30 cm. |
|
4.3. Travi di collegamentoLe travi di collegamento di pareti accoppiate vanno verificate con i criteri previsti per le travi normali delle strutture intelaiate purché il rapporto tra luce netta ed altezza sia superiore a 3. Quando tale condizione non è soddisfatta esse devono essere armate a flessione con armatura doppia simmetrica; la stessa armatura trasversale richiesta per assorbire il taglio deve essere disposta anche longitudinalmente in modo da costituire due reti a maglia quadrata disposte sulle due facce. |
|
Allegato 2 - Interazione fra telai e pannelli murari di tamponatura -Modello di calcolo |
|
1. Campo di validità del procedimento espostoIl procedimento di calcolo esposto nel presente allegato, può essere ritenuto valido per riprodurre con sufficiente approssimazione il comportamento di un elemento di telaio contenente una tamponatura muraria e sottoposto all'azione di una forza laterale q |
|
2. Valutazione della deformabilità lateralePer la valutazione della deformabilità laterale del sistema composto da telaio e tamponatura, quindi per il calcolo della ripartizione delle forze sismiche orizzontali fra gli elementi resistenti, si può tener conto dell'effetto delle tamponature in maniera sufficientemente approssimata considerando il funzionamento di un puntone diag |
|
3. Meccanismi di rottura dei pannelli murariIl comportamento laterale di un telaio piano risente fortemente dell'effetto di interazione prodotto dalle tamponature presenti nel piano del telaio stesso, purché queste siano ad esso efficacemente collegate. Per poter fare affidamento su tale effetto, devono essere soddisfatte le condizioni di seguito indicate: 1. il pannello è contenuto nel piano medio del telaio; |
|
4. Verifica della tamponaturaLe verifiche di resistenza relative alle tre condizioni di rottura descritte al paragrafo precedente, in via approssimata, possono essere condotte sulla base delle seguenti relazioni: - Verifica allo scorrimento orizzontale: (A) essendo |
|
5. Verifica delle strutture di contenimento in cemento armato |
|
5.1. Forze assiali nei pilastriSi deve tener conto delle variazioni delle forze assiali nei pilastri che si calcolano applicando le |
|
5.2. Forze di taglio nei pilastriPer la validità delle considerazioni svolte e delle formule indicate è essenziale che l |
|
5.3. Flessione nei pilastriCiascun pilastro che affianchi una tamponatura deve essere verificato per un momento flettente pari al momento flettente su di esso calcolato s |
|
Allegato 3 - Edifici in muratura: provvedimenti tecnici di intervento |
|
0.Nella concezione ed esecuzione degli interventi di seguito illustrati, particolare attenzione deve es |
|
1. Pareti murariePer aumentare la resistenza di un elemento murario si può ricorrere, in genere, ad uno o più dei seguenti provvedimenti: - iniezioni di miscele leganti; |
|
2. Applicazione di tirantiOve non sia presente un efficace cordolo in cemento armato, devono disporsi tiranti ancorati tramite piastre di dimensioni opportune o di chiavi, che consentano una efficace cerchiatura dell'edificio. I tiranti possono essere realizzati con normali barre in acciaio per armatura, piatti o profilati metallici o con trefoli in acciaio armonico. Questi possono essere disposti sia orizzontalmente che verticalmente, e devono essere estesi a tutta la dimensione della parete. |
|
3. Iniezioni di miscele e legantiL'adozione di iniezioni di miscele leganti, mira al miglioramento delle caratteristiche meccaniche dell |
|
a) Miscele a base di legante cementizioLa miscela da iniettare deve possedere le seguenti proprietà: - buona fluidità; - buona stabilità; - tempo di presa opportuno; - adeguata resistenza; - minimo ritiro. |
|
b) Miscele a base di resineStante la forte dipendenza, per il buon esito dell'operazione, dal dosaggio dei componenti base e dal |
|
c) Iniezioni armateTale sistema di consolidamento prevede l'inserimento nella muratura di un reticolo di barre metalliche, assicurandone la collaborazione per aderenza mediante miscele cementanti. In condizioni sfavorevoli, può essere necess |
|
4. Applicazione di lastre e reti metalliche elettrosaldateL'intervento mira a conservare, adeguandola alle nuove esigenze, la funzione resistente degli elementi murari, fornendo ad essi un'adeguata resistenza a trazione e dotandoli di un grado più o meno elevato di duttilità, sia nel comportamento a piastra che in quello a parete di taglio. É opportuno che questo tipo di intervento venga esteso, con particolari accorgimenti, in corrispondenza degli innesti murari, onde realizzare anche una modificazione migliorativa dello schema strutturale. Il consolidamento si effettua con l'apposizione, possibilmente |
|
5. Inserimento di cordoli e pilastriniTale tecnica non differisce, nelle finalità, da quella precedentemente illustrata. Il concetto informatore è quello dell'introduzione nelle murature di elementi resistenti - atti a confinare la muratura o dotarla di duttilità strutturale - in modo discontinuo e concentrato, anziché diffuso. Per tale motivo è consigliabile l'adozione di questa tecnica quando si debba operare con murature a blocchi squadrati (mattoni, pietre la |
|
6. Archi e volteGli archi e le volte devono essere muniti di cinture, chiavi e tiranti, posti convenientemente in tensione, ed atti ad assorbire integralmente le spinte, a meno che le murature di sostegno abbiano spessori sufficienti a sopportare le spinte, valutate tenendo conto anche delle azioni sismiche. |
|
7. SolaiIl restauro statico del solaio deve puntare al soddisfacimento dei seguenti requisiti fondamentali: - resistenza adeguata ai carichi previsti in fase di utilizzazione; - in relazione a detti carichi, rigidezze (trasversali e nel proprio piano) sufficienti ad assicurare sia la funzionalità in esercizio dell'elemento strutturale, sia la funzione di diaframma di collegamento e ripartizione tra le strutture verticali; |
|
8. ScaleLe scale in muratura a sbalzo, cioè quelle aventi gli scalini o la sottostruttura incastrati nei muri di gabbia da un lato e liberi |
|
9. CopertureI tetti devono essere resi non spingenti. Negli interventi di semplice miglioramento occorre, in particolare, assicurarsi della capacità di resistere alle azioni orizzontali da parte delle murature perimetrali ed interne che spiccano dall'ultimo solaio per sostenere in tetto e di realizzare un efficace collegamento fra le strutture del tetto e le murature su accennate. Nel caso di tetti in legno si deve |
|
10. FondazioniNella maggior parte degli edifici in muratura, la struttura di fondazione è sostanzialmente coincidente con l'edificio stesso. Pertanto gli eventuali interventi sono prevalentemente di tipo localizzato, tendenti a sanare eventuali situazioni di debolezza puntuali. |
|
Allegato 4 - Edifici in cemento armato: provvedimenti tecnici di intervento |
|
0.Nella concezione ed esecuzione degli interventi di seguito illustrati, particolare attenzione deve es |
|
1. GeneralitàI provvedimenti tecnici descritti in questa parte, riguardano prevalentemente le modalità esec |
|
2. Strutture in elevazionePer la riparazione ed il rafforzamento locale delle strutture in elevazione, si può ricorrere ad uno o più dei seguenti provvedimenti tecnici: - iniezioni di miscele leganti; - ripristino localizzato con cong |
|
2.1. Iniezioni con miscele legantiLe iniezioni sotto pressione, di materiali (miscele cementizie e di resine) di opportuno modulo elastico e con spiccate proprietà di aderenza al calcestruzzo ed all'acciaio, possono essere usate soltanto per la risarcitura di lesioni la cui apertura non superi i 3-4 mm. L'impiego di resine migliora la resistenza sia a compressione che a trazione. Il materiale si presta bene ad essere usato per iniezioni anche mescolato con inerti fini. In funzione di molti fattori, fra cui anche il tipo di inerti, si ottengono |
|
2.2. Ripristino localizzato con conglomeratiNel caso di lesioni di apertura superiore a 3-4 mm ovvero quando il calcestruzzo si presenta fortemente degradato o frantumato si ricorre al ripristino dell'elemento danneggiato mediante il getto localizzato di conglomerato, che potrà essere, a seconda dei casi, di tipo ordinario, di tipo additivato con spiccata proprietà di aderenza al preesistente calcestruzzo ed alle armature di tipo spruzzato (gunite, spritzbeton, ecc.) adoperabile soltanto su nuclei integri e per spessori non eccessivi, e del tipo composto da resine. Qualsiasi intervento deve essere preceduto dalla scarificazione nel calcestruzzo con la rimozione di tutte le parti disgregate. |
|
2.3. Ripristino e rinforzo dell'armatura metallicaOve necessario, le armature vanno integrate. Particolare cura va posta all'ancoraggio delle nuove armature ed alla loro solidarizzazione all'elemento esistente. Il rinforzo può essere realizzato localmente con l'aggiunta di nuove barre, od interessare l'intera struttura, con l'inserimento di elementi aggiuntivi in cemento armato o in acciaio, resi collaboranti con quelli esistenti. In presenza di pilastri fortemente danneggiati alle estremità, la riparazione deve comportare anche il rinforzo delle armature longitudinali e trasversali. |
|
2.4. Cerchiature di elementi strutturaliL'effetto della "cerchiatura" si ottiene con staffe o altre armature trasversali di contenimento. Esso ha lo scopo di contrastare le deformazioni trasv |
|
2.5. Integrazioni di armatura con l'applicazione di lamiere metallicheUn'armatura aggiuntiva, se necessaria, può essere realizzata mediante piastre di acciaio, applicate sulla superficie dell'elemento strutturale da riparare o da rinforzare ed a questo solidarizzate opportunamente. Nel caso di piastre sollecitate a taglio o compressione, deve porsi attenzione al pericolo di instabilità; in ogni caso, questa tecnica comporta un aumento della rigidezza dell'elemento riparato, di cui si deve tener conto nei calcoli. Le piastre devono essere opportunamente protette dalla corrosione. |
|
3. FondazioniIl consolidamento delle fondazioni può in genere conseguirsi: - con la costruzione, ove possibile di travi in cemento armato per il collegamento dei plinti nelle due direzioni in guisa da realizzare un reticolo orizzontale di base; - con la costruz |
Dalla redazione
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi
- Alfonso Mancini
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Norme tecniche
- Fisco e Previdenza
- Costruzioni in zone sismiche
- Imposte sul reddito
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
Disciplina delle costruzioni in zone sismiche
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/12/2024
- Cambio della guardia tra bonus da Italia Oggi
- Per la sicurezza sul lavoro raddoppiano gli ispettori da Italia Oggi
- Impossibile affidare gratis la gestione di impianti sportivi da Italia Oggi
- Rush finale sulla progettazione da Italia Oggi
- Appalti integrati, tempi congrui da Italia Oggi
- Sempre possibile revocare il project financing da Italia Oggi