FAST FIND : NR22233

Com.Dir.R. Piemonte 08/05/2008

Chiarimenti e prime indicazioni operative in ordine alle modifiche alla L.R. 21 marzo 1984, n. 18 approvate con L.R. 4 febbraio 2008, n. 6.
Scarica il pdf completo
39392 449227
[Premessa]



La legge regionale 4 febbraio 2008, n. 6 R (Soppressione del Comitato regionale per le opere pubbliche), pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 6 del 7 febbraio 2008, ha disposto la modifica dell'articolo 18 della legge regionale 21 marzo 1984, n. 18 (Legge generale in materia di opere e lavori pubblici), che nella sua previgente formulazione prevedeva che venissero sottoposti al parere del Comitato regionale per le Opere pubbliche i progetti di opere e lavori di competenza regionale o di particolare interesse regionale, come individuati nei programmi di intervento predisposti dalla Regione, nonché i progetti di acquedotti, fognature e impianti di depurazione delle acque reflue urbane.

La modifica introdotta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39392 449228
Progetti soggetti a parere

L'art. 18 della l.r. n. 18/1984 (come modificato dalla l.r. n. 6/2008) prevede in linea generale che i progetti di opere e lavori pubblici di competenza dei soggetti di cui all'art. 3, comma 1 della stessa legge regionale non devono essere sottoposti ad alcun parere tecnico o ad approvazione da parte degli organi dell'amministrazione regionale, lasciando che ciascun ente effettui la valutazione tecnico-amministrativa dei progetti relativi alle opere pubbliche di propria competenza, salvo quanto previsto nei commi successivi.

I

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39392 449229
Pareri

I pareri della struttura tecnica sono obbligatori e non vincolanti e possono essere rilasciati anche

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39392 449230
Effetti della modifica sulle pratiche in corso

Ai sensi dell'articolo 6 della l.r. 6/2008, i procedimenti pendenti presso il Comitato regionale per le opere pubbliche alla data di entrata in vigore della legge stessa vengono presi in carico d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39392 449231
Modalità per la richiesta di parere alla struttura tecnica

Nelle more della formalizzazione di più dettagliate disposizioni, di cui saranno tempestivamente informati i soggetti interessati, si forniscono le seguenti prime indicazioni operative al fine di consentire comunque l'avvio dell'attività della struttura tecnica.

Contenuto della richiesta di parere: Al fine di poter individuare con esattezza l'argomento da trattare, l'Ente richiedente dovrà formulare la richiesta in modo esplicito e chiaro (preferibilmente utilizzando il modello scaricabile dal sito della Regione Piemonte all'indirizzo www.regione.piemonte.it/oopp/index.htm), indicando comunque nell'oggetto della nota di richiesta i seguenti elementi:

a) soggetto attuatore (se diverso da un Ente Pubblico anche gli estremi dell'Ente stesso di riferimento), corredato del relativo numero di codice fiscale;

b) descrizione sintetica dell'opera dalla quale si desuma con esattezza la natura della stessa;

c) natura della richiesta (es. parere su progetto definitivo, progetto esecutivo, progetto di lotto o stralcio e relativo numero, perizia di variante, sanatoria, ecc....); nell'ipotesi che la richiesta sia composita (es.: progetto generale, progetto 1° lotto) gli specifici casi devono essere esattamente evidenziati e descritti;

d) importo complessivo delle opere (cioè l'importo complessivo comprendente lavori, oneri della sicurezza e somme a disposizione); nell'ipotesi che la richiesta sia composita dovranno risultare chiaramente gli importi delle singole parti e, inoltre, dovranno essere prodotti gli atti del progetto originario, indispensabili per l'esame delle perizie stesse;

e) estremi leggi di riferimento e/o finanziamento;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Norme tecniche
  • Dighe
  • Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
  • Costruzioni

Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Pubblica Amministrazione
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Demanio

Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Trasporti

Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Finanza pubblica
  • Provvidenze
  • Mezzogiorno e aree depresse
  • Edilizia scolastica
  • Rifiuti
  • Terremoto Centro Italia 2016
  • Calamità/Terremoti
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Protezione civile

Il D.L. 91/2017 comma per comma

Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Infrastrutture e opere pubbliche
  • Fisco e Previdenza
  • Finanza pubblica
  • Strade, ferrovie, aeroporti e porti
  • Imprese
  • Trasporti
  • Calamità
  • Edilizia e immobili
  • Protezione civile
  • Previdenza professionale
  • Provvidenze
  • Imposte sul reddito
  • Calamità/Terremoti

Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)

Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica