Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. T.A.R. Campania Napoli 23/08/2016, n. 4092
Sent. T.A.R. Campania Napoli 23/08/2016, n. 4092
1. Edilizia e urbanistica - Titolo abilitativo - Calcoli opere in cemento armato - Competenza. 2. Professioni - Attività in cantiere - Opera modesta - Affidamento progettazione e direzione lavori a geometra - Legittimità - Condizioni. 3. Professioni - Attività in cantiere - Opera modesta - Zona sismica - Requisito della "modestia" della costruzione - Valutazione.1. In materia edilizia, ai fini della legittimità di un titolo abilitativo, è condizione necessaria che la parte relativa ai calcoli delle opere in cemento armato siano stati curati da un professionista abilitato, anche se i restanti profili sono stati seguiti da un geometra. 2. In base al principio generale della collaborazione tra titolari di diverse competenze professionali, deve ritenersi possibile affidare ad un geometra le attività di progettazione e direzione dei lavori a condizione che si tratti di una "modesta costruzione" civile e sempre che la progettazione e direzione dei lavori relativi alle opere in cemento armato sia affidata a un tecnico (ingegnere o architetto) in grado di eseguire i calcoli necessari e di valutare i pericoli per la pubblica incolumità. Non si tratta, tuttavia, di assicurare la mera presenza di un ingegnere progettista delle opere in cemento armato, che controfirmi o si limiti ad eseguire i calcoli; ed infatti il professionista, che svolge la progettazione con l’uso del cemento armato, deve essere competente a progettare e ad assumersi la responsabilità del segmento del progetto complessivo riferito alle opere in cemento armato, nel senso che l’incarico non può essere affidato al geometra, che si avvarrà della collaborazione dell’ingegnere, ma deve essere sin dall’inizio affidato anche a quest’ultimo per la parte di sua competenza e sotto la sua responsabilità. 3. La circostanza che l’opera insista in zona sismica non è sufficiente a escludere, di per sé, che la costruzione civile possa ritenersi “modesta”, ai fini della competenza del geometra alla sua progettazione, anche per le parti non interessate dalle strutture di cemento armato. In caso di zona interessata dal rischio sismico, infatti, il requisito della “modestia” della costruzione civile deve essere valutato con maggiore rigore ma non escluso automaticamente. In sostanza, quindi, per gli interventi comportanti l’uso del cemento armato, il grado di pericolo sismico della zona su cui insiste la costruzione deve portare a una valutazione di maggior rigore anche per quanto riguarda la competenza del progettista dell’intervento relativo a “modeste” costruzioni civili, nel senso che la progettazione, esecuzione e direzione dei lavori delle opere statiche dovrà essere demandata alla responsabilità di un professionista titolare di specifiche competenze tecniche all’effettuazione dei calcoli necessari ed alla valutazione delle spinte, controspinte e sollecitazioni, cui può essere sottoposta la costruzione. |
Dalla redazione
- Professioni
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
La Direzione dei lavori privati
- Redazione Legislazione Tecnica
- Professioni
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Gestione operativa degli espropri per pubblica utilità
Subappalto e sub-affidamento nei lavori pubblici
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Manuale operativo del Valutatore immobiliare

La nuova disciplina del Condominio

Perizie e Pareri in tema di Indennità di Esproprio
