Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/05/2010, n. 95
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/05/2010, n. 95
Istanze di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentate dall'impresa [omissis] – Servizi di pulizia da effettuarsi nelle aree e negli uffici di proprietà ed in uso alla [omissis].1. È corretto l’operato della s.a. che escluda un’impresa da una gara allorché, in aperta violazione del bando, non sia stata fornita la dichiarazione della mancata estensione, negli ultimi cinque anni, degli effetti di misure di prevenzione applicate nei confronti del convivente in ossequio al disposto dell’art. 10 della legge |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 3 dicembre 2009 è pervenuta la prima delle due istanze di parere indicate in oggetto, presentate entrambe dall’impresa [omissis], con la quale la suddetta impresa ha chiesto chiarimenti sulla congruità dei requisiti di capacità economico-finanziaria richiesti dalla stazione appaltante per la partecipazione alla gara. In particolare, l’impresa istante ha contestato il punto III.2.2 del bando, che richiede un fatturato globale, negli ultimi tre esercizi, pari o superiore a € 750.000, evidenziando che tale richiesta è da ritenersi non proporzionata essendo pari a oltre il triplo del valore dell’appalto, ed ha altresì ritenuto eccessiva la richiesta di iscrizione al Registro delle imprese o all’Albo delle impr |
|
Ritenuto in dirittoAl fine di definire le questioni controverse sottoposte con la prima istanza di parere, relative alla congruità dei requisiti di partecipazione richiesti dal bando, in disparte l’aspetto del permanere dell’interesse specifico in capo alla società istante che per altri motivi è stata successivamente esclusa dalla gara in contestazione, occorre rilevare che dalle controdeduzioni fornite dalla stazione appaltante si evince che il requisito soggettivo dell’iscrizione al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane è stato corretto, attraverso una rettifica al bando di gara, nei limiti del valore dell’appalto e nei sensi indicati dalla stessa [omissis] (lettera “c” anziché “e”). Per ciò che concerne, invece, il requisito del fatturato globale, “negli ultimi tre esercizi (anni 2006, 2007 e 2008), complessivamente pari o superiore a € 750.000” (punto III.2.2 del bando), esso risulta essere effettivamente sproporzionato a fronte di un appalto che ha un valore stimato in € 252.338,40. A tal fine, correttamente l’istante richiama una precedente deliberazione di questa Autorità (n. 62 del 27 febbraio 2007 adottata per un identico appalto di servizi di pulizie |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che l’esclusione disposta dalla stazione appaltante nei confronti dell’im |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Oneri per la sicurezza e la manodopera nei bandi di gara e nelle offerte
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Il DGUE - Documento di Gara Unico Europeo [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti
La stima di uffici e negozi con gli IVS

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
