Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Interno 31/01/2018
D. Min. Interno 31/01/2018
D. Min. Interno 31/01/2018
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |
|
Art. 1. - Ambito di applicazione e definizioni1. Il presente decreto definisce le modalità di presentazione da parte dei comuni delle richieste di ammissione ai finanziamenti previsti dall'art. 5, comma 2-ter, del decreto-legge n. 14 del 2017, nonché i criteri per la ripartizione delle relative risorse. 2. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «art. 7-bis del decreto-legge n. 243 del 2016»: l'art. 7-bis del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18; b) «Codice dei contratti pubblici»: il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modifi |
|
Art. 2. - Requisiti di ammissibilità delle richieste dei comuni interessati1. Possono produrre richiesta per accedere al «finanziamento» i comuni: a) che hanno sottoscritto i «patti» che individuano come prioritario obbiettivo, per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, l'installazione di sistem |
|
Art. 3. - Termini di presentazione delle richieste1. Le richieste dei comuni di ammissione al finanziamento devono essere presentate alla Prefettura-UTG territorialmente competente entro 60 giorni dalla data di sot |
|
Art. 4. - Modalità di presentazione delle richieste da parte dei comuni e documentazione da allegare1. I comuni presentano le richieste di ammissione ai finanziamenti alla Prefettura-UTG territorialmente competente. La Prefettura-UTG trasmette le richieste all'Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di Polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza, unitamente ad una propria relazione nella quale: a) attesta la sussistenza dei requisiti di ammissibilità di cui all'art. 2, in base alle dichiarazioni rese dai comuni ed agli atti in proprio possesso; |
|
Art. 5. - Commissione di valutazione delle richieste di finanziamento1. Con successivo decreto del Ministro dell'interno si provvede alla nomina di un'apposita commissione incaricata di esaminare le richieste avanzate dai comuni, ai |
|
Art. 6. - Criteri di valutazione delle richieste1. Le richieste presentate dai comuni con le modalità di cui all'art. 4, sono valutate dalla Commissione di cui all'art. 5, ai fini della concessione dei finanziamenti, attribuendo a ciascuna di esse un punteggio secondo i seguenti criteri: a) indice di delittuosità della provincia, relativo all'anno precedente all'esercizio finanziario in relazione al quale viene presentata la richiesta di ammissione al finanziamento: da 0 a 10 punti, con attribuzione del punteggio più elevato alle province che superano l'indice medio di delittuosità su scala nazionale; b) indice di delittuosità del comune, relativo all'anno precedente all'esercizio finanziario in relazione al quale viene presentata la richiesta di ammissione al finanziamento: da 1 |
|
Art. 7. - Formazione della graduatoria e assegnazioni differenziate1. La Commissione di cui all'art. 5, procede alla valutazione delle richieste di finanziamento, attribuendo a ciascuna di esse un punteggio secondo i criter |
|
Art. 8. - Pubblicazione della graduatoria e ammissione al finanziamento1. La graduatoria definitiva è pubblicata sul sito del Ministero dell'interno, nella sezione Amministrazione trasparente. |
|
Art. 9. - Adempimenti successivi, verifiche, controlli e perdita del finanziamento1. I progetti ammessi a finanziamento devono essere resi esecutivi entro 120 giorni dalla data di formale comunicazione, di cui all'art. 8, comma 3. E' fatta salva l'eventuale proroga concessa dalla Prefettura-UTG competente, a seguito di motivata e documentata richiesta da parte del comune beneficiario. La determinazione a contrarre, ai sensi dell'art. 32 del «Codice dei contratti pubblici» deve essere assunta nei successivi 30 giorni e conseguentemente sono tempestivamente avviate le procedure di evidenza pubblica, pena la decadenza dal finanziamento. 2. Per i progetti esecutivi ritenuti ammissibili e risultati finanziabili, la determinazione a contrarre |
|
Art. 10. - Effetti della decadenza e della revoca del finanziamento e recupero delle somme1. In caso di decadenza il finanziamento è concesso al comune collocatosi nella graduatoria definitiva nella prima |
|
Art. 11. - Invarianza finanziaria1. All'attuazione del presente decreto si provvede con la dotazione di personale e mezzi disponibili a legislazione vigent |
|
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Finanza pubblica
- Pianificazione del territorio
- Enti locali
- Provvidenze
- Aree urbane
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Urbanistica
Fondo per l’attuazione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie
- Roberto Gallia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Aree urbane
- Beni culturali e paesaggio
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
- Anna Petricca
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Toscana: finanziamenti per interventi di rigenerazione urbana nelle aree interne
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Progettazione, Realizzazione e Verifica degli Impianti Elettrici negli Edifici

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
