Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 04/01/2018, n. 2
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 04/01/2018, n. 2
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 04/01/2018, n. 2
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 04/01/2018, n. 2
Scarica il pdf completo | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PremessaIL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e ss.mm.ii. recante "Norme in materia ambientale", ed in particolare la pa |
|||||||||
Articolo 1 - Individuazione delle risorse economiche per il funzionamento della Commissione Tecnica di Valutazione dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS1. Ai sensi dell'art. 6 del D. Lgs. 16 giugno 2017, n. 104 che sostituisce |
|||||||||
Articolo 2 - Definizione dei compensi dei componenti della Commissione Tecnica di Valutazione dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS1. Al Presidente, ai coordinatori delle sottocommissioni VIA e VAS, di cui uno con funzioni di Segretario, ed ai membri della Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS, nominati ai sensi dell'art. 6 del D. Lgs. 16 giugno 2017, n. 104 che sostituisce l'art. 8 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, compete un compenso annuo omnicomprensivo, ivi inclusi gli oneri riflessi a carico dell'amministrazione pubblica per i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici, l'IVA e le altre somme per i liberi professionisti, poste a carico del Ministero ai sensi di legge, di importo pari al 50% dell'ammontare delle tariffe versate all'entrata del bilancio dello Stato nell'anno precedente, applicate ai proponenti per la copertura dei costi sopportati dall'autorità competente per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo relative ai procedimenti di valutazione ambientale previste dal D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. 2. Il 25% del compenso di cui al precedente comma 1 è ripartito proporzionalmente tra i componenti della Commissione Tecnica di Valutazione dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS in ragione delle responsabilità di ciascun membro, secondo la seguente tabella:
3. In ciascun anno, il pagamento dei compensi di cui al precedente comma 2 è effettuato entro il 30 giugno dell'anno in corso. 4. Il 75% del compenso di cui al comma 1 è ripartito proporzionalmente tra i componenti della Commissione Tecnica di Valutazione dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS in ragione delle responsabilità di ciascun membro e dei compiti istruttori effettivamente svolti. Per ogni procedimento effettivamente concluso dalla Commissione Tecnica di Valutazione dell'I |
|||||||||
Articolo 3 - Definizione dei compensi dei componenti del Comitato Tecnico Istruttorio1. Per lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo delle procedure di VAS e VIA di competenza statale per garantire il supporto tecnico alla Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS, la Direzione Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare si avvale del Comitato Tecnico Istruttorio istituito ai sensi dell'art. 6 del D. Lgs. 16 giugno 2017, n. 104 che sostituisce l'art. 8 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. 2. Ai componenti del Comitato Tecnico Istruttorio compete un compenso annuo omnicomprensivo, ivi inclusi gli oneri riflessi a carico dell'amministrazione pubblica, per i soli dipendenti dello Stato e degli enti pubblici, pari al 30% dell'ammontare delle tariffe versate all'entrata del bilancio dello Stato nell'anno precedente, applicate ai proponenti per la copertura dei costi sopportati dall'autorità competente per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo relative ai procedimenti di valutazione ambientale previste dal D. Lgs. 3 aprile 2006, n.152. 3. Il 25% del compenso di cui al precedente comma 2 è ripartito tra i componenti del Comitato Tecnico Istruttorio in egual modo, secondo la seguente tabella:
4. In ciascun anno, il pagamento del compenso di cui al precedente comma 3 è effettuato entro il 30 giugno dell'anno in corso. 5. Il 75% del compenso di cui al comma 2 è ripartito proporzionalmente tra i componenti del Comitato Tecnico Istruttorio in ragione delle responsabilità e dei compiti istruttori effettivamente svolti. |
|||||||||
Articolo 4 - Spese per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo1. Un importo pari al 20% dell'ammontare delle tariffe versate all'entrata del bilancio dello Stato nell'anno precedente, è utilizzato dalla Direzione Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare pe |
|||||||||
Articolo 5 - Norme transitorie1. Qualora alla data del 1 gennaio 2018 non sia stata ancora nominata la nuova Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS di cui all'art. 6 del D. Lgs. 16 giugno 2017, n. 104, gli attuali componenti della Commissione che restano in carica ai sensi del comma 5 |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/12/2024
- Casa, stop agli sconti fiscali sulle caldaie a gas dal 2025 da Il Sole 24 Ore
- Rinnovabili, disco verde di Bruxelles: 9,7 miliardi per le tecnologie mature da Il Sole 24 Ore
- Pedemontana, via libera al finanziamento da 1,7 mld Costi in aumento del 30% da Il Sole 24 Ore
- Nuove regole sul lavoro autonomo dal 2024 da Il Sole 24 Ore
- Spalma detrazioni 110% per il 2022 solo per intero da Il Sole 24 Ore
- Appalti, sui contratti Parlamento con le parti sociali da Il Sole 24 Ore
Cambio di destinazione d’uso tra Decreto Salva Casa e norme regionali
Guida alla predisposizione del PTPCT per PPAA ed enti di piccole dimensioni
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: analisi di normativa, prassi e gestione della V.I.A., V.A.S., V.INCa, A.I.A., A.U.A.
La stima di uffici e negozi con gli IVS
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4511613/264-4.jpg)
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/17-01/3372767/237-8_sm.jpg)