FAST FIND : NR26529

Deliberaz.G.R. Veneto 05/07/2011, n. 954

Esecuzione delle deliberazioni di riparto dei contributi consortili degli immobili ricadenti nel comprensorio consortile. Indicazioni per l’applicazione in fase transitoria dell’art. 38 della legge regionale 8 maggio 009, n. 1 , “Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio”.
Scarica il pdf completo
323333 364397
TESTO DEL DOCUMENTO




Come noto, entro il 30 novembre 010 le Assemblee dei Consorzi di bonifica del Veneto hanno approvato i bilanci di previsione per gli esercizi finanziari consortili 2011; tali bilanci preventivi sono stati approvati dalla Giunta regionale tra la fine di dicembre 2010 e gennaio 2011.

In proposito deve essere rilevato che il disposto del secondo comma dell’art. 38 della Lr n. 1/2009 R prevede che i Consorzi di bonifica entro il 30 novembre di ciascun anno, sulla base delle spese per la manutenzione, esercizio e gestione delle opere pubbliche di bonifica e per il finanziamento del Consorzio, risultanti dal bilancio preventivo, approvino il Piano annuale di riparto delle spese tra i proprietari contribuenti ai sensi degli artt. 10 e 11 del Regio decreto n. 215/1933 e sulla base degli indici di beneficio definiti dal Piano di classifica di cui all’art. 35 della citata legge regionale.

In sede di applicazione del disposto dell’art. 38, i Consorzi di bonifica veneti, pur avendo approvato il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011 entro il 30 novembre 2010, non hanno potuto approvare entro la stessa data il Piano di riparto, in quanto in attesa delle specifiche direttive per la redazione dei Piani di classifica.

In proposito, a conclusione del procedimento individuato dal primo comma dell’art. 36 della Lr n. 12/2009, la Giunta regionale, con deliberazione n. 79 del 7 gennaio 2011, ha approvato in via definitiva le direttive per la redazione dei Piani di classifica degli immobili di cui all’art. 35 della citata legge regionale. Nel contesto di tali direttive, con il punto 3.1 “Il piano di riparto dei contributi”, la Giunta regionale ha dato altresì adempimento a quanto d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
DA PAG 80 A PAG 81

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Titoli abilitativi
  • Difesa suolo
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico

Individuazione delle aree soggette a vincolo idrogeologico; Interventi soggetti a c.d. nullaosta idrogeologico; Procedura per il c.d. nullaosta idrogeologico; Abusi idrogeologici - Sanzioni; Ordine di riduzione in pristino - Autorizzazione idrogeologica in sanatoria; Pianificazione di bacino - Interventi in aree a rischio idrogeologico.
A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Professioni
  • Inquinamento acustico

Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Demanio
  • Pubblica Amministrazione
  • Demanio idrico
  • Acque
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento elettrico ed elettromagnetico

I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

A cura di:
  • Anna Petricca