Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea.
Il Decreto, che entra in vigore il 18/09/2017, si applica ai controlli degli strumenti di misura soggetti alla normativa nazionale ed europea utilizzati per funzioni di misura legali. In particolare, il Decreto disciplina i controlli, le verifiche, la vigilanza e le riparazioni a cui vengono sottoposti gli strumenti di misura legali.
Visto l’articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione;
Visto il testo unico delle leggi sui pesi e sulle misure approvato con regio decreto 23 agosto 1890, n. 7088, e successive modificazioni;
Visto il regolamento per la fabbricazione dei pesi, delle misure e degli strumenti per pesare e misurare, approvato con regio decreto 12 giugno 1902, n. 226, e successive modificazioni;
Visto il regolamento sul servizio metrico approvato con regio decreto 31 gennaio 1909, n. 242, e successive modificazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 798, recante attuazione della direttiva (CEE) n. 71/316 relativa alle disposizioni comuni agli strumenti di misura e ai metodi di controllo metrologico e successive modificazioni;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, sulla disciplina dell’attività di Governo e sull’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri e in particolare l’articolo 17, commi 3 e 4;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, con particolare riferimento all’articolo 19, concernente la segnalazione certificata di inizio attività - Scia;
Visto il decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517, recante attuazione della direttiva 90/384/CEE sull’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, e successive modificazioni;
Vista la legge 25 marzo 1997, n. 77, recante disposizioni in materia di commercio e di camere di commercio ed in particolare l’articolo 3, comma 4, che ha delegificato la disciplina normativa della verificazione periodica, prevedendo che le modifiche ed integrazioni alla disciplina suddetta siano adottate mediante decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252453
Capo I - CONTROLLI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252454
Art. 1. - Campo di applicazione
1. Il presente decreto si applica ai controlli degli strumenti di misura soggetti alla normativa nazionale e europea utilizzati pe
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252455
Art. 2. - Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) «funzione di misura legale», la funzione di misura giustificata da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell’ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali;
b) «strumento di misura», uno strumento di cui all’articolo 1, comma 1, utilizzato per una funzione di misura legale;
c) «verificazione periodica», il controllo metrologico legale periodico effettuato sugli strumenti di misura dopo la loro messa in servizio, secondo la periodicità definita in funzione delle caratteristiche metrologiche, o a seguito di riparazione per qualsiasi motivo comportante la rimozione di sigilli di protezione, anche di tipo elettronico;
d) «controllo casuale o a richiesta», il controllo metrologico legale, diverso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252456
Art. 3. - Controlli
1. Gli strumenti di misura in servizio, qualora utilizzati per le funzioni di misura legali, sono sottoposti alle seguenti tipologie di controlli successivi:
a) verificazione periodica;
b) controlli casuali o a richiesta;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252457
Art. 4. - Verificazione
periodica
1. La verificazione periodica degli strumenti di misura è eseguita dagli organismi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera q), in possesso dei requisiti dell’allegato I, dopo che hanno presentato apposita Scia a Unioncamere.
1-bis. In deroga all’articolo 4, comma 1, le Camere di commercio svolgono il servizio di verificazione periodica limitatamente agli strumenti per i quali non sia presente nell’elenco di cui all’articolo 10, comma 2, almeno un Organismo di cui all’articolo 10, comma 1, applicando, in quanto compatibili, tutte le procedure di verifica, gli obblighi di comunicazione e quelli relativi all’istituzione e alla tenuta del libretto metrologico previsti dal presente regolamento.N2
2. La verificazione periodica su tutte le tipologie di strumenti di misura utilizzati per una funzione di misura legale ha lo scopo di accertare se essi riportano i bolli di verificazione prima nazionale, o di quelli CEE/CE, o della marcatura CE e della marcatura metrologica supplementare M e se hanno conservato gli errori massimi tollerati per tale tipologia di controllo.
3. Gli strumenti di misura sono sottoposti alla verificazione periodica con le periodicità previste nell’allegato IV che decorrono dalla data della loro messa in servizio e, comunque, da non oltre due anni dall’anno di esecuzione della verificazione prima nazionale o CEE/CE o della marcatura CE e della marcatura metrologica supplementare; successivamente, la verificazione è effettuata secondo la period
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252458
Art. 5. - Controlli casuali o a
richiesta
1. I controlli casuali degli strumenti in servizio sono effettuati dalle Camere di commercio, a intervalli casuali, senza determinata periodicità e, compatibilmente con le esigenze di sicurezza e continuità dei servizi, senza preavviso, pur garantendo il contraddittorio; la Camera di commercio registra sul libretto metrologico l’esito del controllo.
2. Sono altresì eseguiti controlli in contraddittorio nel caso in cui il titolare di uno strumento o altra par
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252459
Art. 6. - Vigilanza sugli
strumenti
1. Per la vigilanza del mercato sugli strumenti soggetti alla normativa europea si applicano le seguenti prescrizioni:
a) le funzioni di autorità di vigilanza del mercato sugli strumenti soggetti alla normativa europea di cui all’articolo 16, comma 2, del regolamento (CE) n.765/2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato, sono svolte dal Ministero dello sviluppo economico avvalendosi delle Camere di commercio quali autorità locali competenti per i controlli metrologici di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, come modificati dal decreto legislativo 19 maggio 2016, n. 84;
b) la vigi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252460
Art. 7. - Riparazione degli
strumenti
1. Il titolare dello strumento che ha riparato uno strumento, indipendentemente da un ordine di aggiustamento, ove a seguito della riparazione sono stati rimossi sigilli di protezione anche di tipo elettronico, richiede una nuova verificazione periodica entro dieci giorni come previsto dall’articolo 4, comma 8; gli strumenti, dopo la riparazione, possono essere utilizzat
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252461
Art. 8. - Obblighi dei titolari
degli strumenti
1. I titolari degli strumenti di misura soggetti all’obbligo della verificazione periodica:
a) comunicano entro 30 giorni alla Camera di commercio della circoscrizione in cui lo strumento &eg
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252462
Art. 9. - Elenco titolari degli
strumenti di misura
1. La Camera di commercio raccoglie su supporto informatico le informazioni ottenute sulla base delle comunicazioni di cui all’articolo 8, comma 1, e delle trasmissioni da parte degli organismi riguardanti le attività di verificazione periodica e degli esiti dell’attività relativa ai controlli casuali, provvedendo a trasmetterle ad Unioncamere.
2. Le Camere di commercio formano altres&igr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252463
Capo II - ORGANISMI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252464
Art. 10. - Presupposti
1. La verificazione periodica degli strumenti di misura di cui all’articolo 1 è effettuata dagli organismi in possesso dei requisiti riportati all’allegato I.
2. Unioncamere forma l’elenco degli organismi che hanno presentato apposita Sc
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252465
Art. 11. - Scia
1. Gli organismi interessati presentano apposita Scia ad Unioncamere.
2. La Scia contiene:
a) copia del certificato di accreditamento;
b) l’indicazione delle caratteristiche metrologiche dei tipi di strumenti conformi alla normativa nazionale o europea sui quali effettua la verificazione periodica;
c) la dichiarazione con cui il legale rappresentante ed il responsabile della verific
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252466
Art. 12. - Divieto di
prosecuzione dell’attività e provvedimenti di autotutela
1. Unioncamere, entro sessanta giorni dal ricevimento della Scia di cui all’articolo 11, procede alla verifica documentale della segnalazione e delle dichiarazioni e certificazioni a suo corredo; in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di legge, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione dei suoi effetti dannosi salvo che sia possibile conformare l’attività
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252467
Art. 13. - Obbligo di
registrazione e di comunicazione
1. Gli organismi inviano telematicamente entro dieci giorni lavorativi dalla verificazione, alla Camera di commercio di ciascuna delle province in cui essi hanno effettuato operazioni di verificazione periodica e a Unioncamere, un documento di riepilogo degli strumenti verificati con almeno i seguenti elementi:
a) nome, indirizzo ed eventuale partita IVA del titolare dello strumento;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252468
Art. 14. - Vigilanza sugli
organismi
1. L’organismo nazionale di accreditamento esegue la propria attività di sorveglianza sugli organismi accreditati in conformità alle norme di cui all’articolo 2, comma 1, lettera q).
2. L’organismo nazionale di accreditamento comunica tempestivamente a Unioncamere la sospensione o revoca del certificato di accreditamen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252469
Art. 15. - Vigilanza
1. Le Camere di commercio esercitano funzioni di vigilanza sulla corretta applicazione del presente decreto.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252470
Capo III - SEMPLIFICAZIONE E
ADEGUAMENTO ALLE NORME EUROPEE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252471
Art. 16. - Armonizzazione e
semplificazione
1. Anche al fine di semplificare e armonizzare le procedure e gli oneri a carico dei fabbricanti di strumenti di misura nazionali con quelli a carico dei fabbricanti di strumenti di misura disciplinati dalla normativa dell’Unione europea, qualora vengono introdotte al software modificazioni per personalizzazioni e adattamenti gestionali metrologicamente irrilevanti e pertanto liberi dal controllo metrico, detti fabbricanti non sono tenuti a depositare presso la competente divisione del Ministero dello sviluppo economico il nuovo eseguibile del programma e la dichiarazione di cui al punto 1.2, lettere a) e b), della circolare 17 settembre 1997, n. 62, del Ministero dell’industria del commercio e dell’artigianato.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252472
Capo IV - ABROGAZIONI E
DISPOSIZIONI TRANSITORIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252473
Art. 17. - Abrogazioni
1. Sono abrogati i seguenti regolamenti e provvedimenti ministeriali:
a) decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato 28 marzo 2000, n. 182, concernente il regolamento recante modifica e integrazione della disciplina della verificazione periodica degli strumenti metrici in materia di commercio e camere di commercio, fatte salve le abrogazioni disposte dall’articolo 11, comma 1, del medesimo decreto;
b) decreto del Ministro delle attività produttive 10 dicembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 39 del 15 febbraio 2002, recante condizioni e modalità di riconoscimento dell’idoneità dei laboratori all’esecuzione della verificazione periodica degli strumenti di misura;
c) decreto del Vice Ministro dello sviluppo economico 29 agosto 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 225 del 27 settembre 2007, concernente vigilanza sul mercato degli strumenti di misura di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 22, che attua la direttiva 2004/22/CE;
d)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252474
Art. 18. - Disposizioni
transitorie e finali
1. Le disposizioni del presente regolamento entrano in vigore il novantesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
2. Gli organismi già abilitati ad effettuare verificazioni periodiche in conformità alle disposizioni dei decreti abrogati ai sensi dell’articolo 17, comma 1, riprodotte o comunque non in contrasto con disposizioni del presente decreto, continuano a svolgere tali attività senza soluzione di continuità, a semplice richiesta e senza oneri, e in sede di verificazione periodica degli strumenti sottoposti alla normativa nazionale, quando ne ricorrono le condizioni, utilizzano gli stessi sigilli con gli elementi identificativi assegnati da Unioncamere per la verificazione dei corrispondenti strumenti sottoposti alla normativa europea. Le camere di commercio e gli organismi abilitati ad effettuare verificazioni periodiche in conformità alle disposizioni dei decreti abrogati che non trovano corrispondenza nelle disposizioni del presente decreto, continuano transito
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252475
ALLEGATO I (articolo 4, comma
1; articolo 10, comma 1) Requisiti degli organismi
1. Presupposti e requisiti
1.1 Gli organismi che hanno presentato apposita Scia a Unioncamere nel rispetto delle condizioni e dei requisiti prescritti dal presente regolamento effettuano la verificazione periodica. Nei casi previsti al punto 3, gli organismi possono effettuare la riparazione degli strumenti.
1.2 L’organismo al momento della presentazione della Scia dichiara il possesso di un certificato di accreditamento con scopo conforme al presente decreto, rilasciato dall’organismo nazionale di accreditamento, attestante che l’organismo stesso è conforme ad una delle norme di cui all’articolo 2, comma 1, lettera q); inoltre l’organismo dichiara anche la sussistenza dei requisiti di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252476
ALLEGATO II (art. 5, comma 3) -
Procedure per la verificazione periodica e i controlli casuali
1. Generalità
1.1 Le procedure da seguire nella verificazione periodica e nei controlli casuali degli strumenti di misura sono rivolte ad accertare la presenza dei bolli di verificazione prima nazionale o di quella CEE/CE o della marcatura CE e il rispetto degli errori massimi tollerati, escludendosi qualsiasi operazione che comporti l’alterazione dei parametri di lavoro, lo smontaggio di componenti e la rimozione o aggiunta di sigilli rispetto a quelli previsti nelle approvazioni di modello o di progetto.
1.2 Gli strumenti utilizzati per l’esecuzione della verificazione periodica e dei controlli casuali non devono essere affetti da un errore superiore a 1/3 dell’errore massimo tollerato per la grandezza che si sta misurando e l’incertezza estesa con cui è stato determinato l’errore dello strumento non deve superare 1/3 dell’errore misurato.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252477
Allegato III (art. 4, comma 9)
Schede per le procedure di verificazione periodica
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252478
Allegato IV (art. 4, comma 3) -
Periodicità delle verificazioni
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252479
Allegato V (art. 4, comma 12) -
Informazioni minime che devono essere riportate sul libretto
metrologico
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38740976252480
Allegato VI (art. 4, comma 13)
- Disegni dei contrassegni
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.