FAST FIND : NR24090

L. R. Calabria 07/12/2009, n. 50

Definizione delle tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche nell'ambito dell'armonizzazione della classificazione alberghiera.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 26/05/2021, n. 15
- L.R. 22/11/2010, n. 31
Scarica il pdf completo
41250 10242122
Art. 1 - Disposizioni in materia di classificazione alberghiera

1. I requisiti minimi per la classificazione delle strutture ricettive contenuti negli allegati di cui all’articolo 4 della legge regionale 3 maggio 1985, n. 26, recante “Disciplina della classificazione alberghiera” ed all’articolo 6 della legge regionale 11 luglio 1986, n. 28, recante “Ricezione turistica all’aria aperta” sono modificati secondo le tabelle di cui all’allegato A.

2. Ai fini della presente legge, per interventi di nuova costruzione o ristrutturazione si intendono quelli subordinati a permesso di costruire ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettera C) del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) fatte salve da tali provvedimenti legislativi.

3. Gli alberghi, i motel o i villaggi albergo e le residenze turistico alberghiere, disciplinate dalla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
41250 10242123
Art. 2 - Entrata in vigore

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
41250 10242124
ALLEGATO A - PROSPETTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI DEI SERVIZI E DELLE DOTAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI

 

ALBERGHI AD UNA STELLA

 

SERVIZIO DI RICEVIMENTO

- assicurato 12 ore su 24

 

servizio di notte

- addetto disponibile a chiamata

 

servizio di trasporto bagagli negli orari in cui è garantito il ricevimento

- assicurato a mezzo carrello

 

servizio custodia

- in cassaforte dell’albergo

 

SERVIZI ALLE CAMERE

- servizio di pulizia nelle camere una volta al giorno

- cambio della biancheria da camera una volta alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

- cambio della biancheria da bagno due volte alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

 

SERVIZI VARI

- servizio fax e fotocopiatrice

 

SALE O AREE COMUNI

- almeno un’area per uso comune che può coincidere con la sala ristorante o colazione

- punto ristoro, anche con distributore automatico

 

SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE

- servizi igienici destinati ai locali e aree comuni e/o di somministrazione di alimenti e bevande con gabinetto distinto per sesso

- bagni completi ad uso comune delle camere prive di bagno privato nella misura di un bagno ogni 8 posti letto o frazione non serviti di wc con minimo di uno per piano

 

bagni privati nelle camere

- il numero dei locali bagno completi dotati di acqua calda e fredda deve corrispondere al 40% delle camere

 

CAMERE

- un numero minimo di sette camere

Per quanto riguarda la superficie delle camere e bagni privati deve essere prevista:

- per la camera singola una superficie minima di 8 metri quadrati al netto dei bagni privati

- per la camera doppia una superficie minima di 14 metri quadrati al netto dei bagni privati

- per ogni ulteriore posto letto una superficie minima di 6 metri quadrati al netto dei bagni privati

- per il bagno privato completo una superficie minima di 3 metri quadrati salve le deroghe previste da norme nazionali o regionali

 

DOTAZIONE DELL’ESERCIZIO ALBERGHIERO

riscaldamento

- in tutto l’esercizio esclusi gli alberghi con apertura limitata alla stagione estiva. In tali strutture, qualora temporaneamente aperte in stagione non estiva, il riscaldamento deve essere comunque assicurato in tutte le aree dell’esercizio effettivamente utilizzate.

 

dotazioni varie

- televisore ad uso comune

- apparecchio telefonico ad uso comune

 

DOTAZIONE DELLE CAMERE

- arredamento di base (letto con comodino o piano di appoggio per ogni posto letto, sedia o altra seduta per letto, tavolino, armadio, specchio, cestino, punto luce sul comodino)

- lavabo dotato di acqua calda e fredda con specchio e presa di corrente (se privo di servizi igienici)

- chiamata del personale con citofono o campanello

 

DOTAZIONE DEI BAGNI PRIVATI COMPLETI (lavabo, WC, bidet, vasca o doccia)

- chiamata di emergenza in tutti i servizi igienici (privati e comuni)

- asciugamani e teli bagno in numero adeguato agli ospiti e tappetino

- materiale d’uso per l’igiene della persona

- cestino rifiuti e sacchetti igienici

 

ALBERGHI A DUE STELLE

 

SERVIZIO DI RICEVIMENTO

- assicurato 12 ore su 24

 

servizio di notte

- addetto disponibile a chiamata

 

servizio di trasporto bagagli negli orari in cui è garantito il ricevimento

- assicurato a mezzo carrello

 

servizio custodia

- in cassaforte dell’albergo

 

SERVIZIO DI PRIMA COLAZIONE

- in sale o aree comuni destinate anche ad altri usi

 

SERVIZI ALLE CAMERE

- servizio di pulizia nelle camere una volta al giorno

- cambio della biancheria da camera due volte alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

- cambio della biancheria da bagno tre volte alla settimana salvo diverse scelte del cliente a tutela dell’ambiente

 

SERVIZI VARI

- servizio fax e fotocopiatrice

 

SALE O AREE COMUNI

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Fisco e Previdenza
  • Imposte indirette
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Agriturismo
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili

Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere

DEFINIZIONE DI RESIDENZA TURISTICO ALBERGHIERA - TRATTAMENTO IVA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE (IVA sui contratti di appalto per la costruzione; IVA sulle compravendite; IVA sulle locazioni; Differenza fra locazione ed altre prestazioni di servizi) - DETRAIBILITÀ DELL’IVA SU COSTRUZIONE, ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE.
A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino