Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP4884
Sent. C. Cass. 03/11/2000, n. 14354
Sent. C. Cass. 03/11/2000, n. 14354
Sent. C. Cass. 03/11/2000, n. 14354
1. Edilizia ed urbanistica - Distanze - Fabbrica pericolosa - Eseguita a distanza non regolamentare - Demolizione - Necessità. 2. Edilizia ed urbanistica - Distanze - Norme nuove più rigorose - Inapplicabili ad opera già ultimata.
1. In tema di distanze legali, la norma dell'art. 890 Cod. civ. volta a preservare il vicino da ogni possibile danno insito nella destinazione della costruzione, contiene una elencazione meramente esemplificativa sicché la disciplina ivi prevista deve ritenersi applicabile agli immobili destinati ad allevamenti avicunicoli che contenendo un rilevante numero di capi per il loro sfruttamento commerciale producano esalazioni ed altri effetti dannosi per il vicino; il termine nella norma richiamata va inteso in senso estensivo comprensivo non solo dei regolamenti generali e di quelli particolari ma anche della normativa generale dettata in tema di distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi; la norma attribuisce al vicino una tutela immediata e diretta per il rispetto delle distanze prescritte e quindi la possibilità di chiedere ai sensi dell'art. 872 comma 2 Cod. civ., la riduzione in pristino indipendentemente dallo stabilire se tali norme regolamentari o regionali siano integrative o non delle disposizioni del Codice civile.
2. In tema di distanze fra costruzioni la disciplina successiva più rigorosa non è applicabile qualora l'opera risulti già ultimata prima dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni.
1a. In materia di distanze di sicurezza da fabbriche o depositi pericolosi, ved. Cass. 7 febbraio 2000 n. 665[R=W7F00665] (Necessaria osservanza dell'art. 890 Cod. civ. per gli impianti pericolosi); Cass. 11 agosto 1997 n. 7466R (Necessità di ordine di demolizione di fabbrica pericolosa costruita a distanza non regolamentare); C. Stato V 13 novembre 1995 n. 1556R, Cass. 16 giugno 1992 n. 7411R, 23 maggio 1992 n. 6217[R=W23MA926217], S.U. 20 febbraio 1992 n. 2092R sulla distanza minima delle abitazioni prescritta per la costruzione di un impianto di depurazione, S.U. 12 giugno 1990 n. 5714[R=W12G905714] sulla azione di un privato contro un Comune per l'installazione di una discarica di rifiuti in prossimità della sua abitazione (il privato aveva chiesto la chiusura della discarica al fine di evitare esalazioni pregiudizievoli e il risarcimento del danno); 28 gennaio 1985 n. 432 (Riguarda un impianto di riscaldamento installato da un condomino nel sottosuolo di un cortile interno in fabbricato condominiale: la caldaia, il bruciatore e il deposito del carburante non sono soggetti alle disposizioni dell'art. 889 Cod. civ. sulle distanze per pozzi, cisterne, fossi e tubi bensì alla norma dell'art. 890 Cod. civ. sulle distanze per le fabbriche e i depositi nocivi e pericolosi).
(Cod. civ. artt. 872, 2° c. e 890) |
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024): analisi puntuale delle novità introdotte
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
16/01/2025
- Servizi tecnici, domanda in calo del 60,5% in valore da Italia Oggi
- Un testo unico sugli aiuti a start up e pmi innovative da Italia Oggi
- Terzo settore per il turismo da Italia Oggi
- Energia, la geotermia punta alle perforazioni in profondità da Il Sole 24 Ore
- L’uscita dalle società di comodo rimette in gioco il credito Iva da Il Sole 24 Ore
- Agenzie per il lavoro, contenziosi Iva azzerati da Il Sole 24 Ore
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Il mercato elettronico della PA
Inquadramento e funzionamento del mercato elettronico della PA
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10