Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ.Min. LL.PP. 02/12/1965, n. 760
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOLa G.U. n. 275 del 3 nov. 1965 ha pubblicato la L. 1° nov. 1965, n. 1179R che ha convertito in legge, con modificazioni, il D.L. 6 sett. 1965, n. 1022, recante norme per l' incentivazione dell' attività edilizia. Ai fini dell' attuazione della legge, con particolare riguardo al nuovo sistema d' intervento dello Stato previsto dal Tit. 2°, si impartiscono le seguenti istruzioni: Mentre il Tit. 1° - che autorizza limiti di impegno per la concessione di complessivi 6 miliardi di contributo ai sensi della L. 2 luglio 1949, n. 408R - nulla innova circa le procedure prescritte da detta legge e successive modificazioni - salvo la parte regolamentata dalla legge 18-4-1962, n. 167,R per la quale vengono impartite istruzioni con circolare in pari data n. 1098, il Tit. 20 ha invece carattere innovativo. Esso comporta agevolazioni creditizie che consistono: 1) nell' autorizzazione data agli Ist. di Credito fondiario ed edilizio, alle Casse di Risparmio ed ai Monti di Credito su pegno di prima categoria di concedere, per la costruzione o l' acquisto di abitazioni, mutui 25.li, sino all' importo del 75% della spesa relativa. L' ammontare dei mutui da destinare all' acquisto di abitazioni già costruite, che abbiano ottenuto "la dichiarazione di abitabilità in data non anteriore al 1° genn. 1964" o in corso di costruzione al 6-9-1965 non potrà eccedere il 25% di quello complessivo che gli Istituti possono effettuare con i benefici previsti dal Tit. II. I mutui sono garantiti dallo Stato per il 44% dell' importo; 2) nel fatto che i mutui stessi non possono gravare sui mutuatari, per interessi, diritti, commissioni, oneri fiscali e vari e per spese accessorie in misura superiore al 5,50%, oltre il rimborso del capitale. Le condizioni relative alla concessione e all' erogazione dei mutui sono disciplinate da apposite convenzioni fra i Ministeri del Tesoro e dei LL.PP. ed i predetti Istituti di Credito. I mutui possono esser richiesti dai soggetti indicati dall' art. 9 del Decreto. Mentre i soggetti di cui alle lett. a) e b) di detto art. possono contrarre mutui per costruire nuovi alloggi ovvero per acquistare alloggi già costruiti, o in corso di costruzione alla data del 6 sett. 1965, quelli di cui alla lett. c) possono contrarre mutui soltanto nel caso che si propongano di effettuare nuove costruzioni. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
10/01/2025
- Meno emissioni? Meno costi da Italia Oggi
- Professioni, legge 4/2013 senza tutele per la malattia da Italia Oggi
- Erogazione degli incentivi per funzioni tecniche a due vie: da Italia Oggi
- La manovra porta piani e fondi da Italia Oggi
- Equo compenso, norme ad hoc da Italia Oggi
- La clausola sociale non impone assunzioni da Italia Oggi