Sent. C. Cass. pen. 04/10/2016, n. 41498 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP15081

Sent. C. Cass. pen. 04/10/2016, n. 41498

3296680 3296680
1. Edilizia e immobili - Reati edilizi - Ordine di demolizione - Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio - Conseguenze. 2. Edilizia e immobili - Reati edilizi - Ordine di demolizione - Modalità di esecuzione. 3. Edilizia e immobili - Reati edilizi - Ordine di demolizione - Istanza di sospensione o revoca - Valutazioni del giudice dell’esecuzione. 4. Edilizia e immobili - Reati edilizi - Ordine di demolizione - Limite - Inviolabilità domicilio - Esclusione.

1. L’ordine di demolizione dell’opera abusiva, avendo natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio, conserva la sua efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento, potendo essere revocato solo nel caso in cui siano emanati, dall’ente pubblico cui è affidato il governo del territorio, provvedimenti amministrativi con esso assolutamente incompatibili. La natura reale della demolizione, dunque, implica che l’esecuzione della sanzione prescinde dalla titolarità del diritto di proprietà, e, di conseguenza, la stessa competenza del P.M. rimane inalterata, anche in caso di trasferimenti di proprietà del bene da demolire

Contenuto riservato

Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi Abbonarti oppure attivare una Prova gratuita.

Se sei già abbonato Entra con le tue credenziali.

Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a servizio.clienti@legislazionetecnica.it

Dalla redazione

Read more
Read more
Read more
Read more
Read more