Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Delib. ANAC 06/03/2019, n. 161
Delib. ANAC 06/03/2019, n. 161
Delib. ANAC 06/03/2019, n. 161
Delib. ANAC 06/03/2019, n. 161
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL CONSIGLIO DELL'AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE |
|
1. Finalità e contesto dell'istituto1.1 prima dell'avvio di una procedura selettiva, le stazioni appaltanti possono svolgere consultazioni del mercato finalizzate alla predisposizione degli atti di gara, allo svolgimento della relativa procedura, nonché a fornire informazioni agli operatori circa le procedure programmate e i requisiti relativi alle ste |
|
2. Ambito di applicazione2.1 le consultazioni preliminari di mercato possono essere svolte per la predisposizione di appalti di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell'art. 66, del Codice, indipendentemente dal valore della commessa, nonché delle concessioni, in considerazione del richiamo operato dall'art. 164 del Codice. La disciplina si applica anche agli appalti da affidare nei settori speciali, in forza del rinvio contenuto nell'art. 122 del Codice; |
|
3. Il procedimento di consultazione3.1 la procedura di consultazione preliminare di mercato si svolge nel rispetto degli articoli 66 e 67, nonché dei principi di non discriminazione e trasparenza; 3.2 le stazioni appaltanti pubblicano un avviso, denominato atto o avviso di consultazione preliminare di mercato, con il quale rendono manifesto al mercato l'avvio del procedimento di consultazione; 3.3 l'avviso di consultazione è pubblicato nel profilo di committente, nella sezione amministrazione trasparente, ferma restando la possibilità di disporre ulteriori forme di pubblicità, secondo un criterio di proporzionalità; 3.4 l'avviso contiene la corretta e adeguata esplicitazione dei presupposti e delle finalità che, in concreto, giustificano il ricorso alla consul |
|
4. Il procedimento selettivo a valle della consultazione4.1 le stazioni appaltanti esaminano criticamente i contributi ricevuti, li valutano in modo oggettivo e comparativo, in rapporto alle effettive esigenze dell'amministrazione, e li utilizzano ai fini dell'eventuale procedimento selettivo, nel rispetto dei principi di proporzionalità, trasparenza, concorrenza e non discriminazione; 4.2 le stazioni appaltanti individuano misure adeguate a garantire che la concorrenza non sia falsata dalla partecipazione del candidato o dell'offerente o di un'impresa ad essi collegata alla con |
|
5. L'esclusione dal procedimento selettivo5.1 ai fini della procedura selettiva, la stazione appaltante elabora, in conformità alle disposizioni dell'art. 68 del Codice, il contenuto di dati, documenti e informazioni ricevuti attraverso la consultazione preliminare; |
|
Dalla redazione
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
- Soglie normativa comunitaria
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Affidamento contratti pubblici per servizi di consulenza e assistenza legale
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Contributi per la partecipazione alle gare
Contributi all’ANAC sui contratti pubblici: importi e modalità di adempimento
- Alfonso Mancini
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
