Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Com. R. Lombardia 22/10/2018, n. 144
Com. R. Lombardia 22/10/2018, n. 144
Com. R. Lombardia 22/10/2018, n. 144
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoAl fine di chiarire, in relazione a richieste da parte degli enti locali lombardi, se sia obbligatorio il parere delle Commissioni paesaggio locali per i procedimenti di autorizzazione paesaggistica «semplificata» ex d.p.r. 231/2017, è opportuno, innanzitutto, esaminare sinteticamente l’evoluzione della legislazione, nazionale e regionale, in materia. Va in primo luogo ricordato che l’art. 148, comma 3, del d.lgs 42/2004 espressamente dispone che le commissioni locali per il paesaggio «esprimono pareri nel corso dei procedimenti autorizzatori previsti dagli articoli 146, comma 7, 147 e 159». La l.r. n. 12/2005, approvata l’anno successivo, ha conservato al parere delle commissioni per il paesaggio il carattere di atto obbligatorio – anche se non vincolante - previsto dalla norma nazionale, disponendo, al comma 3 dell’art. 81, che «la commissione esprime parere obbligatorio in merito al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche di competenza dell’ente presso il quale è istituita». Il d.p.r. n. 139/2010 ha poi introdotto, al comma 1 dell’art. 1, un «procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica», cui erano assoggettati gli interventi di lieve entità. Il successivo art. 4, al comma 12, prevedeva che «nel procedimento di cui al presente decreto non è obbligatorio il parere delle Commissioni locali per il paesaggio, salvo quanto sia diversamente previsto dalla legislazione regionale». Il legislatore regionale ha quindi chiaramente ed esplicitamente espresso la propria volontà sul punto, introducendo una modifica al comma 3 dell’art. 81 mediante la quale si dispone l’obbligatorietà dell’espressione della commissione per il paesaggio anche «in merito al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche […] di cui […] all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139». |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-7/6512610/335-1.jpg)
Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-3/4574593/241-5.jpg)