Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Trasporti 11/01/1988
D. Min. Trasporti 11/01/1988
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.Sono approvate le "Norme di prevenzione incendi nelle metropolitane" di cui all'allegato A del presen |
|
Art. 2.La conformità dei progetti di nuove linee di metropolitane alle allegate norme verrà ac |
|
ALLEGATO A - Norme di prevenzione incendi nelle metropolitane |
|
1. Premesse |
|
1.1. OggettoOggetto delle presenti norme sono le misure di prevenzione e protezione dagli incendi da porre in att |
|
1.2. Campo di applicazioneLe presenti norme si applicano alle opere civili e agli impianti fissi delle stazioni sotterranee e d |
|
2. Elementi costitutivi di una metropolitanaAi fini dell'applicazione delle presenti norme, una metropolitana viene suddivisa nei seguenti elemen |
|
2.1. Stazioni.Le stazioni, comprendenti gli ambienti al pubblico ed eventuali impianti di servizio, si distinguono in: 2.1.1. Stazioni fuori terra, nelle quelli atrio e banchina sono situati sopra il livello del terreno, o comunque adiacenti a binari a cielo |
|
2.2. Linee.Le linee possono essere: |
|
3. Definizioni.Oltre a quelle di cui al decreto del Ministro dell'interno 30 novembre 1983 (Gazzetta Ufficiale n. 33 |
|
3.1. Percorso di sfollamento.Sistema di vie di uscita, costituito da tratti protetti e/o aree protette, che consente ai viaggiator |
|
3.2. Percorso protetto.é un tratto del percorso di sfollamento all'ingresso del quale é disposto un sistema ch |
|
3.3. Area protetta.é un'area lungo il percorso di sfollamento, situata tra percorsi protetti ovvero tra percorsi |
|
3.4. Uscite di sicurezza (emergenza) ai terminali in gallerie delle linee.Vie di uscita per il personale di servizio i cui sblocchi all'aperto devono essere apribili anche dal |
|
3.5. Accessi di emergenza alla galleria per le squadre di soccorso dei vigili del fuoco.Le linee, in aggiunta alle uscite di sicurezza di cui al punto precedente, devono essere dotate di ac |
|
3.6. Comportamento al fuoco.vedi il già citato decreto del 30 novembre 1983 e in particolare per la reazione al fuoco il d |
|
3.7. Impianti di emergenza.Sono gli impianti che garantiscono alcune funzioni essenziali al sistema in condizioni di emergenza o |
|
4. Criteri progettuali per la costruzione delle stazioni. |
|
4.1. Affollamento.4.1.1. Il massimo affollamento ipotizzabile in banchina nelle stazioni al piano del ferro é dato dalla somma di due addendi: a) il numero dei passeggeri convenzionalmente presenti su un treno, assunto pari al 75% della capacità di un treno di massima composizione |
|
4.2. Percorsi di sfollamento.4.2.1. Ciascuna banchina deve essere servita da almeno due uscite distinte, che costituiscono le soglie di ingresso alle aree e/o ai tratti protetti, aree e tratti protetti che costituiscono la parte iniziale dei percorsi di sfollamento. Ciascun punto della banchina deve distare da almeno una delle sopracitate uscite non più di 30 m, elevabili a 50 m ove la banchina fosse munita di impianto di estinzione automatico ad acqua. Dette uscite devono essere distribuite in modo da evitare, per quanto possibile, la formazione di sacche. 4.2.2. Le us |
|
4.3. Impianti di protezione dei tratti e/o delle aree protette.4.3.1. La protezione all'ingresso dei tratti e/o delle aree protette deve essere situata allo stesso piano della banchina, in corrispondenza delle uscite della medesima, in modo da real |
|
4.4. Strutture e ambienti.4.4.1. Strutture. Le strutture portanti delle stazioni, gli elementi strutturali che delimitano i percorsi di sfollamento e quelli di copertura delle banchine devono presentare resistenza al fuoco almeno REI 120; anche gli elementi strutturali di copertura degli altri piani devono presentare resistenza al fuoco almeno REI 120. Gli elementi strutturali interessati dalle vie di sfollamento devono sopportare il sovraccarico statico e/o dinamico indicato dalle vigenti norme di legge. 4.4.2. Materiali. é consentito che i materiali impiegati in tutti gli ambienti sotterranei, a servizio del pubblico e non, compresi tabelloni portamappe e simili, siano di classe 1 di reazione al fuoco ed in ragione massima del 30% della superficie totale delle pareti. I pavimenti possono essere di classe di reazione al fuoco 0 oppure 1. Per la restante parte deve essere impiegato materiale di classe 0. é consentito altresì incollare sulle pareti manifesti di carta in ragione massima del 5% della superficie totale delle pareti dell'intera |
|
4.5. Segnalazioni.L'ubicazione delle uscite ed i percorsi di sfollamento devono essere segnalati in modo appariscente c |
|
5. Criteri progettuali per la costruzione delle gallerie. |
|
5.1. Percorso di emergenza.In tutte le gallerie deve essere realizzata una banchina di servizio utilizzabile pure come percorso |
|
5.2. Strutture.La struttura delle gallerie deve avere resistenza al fuoco non inferiore a REI 120. |
|
5.3. Comunicazioni.Non sono ammesse comunicazioni tra gallerie poste una sull'altra. |
|
6. Impianti tecnici di stazione. |
|
6.1. Impianti termici.Eventuali impianti di riscaldamento devono essere realizzati in conformità alle relative norme |
|
6.2. Impianti di emergenza.6.2.1. Impianti di spegnimento incendi. 6.2.1.1. In ogni stazione devono essere installati i seguenti impianti di spegnimento: a) idranti a muro o naspi DN45 UNI 804: lungo le banchine; negli atrii. Gli idranti o naspi devono essere dislocati in modo che ogni punto dell'area protetta non disti più di 25 m da un idrante. Ciascun idrante o naspo deve essere alloggiato in apposita cassetta ed armato con 20 m di tubazione flessibile e lancia a getto variabile. In fase di scarica la pressione misurata alla valvola di ciascun idrante o naspo non deve essere inferiore a 2 bar, quando sono contemporaneamente in azione oltre a quello in questione altri due tra i più vicini ad esso. La corrispondente portata non deve essere inferiore a 120 1/min. La rete idrica che alimenta gli idranti deve essere distinta da quella delle altre utenze. L'alimentazione idrica deve essere assicurata per almeno 1 h. Adiacenti agli idranti o naspi situati a piano banchina devono essere collocati interruttori per la esclusione della tensione alla linea di contatto; appositi cartelli devono correlare l'uso degli idranti all'azionamento dei suddetti interruttori; b) estintori portabili per fuochi di classe A. B. C con capacità estinguente non inferiore a 13A, 89B, C. Gli estintori devono essere installati in ragione di uno ogni 300 m² di superficie utile, dislocandone come minimo uno in prossimità del vano motore delle scale mobili, degli ascensori, dei corridoi e degli accessi ai locali tecnici. In ogni locale commerciale dovrà essere previsto almeno un estintore. 6.2.1.2. Impianti automatici di spegnimento a pioggia (sprinkler). |
|
7. Impianti tecnici di galleria. |
|
7.1. Impianti di emergenza.7.1.1. Impianti di spegnimento incendi. In ogni galleria deve essere installata una rete idranti aventi le stesse caratteristiche di cui al punto 6.2.1.1. In questo cado gli idranti devono essere disposti in modo che ogni punto dell'area protetta non disti più di 40 m da un apparecchio e le relative tubazioni flessibili e lance possano essere raggruppate in corrispondenza degli accessi, stazioni comprese, per i vigili del fuoco. Il numero di tubazioni flessibil |
|
7.2. Impianto di evacuazione fumi e sistema di ventilazione.7.2.1. Ogni tratto di galleria fra due stazioni successive va attrezzato con un impianto di evacuazione fumi meccanico. In genere l'aspirazione avviene a metà circa del tratto in questione, in |
|
7.3. Impianto di drenaggio e pompaggio.Ogni stazione di pompaggio deve comprendere almeno due elettropompe, ciascuna in grado di sostituirsi |
|
7.4. Impianti elettrici.Vale quanto detto per le stazioni (6.3). |
|
8. Segnalazioni.Lungo le banchinette di servizio (5.1) all'interno delle gallerie devono essere sistemati appositi ca |
|
9. Materiali impiegati nelle vetture.Per le caratteristiche di reazione dei materiali impiegati nelle vetture si fa riferimento al decreto |
|
10. Norme transitorie.Per l'adeguamento, ai criteri di sicurezza indicati nelle presenti norme, delle linee di metropolitan |
Dalla redazione
- Provvidenze
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Lombardia: bando per la sicurezza stradale per interventi sulla segnaletica stradale
- Anna Petricca
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Rifiuti
- Edilizia scolastica
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Mezzogiorno e aree depresse
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Provvidenze
Puglia: finanziamento di reti di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e sub-urbane
- Anna Petricca
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Sicurezza
Toscana: Bando per la sicurezza stradale 2020
- Anna Petricca
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi metropolitane in esercizio al 29/11/2015 non conformi al D.M. 11/01/1988
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Certificazioni e procedure
Adeguamenti di sicurezza e antincendio delle gallerie ferroviarie già in esercizio
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi calamitosi): termine completamento interventi
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
04/03/2021
- I quesiti sul superbonus: micropali, agevolazione ok per interventi su parti strutturali da Italia Oggi
- Più tempo per cessione e sconto da Italia Oggi
- Autostrade, un master per giovani ingegneri da Italia Oggi
- Gli indennizzi su quattro fasce da Italia Oggi
- Eco e sismabonus, crediti trasferibili nel consolidato da Italia Oggi
- Blocco licenziamenti e Cig Covid prorogati fino al 30 giugno da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse

Direzione dei lavori pubblici
