Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP3127
Sent. C. Cass. pen. 05/08/1986, n. 17769
1. Società di professionisti - Costituzione - Reato, di natura istantanea (all'atto della stipula del contratto di società). 2. Società di professionisti - Costituzione - Divieto ex art. 2 L. 1939 n. 1815 - Limiti di applicazione - Ammissibilità di società per la messa a disposizione di strutture e mezzi.
1. Il reato di costituzione di società che abbia lo scopo di fornire prestazioni di assistenza e consulenza in materia tecnica, legale, commerciale, amministrativa, contabile o tributaria ha natura istantanea; il momento consumativo è infatti rappresentato dalla stipula del contratto di società, ed i successivi adempimenti, quali l'omologazione e l'iscrizione nel registro delle imprese (previsti per la società per azioni ed a responsabilità limitata), hanno rilevanza in sede civile (cosiddetta fattispecie a formazione progressiva), ai fini dell'acquisto della personalità giuridica, ma non per la configurabilità del reato in esame. (Applicazione in tema di prescrizione del reato).
2. L'art. 2 L. 23 novembre 1939 n. 1815 (disciplina giuridica degli studi di assistenza e di consulenza) vieta la costituzione di società che abbiano lo scopo di fornire prestazioni di assistenza e consulenza in materia tecnica, legale, commerciale, amministrativa, contabile o tributaria; la normativa si riferisce esclusivamente all'esercizio delle professioni protette, cioè di quelle per le quali occorre l'iscrizione in appositi albi od elenchi, sulla base di titoli di abilitazione od autorizzazione che vengono accertati dalle Associazioni professionali (Ordini o Collegi) sotto la vigilanza statale; per non incorrere nel divieto legislativo, la società non deve avere come scopo l'espletamento dei compiti propri del professionista, ma soltanto quello di porre a disposizione di quest'ultimo un apparato di strutture e di mezzi; in tal modo egli, avvalendosi di detto apparato, può svolgere la sua attività in assoluta libertà ed avere con il cliente un diretto rapporto fiduciario, fondato esclusivamente sull'intuitu personae al di fuori di qualsiasi intervento della società medesima.
|
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/03/2025
- Imu, riscossione dal 93 all’87% da Italia Oggi
- Piccole isole, i dissalatori sono a rischio chiusura da Italia Oggi
- Lettere superbonus, prima tranche per pochi macro errori da Italia Oggi
- L’impronta ambientale? Finanziata con 10mila € da Italia Oggi
- Avvocati, compensi mai legati al risultato da Italia Oggi
- Polizze calamità, l’obbligo copre poche tipologie di danni da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Analisi dei procedimenti amministrativi concernenti l’installazione e la posa in opera degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Disamina dei principali dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici mediante PAD (Piattaforma Approvvigionamento Digitale)
Le società a partecipazione pubblica
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60