Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. G.P. Bolzano 29/08/2017, n. 950
Deliberaz. G.P. Bolzano 29/08/2017, n. 950
Deliberaz. G.P. Bolzano 29/08/2017, n. 950
Deliberaz. G.P. Bolzano 29/08/2017, n. 950
- Deliberaz. G.P. 24/07/2018, n. 731
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoLa legge provinciale 14 dicembre 1998, n. 11, e successive modifiche, all'articolo 4, comma 1, lettera a), prevede la possibilità di concedere alle aziende rurali singole aiuti per investimenti; la legge provinciale 28 settembre 2009, n. 5, e successive modifiche, all'articolo 43, comma 2, disciplina la concessione ai consorzi di miglioramento fondiario di contributi per l'esecuzione, il ripristino e la manutenzione straordinaria delle opere di miglioramento fondiario nonché per l'acquisto degli immobili e del macchinario a tali fini necessari. I predetti aiuti sono concessi ai sensi della parte II sezione 1.1.1.1 degli Orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020. Gli Orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020 prevedono al comma 151 che: "Nel caso dell'irrigazione, dal 1° gennaio 201 7 gli aiuti possono essere versati solo dagli Stati membri che assicurano, con riguardo al bacino idrografico in cui è effettuato l'investimen |
|
Allegato - Criteri per incentivare gli investimenti nel settore dell'irrigazioneArt. 1 - Ambito di applicazione 1. I presenti criteri disciplinano la concessione di contributi per investimenti nel settore dell'irrigazione ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lett. a), della legge provinciale 14 dicembre 1998, n. 11, e successive modifiche, nonché dell'articolo 43, comma 2, della legge provinciale 28 settembre 2009, n. 5, e in conformità alla parte II, sezione 1.1.1.1 degli Orientamenti comunitari per gli aiuti di stato nel settore agricolo e forestale 2014-2020. 2. Non possono essere concessi aiuti che contravvengono ai divieti o alle restrizioni stabiliti nel regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, anche se tali divieti e restrizioni interessano solo il sostegno dell'Unione previsto da tale regolamento. 3. È esclusa la concessione di un aiuto individuale a favore di un'impresa destinataria di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione che dichiara gli aiuti illegittimi e incompatibili con il mercato interno. 4. Gli investimenti devono essere conformi alla legislazione dell'Unione, statale e provinciale in materia di tutela ambientale. Per gli investimenti che richiedono una valutazione dell'impatto ambientale ai sensi della direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, gli aiuti sono concessi a condizione che il progetto di investimento sia stato oggetto di tale valutazione e abbia ottenuto l'autorizzazione prima della data di concessione degli aiuti individuali. Art. 2 - Obiettivi 1. Gli investimenti devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi: a) il miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell'azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione stessa; b) la realizzazione e il miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all'adeguamento e alla modernizzazione dell'agricoltura; c) l'incentivazione dell'uso efficiente delle risorse con particolare riguardo all'uso delle risorse idriche in agricoltura. Art. 3 - Definizioni 1. Ai fini dei presenti criteri s'intende per: a) "adduzioni": le condotte idrauliche che consentono il trasporto idrico dalla presa al serbatoio o al comprensorio irriguo; b) "gruppi di consegna comiziali": i sistemi di apparecchiature idrauliche che consentono la consegna dell'acqua alle reti aziendali con funzionamento contemporaneo; c) "gruppo di consegna aziendale" i sistemi di apparecchiature idrauliche che consentono l'erogazione dell'acqua alle singole reti aziendali; d) "rete irrigua aziendale" l'insieme di tubazioni, postazioni irrigue e tubi gocciolanti interne alla superficie irrigata che consentono la distribuzione dell'acqua alle colture; e) "opere polifunzionali": le opere idrauliche destinate anche a utilizzazioni diverse da quella irrigua e antibrina; f) "infrastrutture comuni": strutture le cui parti principali sono realizzate come impianti comuni e che sono utilizzate in comune; g) "zona montana": zone soggette a vincoli naturali classificate come zone montane dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Provincia autonoma di Bolzano; h) "zone d'irrigazione antibrina": superfici per le quali la rispettiva concessione idrica prevede l'utilizzazione irrigua antibrina; i) "irrigazione": ogni metodo di apporto artificiale di acqua alle colture agricole; j) "punti di svantaggio": punteggio assegnato per gli svantaggi naturali che caratterizzano un'impresa agricola, disciplinato ai sensi dell'articolo 13 del D.P.P. 9 marzo 2007, n. 22; k) "prato, foraggere avvicendate e arativo" come anche „frutticoltura e viticoltura": due categorie di varietà colturali come definite nel manuale dell'anagrafe provinciale delle imprese agricole. Art. 4 - Beneficiari 1. Beneficiari dei contributi previsti dai presenti criteri sono: a) le microimprese, nonché le piccole e medie imprese, anche in forma associata, attive nella produzione agricola primaria e iscritte all'anagrafe provinciale degli imprenditori agricoli, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro; b) i consorzi di miglioramento fondiario di cui all'articolo 863 del codice civile; c) i consorzi di bonifica di cui all'articolo 862 del codice civile, limitatamente alle iniziative di cui all'articolo 5, comma 1, lettera c). 2. Nel caso dei richiedenti di cui alle lettere b) e c) i beneficiari finali delle iniziative agevolate devono essere le imprese di cui alla lettera a). 3. Dal beneficio degli aiuti sono escluse le imprese in difficoltà ai sensi del punto 35 (15) degli orientamenti dell'Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014 - 2020. Art. 5 - Iniziative ammissibili 1. Sono ammissibili ad agevolazione le spese di seguito elencate per la realizzazione e il rinnovo di impianti di irrigazione di aziende singole nonché di infrastrutture irrigue a servizio di una pluralità di aziende: a) opere di presa, dissabbiatori, bacini, condotte di adduzione, canali irrigui, condotte principali, secondarie e di ordine inferiore, automazione degli impianti, gruppi di filtraggio, misuratori di portata, gruppi di consegna aziendali e comiziali, nonché pozzi e stazioni di pompaggio utilizzati in comune da più aziende; b) opere e impianti antincendio direttamente collegati con le opere irrigue, la cui esecuzione è prescritta a fini di protezione civile in fase di autorizzazione di queste ultime; c) reti irrigue aziendali per le iniziative a servizio delle superfici coltivate a prato, foraggere avvicendate e arativo site in zona montana. Art. 6 - Iniziative non ammissibili |
Dalla redazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Mezzogiorno e aree depresse
- Provvidenze
- Rifiuti
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Calamità
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
- Previdenza professionale
- Provvidenze
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Pubblica Amministrazione
- Demanio
- Demanio idrico
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Leggi e manovre finanziarie
- Imposte indirette
- Terremoto Ischia 2017
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Rifiuti
- Compravendita e locazione
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
23/03/2023
- Superbonus villette, rinvio al 30 settembre Banche in campo su 5-6 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Per i lavori aggiuntivi restano sconto e cessione da Il Sole 24 Ore
- Gdf, dalla cessione dei bonus nuove frodi da 3,2 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Bonus edilizi, le altre novità da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso, sì unanime dal Senato da Il Sole 24 Ore
- Radiazione annullata, resta l’esercizio abusivo da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Nuovo Codice dei contratti pubblici: panoramica delle novità
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
