Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 26/01/2017
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 26/01/2017
D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 26/01/2017
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155R, reca |
|
Art. 1. - Modifiche e integrazioni all'allegato I del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 1551. All'allegato I del decreto legislativo n. 155 del 2010R sono apportate le seguenti modificazioni: a) nel paragrafo 1 è inserita, in calce alla tabella 2, la seguente nota «2) La distribuzione nel corso dell'anno deve garantire che le misurazioni siano rappresentative delle diverse condizioni climatiche e delle attività antropiche presenti sul territorio»; b) nel paragrafo 1, punto 2, le parole «“Guida all'espressione dell'incertezza di misura” (UNI CEI ENV 13005-2000),» sono sostituite dalle seguenti «“Guida ISO/IEC 98-3:2008 Uncertainty of measurement - Part 3: Guide to the expression of uncertainty in measurement”»; c) nel paragrafo 1, punto 11, il periodo «delle concentrazioni del benzo(a)pirene e degli idrocarburi policiclici aromatici» è sostituito dal seguente «delle concentrazioni di arsenico, cadmio, nichel, mercurio gassoso totale, benzo(a) pirene e degli altri idrocarburi policiclici aromatici»; d) nel paragrafo 1, punto 11, l'ultimo periodo è soppresso; |
|
Art. 2. - Modifiche e integrazioni all'allegato III del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 1551. All'allegato III del decreto legislativo n. 155 del 2010R sono apportate le seguenti modificazioni: a) nel paragrafo 4, punto 1.1, dopo le parole «per un angolo di almeno 270°», sono inserite le seguenti «(o 180° per punti di campionamento finalizzati a valutare i livelli in prossimità degli edifici)»; b) nel paragrafo 4, punto 1.2, dopo le parole «tra 1,5 m», sono inserite |
|
Art. 5. - Disposizioni finali1. Nel decreto del Ministro dell'ambiente 5 maggio 2015R, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della R |
|
Allegato«Allegato VI - METODI DI RIFERIMENTO A. METODI DI RIFERIMENTO. 1. Metodo di riferimento per la misurazione del biossido di zolfo. Il metodo di riferimento per la misurazione è descritto nella norma UNI EN 14212: 2012 “Qualità dell'aria ambiente. Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di diossido di zolfo mediante fluorescenza ultravioletta”. 2. Metodo di riferimento per la misurazione del biossido di azoto e degli ossidi di azoto. Il metodo di riferimento per la misurazione è descritto nella norma UNI EN 14211: 2012 “Qualità dell'aria ambiente. Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di diossido di azoto e monossido di azoto mediante chemiluminescenza”. 3. Metodo di riferimento per il campionamento e la misurazione del benzene. Il metodo di riferimento per il campionamento e la misurazione è descritto nella norma UNI EN 14662 “Qualità dell'aria ambiente. Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di benzene”, 14662:2005, parti 1 e 2, e 14662:2015, parte 3. 4. Metodo di riferimento per la misurazione del monossido di carbonio. Il metodo di riferimento per la misurazione è descritto nella norma UNI EN 14626:2012 “Qualità dell'aria ambiente. Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di monossido di carbonio mediante spettroscopia a raggi infrarossi non dispersiva”. 5. Metodo di riferimento per la misurazione dell'ozono. Il metodo di riferimento per la misurazione è descritto nella norma UNI EN 14625:2012 “Qualità dell'aria ambiente. Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di ozono mediante fotometria ultravioletta”. 6. Metodo di riferimento per il campionamento e la misurazione del PM10 o del PM2,5. |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Contributi a enti locali e regioni per la realizzazione di piste ciclabili - 2021
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Inquinamento atmosferico
Finanziamento di interventi di riforestazione nelle città metropolitane
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Trasporti
- Infrastrutture e opere pubbliche
Contributi ai comuni per incentivare la mobilità urbana sostenibile
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Contributi a enti locali e regioni per la realizzazione di piste ciclabili - 2020
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
Contributi agli enti locali per la realizzazione di piste ciclabili
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
28/06/2022
- Superbonus frenato dai compensi da Italia Oggi
- La prima casa trascina l'acconto da Italia Oggi
- Imballaggi a caro prezzo da Italia Oggi
- Credito, dall'1/7 meno aiuti dal fondo di garanzia pmi Restano allungamenti dei prestiti e coperture fino all'80% da Italia Oggi
- Più autonomia per le casse da Italia Oggi
- Legno e arredo, piattaforma di filiera per aiutare la transizione delle imprese da Il Sole 24 Ore
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
