Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 06/03/2017, n. 58
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 06/03/2017, n. 58
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 06/03/2017, n. 58
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto legislativo del 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare l’articolo 33, comma 3-bis, che prevede che con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e dell’economia e delle finanze, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sono disciplinate le modalità, anche contabili, e le tariffe da applicare in relazione alle istruttorie e ai controlli previsti dallo stesso decreto legislativo, nonché i compensi dei componenti della Commissione incaricata di condurre le istruttorie per le domande di autorizzazione integrata ambientale di competenza statale, in cui si specifica, tra l’altro che gli oneri per istruttoria e controlli sono quantificati sulla base del numero e della tipologia delle emissioni e delle componenti ambientali interessat |
|
Art. 1. Oggetto, ambito di applicazione e definizioni1. Il presente decreto disciplina le modalità, anche contabili, e le tariffe da applicare ai procedimenti previsti dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in relazione: a) all’istruttoria necessaria allo svolgimento da parte dell’autorità competente delle attività previste dagli articoli 29-bis, comma 2, 29-ter, 29-quater, 29-sexies e 29-septies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per il primo rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (nel seguito AIA) relativa a impianti nuovi o ad impianti esistenti, comprese le eventuali attività di aggiornamento dell’autorizzazione previste dall’articolo 29-sexies, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in caso di conclusione del procedimento ai sensi del |
|
Art. 2. Tariffe relative all’istruttoria1. Ai fini della determinazione della tariffa relativa alle attività istruttorie di cui all’articolo 1, comma 1, lettere a) e b), il gestore assevera, con dichiarazione allegata alla domanda di autorizzazione: a) l’elenco delle attività di cui all’allegato VIII alla Parte II del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, condotte nell’installazione (nel seguito indicate come attività IPPC) e, nel caso di domanda presentata al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, il tipo di impianto di cui all’allegato XII, alla Parte II del medesimo decreto legislativo, specificando se alcune di tali attività IPPC sono gestite da diversi soggetti; b) la presenza di ulteriori attività o impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale localizzati nel medesimo sito e funzionalmente connessi ad una o più attività di cui alla lettera a) (nel seguito indicati come attività non IPPC connesse), specificando se si tratta di impianti gestiti dal medesimo gestore o da diversi soggetti; c) il numero di fonti (puntuali, lineari o areali, a regime e non) di emissione significativa in aria di sostanze inquinanti oggetto della richiesta di autorizzazione e l’associazione di ognuna di tali fonti ad una o più attività di cui alle lettere a) e b); d) il numero di fonti di emissione liquida significati |
|
Art. 3. Tariffe relative ai controlli1. La tariffa dovuta per le attività dell’autorità di controllo di cui all’articolo 29-decies, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nel corso dell’anno o secondo le tempistiche previste dal piano di ispezione ambientale predisposto ai sensi dell’articolo 29-decies, comma 11-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sia tramite verifica della documentazione trasmessa dal gestore, sia tramite eventuale visita presso l’installazione, è indicata all’allegato IV. Tali attività consistono, come indicato nell’articolo 29-decies, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nell’accertamento del rispetto delle condizioni dell& |
|
Art. 4. Rimborsi spese1. Le tariffe determinate ai sensi degli articoli 2 e 3 comprendono le somme dovute per rimborsi spese relative allo svolg |
|
Art. 5. Modalità di versamento per le tariffe delle istruttorie1. All’istanza di AIA, alle comunicazioni di cui all’articolo 29-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché all’invio della documentazione a seguito di richiesta per il riesame ai sensi dell’articolo 29-octies del medesimo decreto, è allegata la quietanza dell’avvenuto pagamento dell’importo tariffario dovuto ai sensi dell’articolo 2 del presente decreto ovvero una corrispondente attestazione n |
|
Art. 6. Modalità di versamento delle tariffe dei controlli1. Salvo quanto diversamente previsto nei provvedimenti emanati ai sensi dell’articolo 10, comma 3, le tariffe relative alle attività di controllo di cui all’articolo 3 devono essere versate dai gestori come segue: a) prima della comunicazione prevista dall’articolo 29-decies, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, allegando la relativa quietanza a tale comunicazione, per le attività di controllo relative al periodo che va dalla data di attuazione di quanto pre |
|
Art. 7. Interessi per tardivo pagamento1. In caso di ritardo nell’effettuazione dei versamenti previsti dall’articolo 6 del presente decreto, fatta s |
|
Art. 8. Conduzione delle istruttorie e dei controlli1. Le modalità generali non contabili inerenti alla conduzione delle istruttorie e dei controlli sono disciplinate |
|
Art. 9. Compensi spettanti ai componenti della Commissione AIA-IPPC1. Ai sensi dell’articolo 33, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché dell’articolo 13, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica del 14 maggio 2007, n. 90, ai componenti della Commissione AIA-IPPC, nom |
|
Art. 10. Norme finali e disciplina transitoria1. Gli allegati al presente decreto costituiscono parte integrante del presente regolamento. 2. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con |
|
Allegato I Determinazione della tariffa per le istruttorie connesse a rilascio di una nuova AIA, nonché all’aggiornamento di una AIA in esito a richiesta di modifica sostanziale o generico riesame(articolo 2, comma 2) 1 |
|
Allegato II Determinazione della tariffa per le istruttorie connesse a riesame con valenza di rinnovo di autorizzazione integrata ambientale (art. 29-octies, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152)(articolo 2, comma 3) 2 |
|
Allegato III (articolo 2, comma 5)La tariffa dell’istr |
|
Allegato IV Tariffa relativa alle attività di controllo di cui all’articolo 3, comma 1(articolo 3, comma 1) |
|
Allegato V Tariffa relativa alla esecuzione di prelievi ed analisi(articolo 3, comma 2) |
|
Allegato VI - Modalità generali per la conduzione delle istruttorie e dei controlli(articolo 8, comma 1) 1. Istruttoria per primo rilascio o per riesame con valenza di rinnovo L’istruttoria è specificamente finalizzata a consentire all’autorità competente di acquisire, in tempo utile per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale, un parere istruttorio conclusivo e un piano di monitoraggio e controllo in merito a ciascuna domanda di autorizzazione che diano evidenza, tra l’altro: delle autorizzazioni sostituite (ai sensi dell’articolo 29-quater, comma 11 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152); delle condizioni che garantiscono la conformità dell’installazione ai requisiti previsti dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (ai sensi dell’articolo 29-quater, comma 12 dello stesso decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152); delle modalità previste per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso secondo quanto indicato dall’articolo 29-sexies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; dei valori limite di emissione fissati per le sostanze inquinanti che possono essere emesse dall’installazione interessata in quantità significativa o, se del caso, dei parametri o misure tecniche equivalenti che integrano o sostituiscono tali valori limite di emissione (ai sensi dell’articolo 29-sexies, comma 3 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152), tenendo conto delle caratteristiche tecniche dell’installazione in questione, della sua ubicazione geografica, delle condizioni locali dell’ambiente e con riferimento all’applicazione delle migliori tecniche disponibili, senza peraltro prevedere l’obbligo di utilizzare una tecnica o una tecnologia specifica; dei valori limite ai sensi della vigente normativa in materia di inquinamento acustico (ai sensi dell’articolo 29-sexies, comma 3 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152); della coerenza (ai sensi dell’articolo 29-sexies, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) dei valori limite fissati, con i BAT-AEL defini ti nelle «Conclusioni sulle BAT» applicabili, emanate a livello comunitario, ovvero delle motivazioni per le quali appare necessario derogare da tale requisito (ai sensi dell’articolo 29-sexies, commi 4-ter o 9-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152); delle eventuali ulteriori disposizioni che garantiscono la protezione del suolo e delle acque sotterranee e delle opportune disposizioni per la gestione dei rifiuti prodotti dall’installazione e per la riduzione dell’inquinamento acustico (ai sensi dell’articolo 29-sexies, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 |
|
Allegato VII - Compensi omnicomprensivi spettanti ai singoli componenti della commissione istruttoria per l’autorizzazione ambientale integrata ippc di cui all’articolo 10, del decreto del presidente della repubblica n. 90/07(articolo 9, comma 2) Il 20% dell’importo destinato ai compensi complessivi dei componenti della Commissione AIA-IPPC di cui all’articolo 9, comma 1, del presente decreto, è ripartito in parti uguali tra tutti i componenti di nomina ministeriale. Il 30% dell’importo destinato ai compensi complessivi dei componenti della |
|
Allegato VIII - Individuazione del capitolo di entrata relativo alle tariffe istruttorie connesse alle istanze di autorizzazione integrata ambientale presentate allo Stato(articolo 5, comma 2) Le tariffe di cui all’articolo 5, comma 2, relative a procedimenti istruttori di competenza s |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
05/02/2025
- Idea: niente più tasse in estate da Italia Oggi
- Riapertura rottamazione quater, Leo apre una breccia da Italia Oggi
- Modello 770, scelta vincolante da Italia Oggi
- Superbonus Ko, indennizzo su valore casa da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: effetti di una delibera condominiale annullata da Italia Oggi
- Bilancio di sostenibilità, obblighi semplificati per le pmi da Italia Oggi