FAST FIND : NR40296

Regolam. R. Umbria 01/03/2019, n. 4

Ulteriori modificazioni ed integrazioni al regolamento regionale 17 febbraio 2005 n. 3 (Modalità di attuazione della legge regionale 3 gennaio 2000, n. 2 - Norme per la disciplina dell'attività di cava e per il riuso di materiali provenienti da demolizioni).
Scarica il pdf completo
5413047 5415483
Art. 1 - (Modificazioni ed integrazioni all’art. 2)

1. Alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 2 del regolamento regionale 17 febbraio 2005, n. 3 (Modalità di attuazione della legge regionale 3 gennaio 2000, n. 2 - Norme per la disciplina dell’attività di cava e per il riuso di materiali provenienti da demolizioni), dopo le parole: “attività estrattiva:” sono aggiunte le seguenti: “attività industr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415484
Art. 2 - (Modificazione ed integrazione all’art. 3)

1. Alla lettera c) del comma 1 dell’articolo 3 del r.r. 3/2005, il segno di punteggiatura: “.” è sostituito dal seg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415485
Art. 3 - (Modificazione all’art. 4)

1. La lettera d) del comma 2 dell’articolo 4 del r.r. 3/2005 è sostituita dalla seguente:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415486
Art. 4 - (Sostituzione dell’art. 5)

1. L’articolo 5 del r.r. 3/2005 è sostituito dal seguente:

“Art. 5 - (Studio preliminare ambientale)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415487
Art. 5 - (Modificazione all’art. 6)

1. Il comma 1 bis dell’articolo 6 del r.r. 3/2005 è abrogato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415488
Art. 6 - (Integrazione al r.r. 3/2005)

1. Dopo l’articolo 6 del r.r. 3/2005 è aggiunto il seguente:

“Art. 6 bis - (Ampliamento di giacimento riconosciuto)

1. La domanda di accertamento finalizzata all’ampliamento di giacimento di cui all’articolo 3, comma 1, lettera c bis) può essere presentata nei seguenti casi:

a) quando lo sfruttamento del giacimento di cava originariamente riconosciuto sia stato completato per almeno il settanta per cento del suo volume utile e siano state sottoposte positivamente alla procedura di cui all’articolo 13 della l.r. 2/2000 le porzioni di cava completate e n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415489
Art. 7 - (Modificazioni all’art. 7 bis)

1. Al comma 1 dell’articolo 7 bis del r.r. 3/2005, le parole: “entro il 31 dicembre 2006, sentite le province

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415490
Art. 8 - (Modificazione all’art. 8)

1. Alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 8 del r.r. 3/2005, le parole: “e monumentali” sono sostitui

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415491
Art. 9 - (Modificazioni ed integrazioni all’art. 9)

1. Alla alinea del comma 1 dell’articolo 9 del r.r. 3/2005, le parole: “alla provincia competente l’inizio del procedimento ed” sono sostituite dalle seguenti: “alla Regione l’inizio del procedimento, che si completa con la trasmissione di cui al comma 4. Il comune”.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415492
Art. 10 - (Modificazioni all’art. 10)

1. Alla alinea del comma 1 dell’articolo 10 del r.r. 3/2005, la parola: “provincia” è sostituita dalla seguente: “Regione”.

2. Alle alinee dei commi 1 e 2 dell’articolo 10 del r.r. 3/2005, dopo la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415493
Art. 11 - (Sostituzione dell’art. 11)

1. L’articolo 11 del r.r. 3/2005 è sostituito dal seguente:

“Art. 11 - (Verifica di compatibilità ambientale)

1. La verifica di compatibilità ambientale tiene luogo delle procedure di verifica di assoggettabilità a VIA di cui all’articolo 19 del d.lgs. 152/2006 e nei casi di cui all’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415494
Art. 12 - (Modificazioni all’art. 12)

1. La lettera e) del comma 2 dell’articolo 12 del r.r. 3/2005, è sostituita dalla seguente:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415495
Art. 13 - (Integrazione all’art. 13)

1. Dopo la lettera c) del comma 1 dell’articolo 13 del r.r. 3/2005, è aggiunta la seguente:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415496
Art. 14 - (Modificazione all’art. 14)

1. Al punto 2) della lettera c) del comma 1 dell’articolo 14 del r.r. 3/2005, le parole: “del D.M. 11 marzo 19

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415497
Art. 15 - (Modificazione ed integrazione all’art. 18)

1. Alla lettera d) del comma 1 dell’articolo 18 del r.r. 3/2005, le parole: “dei punti quotati” sono sop

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415498
Art. 16 - (Sostituzione dell’art. 19)

1. L’articolo 19 del r.r. 3/2005 è sostituito dal seguente:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415499
Art. 17 - (Modificazione all’art. 20)

1. Il secondo periodo del comma 1 dell’articolo 20 del r.r. 3/2005 è abrogato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415500
Art. 18 - (Modificazione all’art. 23)

1. Alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 23 del r.r. 3/2005, dopo le parole: “della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415501
Art. 19 - (Modificazioni all’art. 24)

1. Alla lettera a) del comma 1 dell’articolo 24 del r.r. 3/2005, dopo le parole: “lettera a),” è

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5413047 5415502
Art. 20 - (Modificazioni ed integrazioni all’art. 26)

1. La lettera a) del comma 2 dell’articolo 26 del r.r. 3/2005 è abrogata.

2. Alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 26 del r.r. 3/2005, dopo le parole: “traccia delle sezioni” sono aggiunte le seguenti: “, dei vertici del giacimento e dei caposaldi di riferimento di cui agli articoli 18, comma 1, lettera c) e 25”.

3. Alla lettera h) del comma 2 dell’articolo 26 del r.r. 3/2005, il segno di punteggiatura: “.” è sostituito dal seguente: “;”.

4. Dopo la lettera h) del comma 2 dell’arti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti

Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Albo nazionale dei gestori ambientali
  • Rifiuti

Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Rifiuti
  • Tutela ambientale

Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Rifiuti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017

DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA Definizione di “terre e rocce da scavo”; Categorie di terre e rocce da scavo; Materiali provenienti da demolizioni; Immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte - SUOLO ESCAVATO ALLO STATO NATURALE UTILIZZATO IN SITU Riutilizzo in situ del suolo escavato naturale; Suolo naturale nel quale siano presenti “materiali di riporto”; Piano preliminare di utilizzo in sito delle terre e rocce da scavo per opere sottoposte a VIA - CONDIZIONI PER QUALIFICARE LE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME “SOTTOPRODOTTI” Condizioni comuni a tutti i cantieri; Terre e rocce da scavo nelle quali siano presenti “materiali di riporto”; Onere di attestazione del corretto avvenuto utilizzo; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere soggette a VIA o AIA; Cantieri con meno di 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Cantieri con oltre 6.000 mc di scavo per opere non soggette a VIA o AIA; Trasporto delle terre e rocce qualificate sottoprodotti - TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICABILI COME “RIFIUTI”; Condizioni al cui verificarsi le terre e rocce da scavo sono qualificate “rifiuti”; Deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti - TERRE E ROCCE DA SCAVO IN SITI CONTAMINATI Attività di scavo in siti oggetto di bonifica; Piano dettagliato e campionamento del suolo; Piano operativo; Utilizzo delle terre e rocce scavate nel sito; Presenza di “materiali di riporto” - ATTUAZIONE E LINEE GUIDA.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica