Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Delib. ANAC 30/10/2018, n. 1033
Delib. ANAC 30/10/2018, n. 1033
Delib. ANAC 30/10/2018, n. 1033
Delib. ANAC 30/10/2018, n. 1033
- Delib. ANAC 10/04/2019, n. 312
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL CONSIGLIO DELL’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE Visto l’art. 13 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 74; Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, e successive modificazioni ed integrazioni; Visti gli articoli 19, comma 5, e 31 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 |
|
Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 1. - DefinizioniAi fini del presente regolamento, si intende per: a) “art. 54-bis”, l’art. 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’art. 1 della legge 30 novembre 2017, n. 179; b) “Autorità”, l’Autorità nazi |
|
Art. 2. - Oggetto1. Il presente regolamento, adottato nell’ambito del potere regolamentare riconosciuto all’Autorità, di |
|
Art. 3. - Attività sanzionatoria d’ufficio, su comunicazione e su segnalazione1. L’Autorità esercita il potere sanzionatorio: a) d’ufficio, qualora accerti una o |
|
Art. 4. - Responsabile del procedimento1. Responsabile del procedimento sanzionatorio è il dirigente. |
|
Art. 5. - Ordine di priorità delle comunicazioni e delle segnalazioni1. Le comunicazioni e le segnalazioni sono trattate secondo il seguente ordine di priorità: a) nei casi di cui al comma 6, primo periodo, art. 54-bis, si ha riguardo alla |
|
Art. 6. - Provvedimenti conclusivi del procedimento1. Il procedimento si conclude con l’adozione di uno o più dei seguenti provvedimenti: |
|
Capo II - PROCEDIMENTO SANZIONATORIO |
|
Art. 7. - Avvio del procedimento1. La comunicazione di avvio del procedimento è effettuata dal responsabile del procedimento mediante lettera di contestazione degli addebiti. 2. La comunicazione è inviata ai soggetti destinatari del provvedimento finale. 3. Nella comunicazione di avvio di cui al comma 1 sono indicati: a) l’oggetto del procedimento; b) la contestazione della violazione, con l’indicazione delle disposizioni violate, delle relative norme sanzio |
|
Art. 8. - Istruttoria1. L’Ufficio, ricevute le deduzioni e i documenti dei soggetti cui è stato comunicato l’avvio del procedimento, o scaduto il termine per la loro presentazione, procede all’esame degli atti del procedimento sanzionatorio. 2. Il responsabile del procedimento può richiedere ulteriori informazioni, chiarimenti, atti e documenti ai soggetti cui è stato comunicato l’avvio del procedimento, anche avvalendosi dell’ufficio ispettivo dell’Autorità, della Guardia di finanza, ovvero dell’Ispettorato per la funzione pubblica del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri. 3. Le richieste di cui al precedente comma sono formulate per iscritto e indicano: a) i fatti e le circostanze in o |
|
Art. 9. - Conclusione del procedimento1. Al termine dell’istruttoria, qualora non ricorrano i presupposti per l’archiviazione, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera a), l’ufficio, entro centottanta giorni dalla data di avvio del procedimento, comunica all’interessato che intende proporre al Consiglio l’adozione del provvedimento sanzionatorio. |
|
Art. 10. - Procedimento sanzionatorio semplificato1. Il procedimento è svolto in forma semplificata nei casi in cui: a) nell’espletamento dell’attività di vigilanza dell’Autorità venga riscontrata la mancanza delle procedure di ricezione e/o gestione delle segnalazioni di cui all’art. 54-bis; |
|
Art. 11. - Pubblicazione del provvedimento1. Il provvedimento sanzionatorio è pubblicato sul sito istituzionale dell’Autorità nella sezione dedicata alle segna |
|
Art. 12. - Comunicazioni relative al procedimento1. Le comunicazioni e le notificazioni previste dal presente regolamento sono effettuate secondo le seguenti modalit&agrav |
|
Capo III - DISPOSIZIONI FINALI |
|
Art. 13 - Archiviazione diretta delle segnalazioni/comunicazioni e diposizioni relative ai procedimenti di vigilanza attivati sulla base di una segnalazione di reati o irregolarità ai sensi dell’art. 54-bis1. L’ufficio che riceve la segnalazione procede all’archiviazione diretta delle segnalazioni/comunicazioni nei casi di: a) manifesta mancanza di interesse all’integrità della pubblica amministrazione; |
|
Art. 14. - Entrata in vigore1. Il presente regolamento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. Esso si applica ai procedimenti sanzionatori avviati successiv |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
Adempimenti di trasparenza e anticorruzione per enti e pubbliche amministrazioni
- Rosalisa Lancia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Contributi per la partecipazione alle gare
Contributi all’ANAC sui contratti pubblici: importi e modalità di adempimento
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
- Soglie normativa comunitaria
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Programmare e Progettare

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
