Circ.Min. Beni e Att. Culturali 07/08/1992, n. 116 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN1901

Circ.Min. Beni e Att. Culturali 07/08/1992, n. 116

L.7 agosto 1990 n.241, art.12. Criteri e modalita' per la concessione di contributi ai sensi delle LL.1552/61, 176/75 e 5/79.
Scarica il pdf completo
54046 469438
TESTO DEL DOCUMENTO


L'art. 12 della legge 7.8.1990, n. 241, Rprevede la predeterminazione e la pubblicazione dei criteri e delle modalità circa la concessione di contributi da parte dello Stato a persone ed enti pubblici e privati.

Come è noto, questo Ministero, in applicazione della legge 21.12.1961, n. 1552, corrisponde contributi, quale concorso dello Stato alla spesa sostenuta da enti e da privati, per l'esecuzione delle opere di con

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Titoli abilitativi

Interventi edilizi e vincolo paesaggistico

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato
  • Beni culturali e paesaggio

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti

MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica