Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP3766
Sent.Trib. Sup. Acque 01/04/1999, n. 46
Sent.Trib. Sup. Acque 01/04/1999, n. 46
Sent.Trib. Sup. Acque 01/04/1999, n. 46
1. Progetto oo.pp. Approvazione con valutazione impatto ambientale (VIA) ante D.P.C.M. 1988 n. 377 Non occorre Modeste varianti successive Irrilevanza.
1. Soltanto nel 1988, col D.P.C.M. 10 agosto 1988 n. 377, è stata stabilita la valutazione dell'impatto ambientale ai fini dell'approvazione di un progetto di opera pubblica; ma l'art. 7 del detto decreto stabilisce l'applicabilità delle nuove regole ai soli progetti ancora non approvati a norma delle disposizioni allora vigenti, per cui un progetto già precedentemente approvato non è soggetto ad alcuna verifica «ambientale». E per le modeste varianti ad un progetto siffatto previste nell'offerta dell'impresa aggiudicatrice della relativa gara d'appalto, contenenti miglioramenti tecnologici contemplati dal bando di gara ma che non modificano i criteri di progetto né le scelte di base dell'Amministrazione, non è necessaria alcuna verifica di compatibilità ambientale.
1. Nella specie si trattava di una licitazione privata ai sensi dell'art. 24, lett. b) della L. 8 agosto 1977 n. 584[R=L58477], al quale corrisponde l'art. 29 del vigente D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406[R=DLG40691] (il cui art. 36 ha abrogato la predetta legge 77/584).
1a. (PG.3) - Ved. C. Stato VI 18 luglio 1995 n. 754R (i progetti da sottoporre alla procedura di valutazione di impatto ambientale sono esclusivamente quelli di massima e non anche quelli esecutivi a meno che questi alterino sostanzialmente le caratteristiche fondamentali dell'opera prevista nel progetto di massima) e Csi 28 febbraio 1995 n. 50R. Ved. anche C. Stato VI 16 luglio 1990 n. 728R (Sulla inapplicabilità - anche in carenza della individuazione delle norme tecniche e delle categorie di opere da assoggettare alla valutazione di compatibilità ambientale - del complesso delle norme di cui all'art. 6, 2° e 9° comma della L. 8 luglio 1986 n. 349 circa la necessità della previa valutazione dell'impatto ambientale ai fini dell'approvazione dei progetti oo.pp.).
[D.P.C.M. 10 agosto 1988 n. 377[R=DPCM10AG88]; L. 8 agosto 1977 n. 584, art. 24, lett. b)][R=L58477,A=24] |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
17/03/2025
- Sindaci, tetti alla responsabilità. Fanno eccezione i casi dolosi da Italia Oggi Sette
- Limite valido per tutte le azioni da Italia Oggi Sette
- Esenzione Imu con limiti rigidi da Italia Oggi Sette
- Rinnovabili, Italia bacchettata da Italia Oggi Sette
- L’amministratore è pure agente da Italia Oggi Sette
- Affitti brevi in frenata, a febbraio -11% di case in offerta sul mercato Affitti brevi, meno case sul mercato da Il Sole 24 Ore
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Analisi dei procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Disamina dei principali dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici mediante PAD (Piattaforma Approvvigionamento Digitale)
Le società a partecipazione pubblica
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60