Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. 25/02/2008, n. 4790
Sent. C. Cass. 25/02/2008, n. 4790
1. Ingegneri e architetti - Onorario - Determinazione - Prestazione intermedia tra progetto di massima ed esecutivo - Non configurabile1. La tariffa professionale degli ingegneri e degli architetti prevista dalle norme della legge 2 marzo 1949 n. 143, non consente di configurare una prestazione intermedia tra il progetto esecutivo e il progetto di massima, sicché il giudice non può, ai fini della liquidazione del compenso, qualificare un progetto come parzialmente esecutivo, ma deve procedere alla verifica dei dati e delle caratteristiche del progetto medesimo nella sua globalità facendo ricorso, ove necessario, al criterio della prevalenza, non essendogli consentito ipotizzare un nuovo tipo di prestazione professionale. All’esito di tale verifica potrà qualificare come progetto di massima quello che esprime le linee essenziali e le direttive fondamentali e generali dell’opera al momento della ideazione e rappresentazione, anche se in concreto sia provvisto di elementi che superino gli stretti limiti del progetto di massima; al contrario, qualificherà esecutivo il progetto che contiene lo sviluppo completo e particolareggiato dell’opera, con tutti i dati e gli elementi necessari alla sua corretta attuazione, pur se presenti marginali insufficienze o lacune, e manchi di qualche particolare attinente all’esecuzione dell’opera. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/03/2025
- Preliminare, registro con il limite del definitivo da Italia Oggi
- Moral suasion sugli appalti Pnrr da Italia Oggi
- In arrivo il bonus Tari con agevolazioni del 25%. da Italia Oggi
- Reflui, i fanghi sono rifiuti, ma solo a fine depurazione da Italia Oggi
- Energia termica, il Mase studia incentivi su misura da Italia Oggi
- Rinnovabili, la Consulta Conferma gli impegni Ue da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
