Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP7986
Sent. CGAR. Sicilia 23/07/2007, n. 702
Sent. CGAR. Sicilia 23/07/2007, n. 702
1. Appalti ll.pp. - Gara - Esclusione - Imprese collegate - Nozione
1. Il collegamento fra le imprese che osta alla loro partecipazione alle gare di appalto non si esaurisce alle previsioni di cui all’art. 2359 C.c., richiamato dall’art. 10, c. 1 bis L. 11 febbraio 1994 n. 109, stabilendo la predetta norma civilistica una presunzione di collegamento che non esclude la sussistenza di altre ipotesi di collegamento o controllo societario sostanziale idonee ad alterare il regolare andamento delle procedure concorsuali.
1. Conf. C. Stato VI 14 giugno 2006 n. 3500 R.
Nel caso di specie, ricorrono molteplici indici di collegamento sostanziale, che avrebbero dovuto indurre a disporne comunque l’esclusione dalla gara, in conformità al ricordato orientamento giurisprudenziale.
Tra essi, si evidenzia la contestuale ricorrenza dei seguenti fatti:
1) l’identità del cognome dei due rappresentanti legali, altresì residenti nel medesimo luogo;
2) le cauzioni provvisorie rilasciate dalla stessa banca, stessa agenzia, nello stesso giorno e con numeri progressivi consecutivi;
3) gli impegni al rilascio della cauzione definitiva assunti da parte della stessa società, stessa agenzia, nello stesso giorno;
4) altre minori analogie nelle modalità di redazione delle domande.
All’art. 10, c. 1 bis L. 94/109 corrisponde l’art. 34, c. 2 D.Lgs. 06/163.
1a. Ved. C. Stato VI 4 giugno 2007 n. 2950 R (Una interpretazione utile della ratio su cui è fondato il divieto di partecipazione alla gara di imprese collegate); V 20 marzo 2007 n. 1328 [R=WCS20M071328] (Individuazione di imprese controllate); V 12 febbraio 2007 n. 554 R (Indicazione di imprese collegate tratta dalla mancata dichiarazione del «collegamento sostanziale» tra imprese, accertato mediante annotazione nel Casellario informatico nei confronti delle imprese partecipanti alla gara); III 26 settembre 2006 n. 1302/06 R (1. Esclusione dalla gara ex L. 94/109 nei casi di influenza dominante ex art. 2359 C.c. e in ogni caso di reciproca influenza fra imprese partecipanti alla gara. - 2. L’esclusione dalla gara di imprese collegate deve essere pubblicata nel Casellario informatico); C. Stato VI 30 ottobre 2006 n. 6449 [R=WCS30O066449] (Sui provvedimenti di esclusione delle imprese collegate o controllate ed il loro inserimento nel casellario informatico dell’Osservatorio dei lavori pubblici); VI 23 giugno 2006 n. 4012 R (Sulla sussistenza del collegamento «sostanziale» che giustifica l’esclusione dalla gara delle imprese collegate); VI 14 giugno 2006 n. 3500 R [1. Il collegamento fra le imprese non è solo quello previsto dall’art. 2359 Cod. civ.: non possono escludersi altre ipotesi di collegamento o controllo societario. - 2. Il collegamento sostanziale fra le imprese rilevato dalla P.A. va segnalato al Casellario informatico, ex art. 27, c. 1, lett. t) D.P.R. 25 gennaio 2000 n. 34]; V 24 marzo 2006 n. 1529 R (Legittimità dell’esclusione dalla gara di impresa associata a consorzio che partecipa alla stessa gara); Csi 27 luglio 2005 n. 470 R (1. Le situazioni di controllo diretto sono indicate nell’art. 2359 C.c. - 2. Le forme di collegamento non sono solo quelle stabilite dall’art. 2359, ma possono essere anche quelle ex lex specialis della gara d’appalto. - 3. La normativa sulle imprese collegate si applica, oltre che alla società, anche alle imprese individuali).
(Cod. civ. art. 2359; L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 10, c. 1 bis) R |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75