FAST FIND : NR39167

L. R. Emilia Romagna 19/08/1996, n. 30

Norme in materia di programmi speciali d'area.
Scarica il pdf completo
4646111 5583830
TITOLO I - Princìpi generali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583831
Art. 1 - Finalità e oggetto della legge

1. In attuazione degli artt. 4 e 40 dello Statuto, la Regione Emilia-Romagna, al fine di accrescere l'integrazione fra gli Enti locali, il coordinamento delle iniziative, l'impiego integrato delle risorse finanziarie, promuove la predisposiz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583832
Art. 2 - Programma d'area

1. Il programma d'area rappresenta un complesso di interventi finalizzati alla valorizzazione di aree territoriali caratterizzate da peculiari situazioni economiche, sociali, culturali ed ambientali, nonché di aree urbane per le quali appaiano necessari ri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583833
TITOLO II - Predisposizione e approvazione del programma d'area
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583834
Art. 3 - Modalità di predisposizione

1. Al fine della individuazione e predisposizione dei programmi d'area, la Giunta regionale promuove il concorso degli Ent

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583835
Art. 4 - Procedimento di approvazione

1. Il Presidente della Giunta regionale o un suo delegato convoca una conferenza preliminare, per accertare il consenso dei soggetti pubblici e privati interessati sulla proposta di programma d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583836
Art. 5 - Contenuti dell'accordo

1. L'accordo prefigura le azioni di competenza dei soggetti partecipanti dirette a dare attuazione, in modo coordinato ed integrato, agli interventi oggetto del programma d'area. Con l'accordo i soggetti partecipanti si vincolano altresì a impegnare le risorse finanziarie occorrenti e ad assumere le iniziative necessarie per l'acquisizione di eventuali contributi nazionali e comunitari.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583837
TITOLO III - Attuazione del programma d'area
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583838
Art. 6 - Soggetti attuatori

1. I singoli soggetti partecipanti provvedono alla realizzazione e alla gestione degli interventi previsti dal programma d'area in re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583839
Art. 7 - Autorità di programma

1. L'Autorità di programma:

a) coordina l'attività

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583840
Art. 8 - Conferenza di programma

1. Con decreto del Presidente della Giunta regionale è istituita la Conferenza di programma, con il compito di sovrintendere alla realizzazione del programma d'area e di vigilare sul tempestivo e completo adempimento degli obblighi assunti dai partecipanti.

2. La Conferenza è composta da un rappres

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583841
TITOLO IV - Partecipazione regionale ai programmi d'area e norme finanziarie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583842
Art. 9 - Approvazione regionale dei programmi d'area

1. La Giunta regionale propone annualmente al Consiglio l'approvazione dei programmi d'area e individua con il medesimo atto i capitoli ordinari di spesa, al fine di garantire la copertura fin

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583843
Art. 10 - Attuazione regionale dei programmi d'area

1. La realizzazione e la gestione degli interventi, per le parti di competenza regionale, spettano alle singole Direzioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583844
Art. 11 - Procedure finanziarie

1. Le proposte di accordi nell'ambito dei quali la Regione intenda assumere obbligazioni finanziarie a carico del proprio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4646111 5583845
Art. 12 - Copertura finanziaria

1. Agli oneri derivanti dall'attuazione del programma d'area, approvato a norma dell'art. 9, la Regione fa fronte, a decorrere dall'esercizio 1996, con le disponibilità dei capitoli ordinari di spesa, nell'ambito degli stanziamenti annualmente autorizzati dalla legge di bilancio o dalla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Urbanistica
  • Pianificazione del territorio
  • Distanze tra le costruzioni

Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità

AMBITO APPLICATIVO DELLE NORME SULLE DISTANZE (Valenza delle norme sulle distanze legali; Concetto di “costruzione” o “edificio” ai fini delle norme sulle distanze legali) - DISTANZE TRA EDIFICI NEI RAPPORTI TRA VICINI (Distanze tra costruzioni; Muro sul confine; Muro di cinta; Particolari manufatti edilizi (pozzi, cisterne, tubi, ecc.); Alberi e siepi; Luci e vedute; Patti in deroga tra privati; Violazione delle norme sulle distanze e tutela dei diritti dei vicini) - DISTANZE TRA EDIFICI AI FINI DEI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI (Distanze nelle nuove costruzioni; Distanze negli interventi di demolizione e ricostruzione; Costruzioni in confine con le piazze e le vie pubbliche; Distanze tra edifici e deroghe del Piano Casa; Deroghe a distanze e altezze per interventi finalizzati al risparmio energetico) - MODALITÀ DI CALCOLO DELLE DISTANZE TRA EDIFICI (In genere; Modalità di misurazione; Rilevanza delle sporgenze ai fini del calcolo; Cosa debba intendersi per “parete finestrata”; Computo dei balconi aggettanti) - FASCE DI RISPETTO E VINCOLI DI INEDIFICABILITÀ (Cimiteri; Strade pubbliche; Ferrovie; Aeroporti; Suoli boschivi interessati da incendi; Corsi d’acqua pubblici; Linee elettriche).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Urbanistica
  • Pianificazione del territorio
  • Appalti e contratti pubblici

La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016

PREMESSA (Gli oneri di urbanizzazione; I riferimenti nel T.U. dell’edilizia e nella Legge urbanistica; Quali sono le opere di urbanizzazione) - LA DISCIPLINA NEL “VECCHIO” D. LEG.VO 163/2006 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Opere non realizzate a scomputo ma in base a convenzione) - LA DISCIPLINA NEL NUOVO D. LEG.VO 50/2016 (Procedure per l’affidamento; Livello di progettazione a base di gara; Decorrenza della disciplina del D. Leg.vo 50/2016) - ALTRI CASI DI OPERE PUBBLICHE REALIZZATE A SPESE DEL PRIVATO - DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE OPERE (Criteri di determinazione; Variazione del valore stimato).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Urbanistica

Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione

Sanzione amministrativa pecuniaria; art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, comma 4-bis; L. 11/11//2014 n. 164; natura punitiva; natura ripristinatoria; giurisdizione del giudice amministrativo; legittimità dell’ordine di demolizione; atto vincolato; atto derivato; ordine di demolizione adottato in vigenza di sequestro penale; validità ed efficacia dell'ingiunzione di pagamento; legittimità dell’ordine di demolizione; principio di legalità e irretroattività delle sanzioni amministrative; L. 24/11/1981 n. 689; condizioni di efficacia; termine di prescrizione; permanenza dell'illecito.
A cura di:
  • Giulio Tomasi
  • Urbanistica
  • Edilizia e immobili
  • Standards
  • Pianificazione del territorio

Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione

Intesa 20/10/2016 della Conferenza unificata che reca il Regolamento edilizio tipo ai sensi del D.L. “sblocca Italia” 133/2014. Nell'articolo sono fornite indicazioni su che cosa è il Regolamento edilizio comunale, i suoi contenuti ed il procedimento di approvazione, sui contenuti del Regolamento tipo, sull'iter della sua approvazione e del successivo recepimento da parte degli enti territoriali.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Strade
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Urbanistica
  • Norme tecniche
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Pianificazione del territorio

L’installazione di impianti pubblicitari stradali

Pianificazione delle attività, dimensioni, caratteristiche, ubicazione e distanze da rispettare dentro e fuori dai centri abitati, autorizzazioni (enti competenti, documentazione da produrre, tempistica per il rilascio o il diniego, durata, rinnovo e decadenza, sanzioni, obblighi del titolare, rapporto con le autorizzazioni edilizie), sanzioni.
A cura di:
  • Alfonso Mancini