Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.P. Bolzano 26/02/2019, n. 130
Deliberaz. G.P. Bolzano 26/02/2019, n. 130
Deliberaz. G.P. Bolzano 26/02/2019, n. 130
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoL'articolo 9 della legge provinciale 10 luglio 2018, n. 9, recante "Territorio e paesaggio", prevede che presso la ripartizione provinciale competente in materia di natura, paesaggio e sviluppo del territorio sia istituito il registro degli esperti in materia di urbanistica, natura, paesaggio, cultura edilizia, economia, sociale, scienze agrarie e forestali e pericoli naturali. In tal modo è possibile garantire agli organi collegiali previsti dalla precitata legge provinciale di disporre di un'elevata competenza tecnica. Ai sensi dell'articolo 9, comma 2, spetta alla Giunta |
|
Allegato A - Criteri per la tenuta del registro degli esperti in materia di urbanistica, natura, paesaggio, cultura edilizia, economia, sociale, scienze agrarie e forestali e pericoli naturaliArticolo 1 - Ambito di applicazione 1. I presenti criteri disciplinano, ai sensi dell'articolo 9 della legge provinciale 10 luglio 2018, n. 9, recante "Territorio e paesaggio", la tenuta del registro degli esperti in materia di urbanistica, natura, paesaggio, cultura edilizia, economia, sociale, scienze agrarie e forestali e pericoli naturali e, in particolare, fissano i requisiti oggettivi e soggettivi per l'iscrizione e la permanenza nel registro. Articolo 2 - Sezioni 1. Il registro di cui all'articolo 1 è suddiviso in otto sezioni, ossia: a) Urbanistica, b) Natura, c) Paesaggio, d) Cultura edilizia, e) Economia, f) Sociale, g) Scienze agrarie e forestali, h) Pericoli naturali. 2. L'iscrizione nelle singole sezioni del registro avviene con decreto dell'assessora/assessore competente in materia di sviluppo del territorio e, ove esplicitamente previsto, previa procedura di valutazione per titoli ed esami. Articolo 3 - Sezione Urbanistica 1. Alla procedura di valutazione per l'iscrizione nella sezione Urbanistica possono partecipare le persone che alla data di presentazione della domanda a) sono iscritte da almeno cinque anni in uno dei seguenti albi professionali: 1) sezione A dell'albo professionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori; 2) settore A della sezione A dell'albo professionale degli ingegneri; 3) sezione A dell'albo dei dottori agronomi e dottori forestali; 4) sezione A dell'albo professionale dell'ordine dei geologi o elenco speciale dell'ordine dei geologi; |
Dalla redazione
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Distanze tra le costruzioni
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Appalti e contratti pubblici
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Standards
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Urbanistica
- Norme tecniche
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pianificazione del territorio
L’installazione di impianti pubblicitari stradali
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
10/01/2025
- Meno emissioni? Meno costi da Italia Oggi
- Professioni, legge 4/2013 senza tutele per la malattia da Italia Oggi
- Erogazione degli incentivi per funzioni tecniche a due vie: da Italia Oggi
- La manovra porta piani e fondi da Italia Oggi
- Equo compenso, norme ad hoc da Italia Oggi
- La clausola sociale non impone assunzioni da Italia Oggi
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Edilizia e Urbanistica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
