Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. G.R. Piemonte 16/11/2018, n. 42-7890
Deliberaz. G.R. Piemonte 16/11/2018, n. 42-7890
Deliberaz. G.R. Piemonte 16/11/2018, n. 42-7890
Deliberaz. G.R. Piemonte 16/11/2018, n. 42-7890
Deliberaz. G.R. Piemonte 16/11/2018, n. 42-7890
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoA relazione degli Assessori Valmaggia, De Santis, Ferrari: Premesso che: - con D.G.R. del 7 dicembre 2009, n. 64-12776 “Approvazione dello schema di Accordo Quadro tra la Regione Piemonte e ITACA per la realizzazione del Sistema regionale per la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione del “Protocollo ITACA”, è stato delineato un quadro comune di operatività entro il quale le singole strutture regionali amministrative si sono dotate di strumenti valutativi e procedure comuni per la redazione di protocolli di valutazione energetico-ambientale degli edifici; - ITACA è organo tecnico della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province in materia di appalti pubblici e compatibilità ambientale; - il Protocollo ITACA è uno strumento di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale derivato dal modello di valutazione internazionale SBTool che i tecnici di iiSBE Italia hanno contestualizzato a scala territoriale sia nazionale sia regionale in relazione alla normativa di riferimento ed agli specifici caratteri ambientali. I principi su cui si basa lo strumento sono: - l’individuazione di criteri, ossia i temi ambientali che permettono di misurare le varie prestazioni ambientali dell’edificio posto in esame; - la definizione di prestazioni di riferimento (benchmark) con cui confrontare quelle dell’edificio ai fini dell’attribuzione di un punteggio corrispondente al rapporto della prestazione con il benchmark; - la “pesatura” dei criteri che ne determinano la maggiore e minore importanza; - il punteggio finale sintetico che definisce il grado di miglioramento dell’insieme delle prestazioni rispetto al livello standard; - nell’ambito di detto Accordo Quadro e dei suoi contenuti è stato sviluppato il Protocollo ITACA rispetto alle varie tipologie edilizie e alla peculiarità territoriale della Regione Piemonte trovando applicazione: - con D.G.R. del 25 maggio 2009, n. 10-11465 “Sostenibilità ambientale degli interventi di edilizia residenziale. Approvazione del sistema di valutazione denominato "Protocollo ITACA Sintetico 2009 Regione Piemonte" per la verifica della sostenibilità degli interventi previsti nei programmi regionali di finanziamento di edilizia residenziale pubblica sociale di cui alla |
|
Allegato 1 – Standard tecnico edilizia residenzialeParte di provvedimento in formato grafico |
|
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/09/2023
- Crediti energia in tempi ridotti da Italia Oggi
- Gratuito patrocinio compensabile da Italia Oggi
- Bonus mobili, raggio ridotto da Italia Oggi
- Il Rentri al countdown da Italia Oggi
- Il riciclo dei rifiuti è un dogma da Italia Oggi
- Ingegneri, abilitazione obbligatoria da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Manuale dell'Isolamento a cappotto

Manuale delle costruzioni di legno
